Terre del Grico

Uno dei Brand della Cantina Apollonio

Una storia di terra e passione, quella della famiglia Apollonio, indissolubilmente intrecciata con il destino dell’omonima cantina che oggi esporta in oltre 30 diversi Paesi del mondo e che continua a produrre vino con gli stessi metodi cari ai suoi fondatori, pur applicando le tecnologie più avanzate dall’ottimizzazione del processo produttivo alla commercializzazione delle sue etichette. La storia della casa vinicola Apollonio fonda le sue radici nel 1870. Da allora, particolare attenzione viene rivolta alla valorizzazione dei vitigni identitari del Salento (prevalentemente Negroamaro e Primitivo, ma anche Malvasia nera, Susumaniello, Bianco d’Alessano), all’accurata selezione dei tipi di legno utilizzati per i lunghi processi di invecchiamento e al forte legame con il territorio da sempre protagonista di una produzione di qualità. L’azienda è iscritta all’Unione Imprese Storiche Italiane.

Uno dei Brand della Cantina Apollonio

Una storia di terra e passione, quella della famiglia Apollonio, indissolubilmente intrecciata con il destino dell’omonima cantina che oggi esporta in oltre 30 diversi Paesi del mondo e che continua a produrre vino con gli stessi metodi cari ai suoi fondatori, pur applicando le tecnologie più avanzate dall’ottimizzazione del processo produttivo alla commercializzazione delle sue etichette. La storia della casa vinicola Apollonio fonda le sue radici nel 1870. Da allora, particolare attenzione viene rivolta alla valorizzazione dei vitigni identitari del Salento (prevalentemente Negroamaro e Primitivo, ma anche Malvasia nera, Susumaniello, Bianco d’Alessano), all’accurata selezione dei tipi di legno utilizzati per i lunghi processi di invecchiamento e al forte legame con il territorio da sempre protagonista di una produzione di qualità. L’azienda è iscritta all’Unione Imprese Storiche Italiane.

Mostra di più

Terre del Grico  Ci sono 6 prodotti.

Terre del Grico

2015

Fresco, speziato e vanigliato. Seguono aromi floreali e sul finale profumi di frutta a polpa bianca. In bocca spicca la sua piacevole base minerale. Sula finale una nota acida lo rende fresco.

Abbinamenti: un vino di struttura che va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, ottimo anche per accompagnare piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 10-12°C

Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di acacia, 6 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale

Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Terre del Grico

2014

Nitido, gustoso e generoso. L’affinamento in legno regala profumi intensi e decisi di confettura di amarene, note intriganti di cannella e di fichi secchi. Degustandolo si avverte una buona struttura, un tannino presente, ma in perfetto equilibrio e un aroma elegante di liquirizia. Ottimo il ritorno delle note fruttate già percepite all’olfatto.

Abbinamenti: da abbinare a braciole di maiale o cavallo arrosto o in umido, selvaggina e formaggi mediamente stagionati.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francese e 6 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale

Colore: Rosso rubino consistente

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Terre del Grico

2013

Rosso rubino intenso. Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo; intensa anche la struttura tannica che risulta comunque morbida. Un vino robusto, vellutato e armonico con una persistente aroma fruttata sul finale.

Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse, pesci in brodetto non molto speziati, bolliti misti e salumi cotti, formaggi fermentati e a pasta dura.

Temperatura di servizio: 18-20°C

Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.

Colore: rosso rubino intenso.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Terre del Grico

2012

Sentori vivaci di frutta matura, spezie. Al palato svela un buon corpo e una buona struttura. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo capace di regalare una persistenza fruttata gradevole. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.

Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: dato il colore accattivante e la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 24 mesi in botti di rovere americano, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi luminosi.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Terre del Grico

2012

Il bouquet dei profumi è intenso e avvolgente con note di mora, frutta rossa matura intrecciate con spezie. In bocca è molto corposo e altrettanto morbido, tannino vellutato e aroma fresco dato dalla buona acidità. Lunghissimo il finale di gusto nel quale tornano le note fruttate già percepite al naso.

Abbinamenti: ottimo con ogni tipo di cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura o piccanti.

Temperatura di servizio: 20°C

Metodo di servizio: dato il colore accattivante e la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 24 mesi in botti di rovere francese e americano, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.

Colore: rosso rubino cupo.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Terre del Grico

2007

I profumi avvolgenti si sciolgono in note di frutta rossa matura, chiodi di garofano e confettura di prugne. Un’accattivante nota balsamica accompagna la degustazione. In bocca si presenta come un vino potente, dal buon corpo e dal tannino deciso. Sul finale ritornano le note già percepite all’olfatto, in maniera persistente, si unisce un elegante aroma di cioccolato, cuoio, alternato a note di tabacco, ecc.

Abbinamenti: vino da meditazione.

Temperatura di servizio: 20°C

Metodo di servizio: trattandosi di un rosso di lungo affinamento, strutturato, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 72 mesi in botti di rovere francese, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.

Colore: Rosso rubino con riflessi granati.

Gradazione alcolica: 15–16% circa.

Mostra di più

Visualizzazione di 1 - 6 di 6 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie