Medos Malvasia Nera Salento IGT

Castello Monaci

2016

Aggiungi alla lista dei desideri

Médos, dal latino medus, dal greco, medos: nativo o abitante di Media, una regione ben nota dell’Asia. Un nome che evoca la meridiana, strumento che segnava il passaggio del tempo e divideva il lavoro della terra. Una linea retta, come la strada che taglia in due i vigneti della tenuta di Castello Monaci.

Per visualizzare il prezzo e procedere all'acquisto è necessaria la registrazione. SalentoInCantina regala un "Bonus di Benvenuto" del 5% a tutti i nuovi clienti!

Bonus di Benvenuto  Entra o Registrati

Poco lontano dalla città di Lecce e dal mare, sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino, ulivi secolari e rigogliosi vigneti circondano Castello Monaci. Il lungo corridoio che lega la strada statale al castello è una linea che attraversa la tenuta, una meridiana, che divide i vigneti e apre le porte alla moderna cantina. Qui serpeggia il sole che inonda la terra di luce e crea forme uniche, come i frutti a cui da origine. Castello Monaci. Disegnati dal sole.
Medos, dal latino medus, dal greco, medos: nativo o abitante di Media, una regione dell’Asia. Un nome che evoca la meridiana, strumento che segnava il passaggio del tempo e divideva il lavoro della terra.

Le uve: 100% malvasia nera di Lecce

Il vigneto: vigne coltivate ad alberello pugliese e a cordone speronato su terreni di natura calcarea argillosi, silicei, profondi ed asciutti; la resa media è di 70-80 quintali di uva per ettaro.

La vinificazione: le uve vengono raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina per essere pigiate. La vinificazione, a temperatura controllata, avviene in tini di acciaio inox con macerazione di 10-12 giorni e rimontaggi programmati. A fermentazione malolattica ultimata prosegue l’affinamento in acciaio sino al momento dell’imbottigliamento.

Il vino: colore rosso rubino carico; profumi gradevoli, fini e intensamente fruttati; sapore pieno ed equilibrato, armonico, vellutato, con ricordi di liquirizia dolce.

Dati analitici: alcol 13,5% Vol.; acidità totale 5 g/l; pH 3,70; zuccheri 3,5 g/l; estratto 32 g/l.

Conservazione ottimale: 5 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio.

Abbinamenti gastronomici: primi piatti importanti, carni rosse al forno o alla griglia, formaggi stagionati

Temperatura di servizio: 16-18°C
ColtivazioneVigne coltivate ad alberello pugliese e a cordone speronato su terreni di natura calcareaargillosi, silicei, profondi ed asciutti
Varietà uve utilizzate100% malvasia nera di Lecce
VendemmiaLe uve vengono raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina per essere pigiate
VinificazioneLa vinificazione, a temperatura controllata, avviene in tini di acciaio inox con macerazione di 10-12 giorni e rimontaggi programmati
AffinamentoA fermentazione malolattica ultimata prosegue l’affinamento in acciaio sino al momento dell’imbottigliamento
ColoreColore rosso rubino carico
Gradazione alcolicaAlcol 13,5% Vol

Potrebbero anche interessarti

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie