Only Rosato Salento IGP

Rocca dei Mori

2018

Aggiungi alla lista dei desideri

Al naso si distingue per il profumo molto intenso e fragrante, con note di frutti di bosco, ciliegia matura. Secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito dalla spiccata acidità.

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).

Per visualizzare il prezzo e procedere all'acquisto è necessaria la registrazione. SalentoInCantina regala un "Bonus di Benvenuto" del 5% a tutti i nuovi clienti!

Bonus di Benvenuto  Entra o Registrati

Produzione regionale: Salento

Nome vino:  ONLY ROSATO SALENTO IGP

Coltivazione: Alberello

Clima: tipicamente mediterraneo, è determinato dall’azione mitigatrice del mare, che garantisce alla penisola estati lunghe, asciutte (500-600 mm/anno)  e assolate (in media 2600 ore di sole all’anno). La stagione più fredda, mite e breve. La costa adriatica fra Otranto e Leuca è più piovosa della costa ionica fino a Gallipoli dove a prevalere sono i venti caldi nordafricani. A nord di Otranto si sentono influenze balcaniche che determinano temperature leggermente più basse.

Territorio: è caratterizzato di estese zone pianeggianti a modesti rilievi collinari. La regione è geologicamente costituita da una struttura calcarea. Il territorio, fatta eccezione per alcune aree, è pietroso, composto da strati rocciosi e banchi calcarei.

Varietà uve utilizzate: 100% Negroamaro.

Vendemmia: manuale a completa maturazione del grappolo. Per avere un buon contenuto di acidità si preferisce in certe annate anticipare la vendemmia per favorire la presenza di acidi fissi e aromi raffinati.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.

Colore: salmone con riflessi dorati violacei.

Gradazione alcolica: 12% circa.

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).

Temperatura di servizio: 8-10°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Conservazione: cinque anni se il vino è conservato in cantine idonee.

ColtivazioneAlberello
Varietà uve utilizzate100% Negroamaro.
VendemmiaManuale a completa maturazione del grappolo. Per avere un buon contenuto di acidità si preferisce in certe annate anticipare la vendemmia per favorire la presenza di acidi fissi e aromi raffinati.
VinificazioneSeguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.
ColoreSalmone con riflessi dorati violacei.
Gradazione alcolica12,00 % circa.

Potrebbero anche interessarti

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie