Terre del Grico
2007
Aggiungi alla lista dei desideri
I profumi avvolgenti si sciolgono in note di frutta rossa matura, chiodi di garofano e confettura di prugne. Un’accattivante nota balsamica accompagna la degustazione. In bocca si presenta come un vino potente, dal buon corpo e dal tannino deciso. Sul finale ritornano le note già percepite all’olfatto, in maniera persistente, si unisce un elegante aroma di cioccolato, cuoio, alternato a note di tabacco, ecc.
Abbinamenti: vino da meditazione.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Produzione regionale: Salento, Puglia
Nome vino: MONSTYRONUM SALENTO IGP ROSSO
Coltivazione: vigneti vecchi ad alberello (20 anni). Il tronco viene mantenuto tra i 40-60 cm da terra. Poche gemme (6-8) per garantire una produzione di qualità.
Clima: tipicamente mediterraneo, è determinato dall’azione mitigatrice del mare, che garantisce alla penisola estati lunghe, asciutte (500 -600 mm/anno) e assolate (in media 2600 ore di sole all’anno). La stagione più fredda, mite e breve. La costa adriatica fra Otranto e Leuca è più piovosa della costa ionica fino a Gallipoli dove a prevalere sono i venti caldi nordafricani. A nord di Otranto si sentono influenze balcaniche che determinano temperature leggermente più basse.
Territorio: è caratterizzato di estese zone pianeggianti a modesti rilievi collinari. La regione è geologicamente costituita da una struttura calcarea. Il territorio, fatta eccezione per alcune aree, è pietroso, composto da strati rocciosi e banchi calcarei.
Varietà uve utilizzate: 50% Primitivo, 30% Negroamaro, 20% Aleatico.
Vendemmia: manuale a completa maturazione del grappolo. Per avere una buona struttura la raccolta viene un po’ ritardata per favorire la concentrazione di zuccheri e sostanze estrattive.
Vinificazione: fermentazione tradizionale di 30-45 giorni dal mosto a temperatura controllata in grandi fusti di legno.
Affinamento: 72 mesi in botti di rovere francese, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.
Colore: Rosso rubino con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 15–16% circa.
Abbinamenti: vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: trattandosi di un rosso di lungo affinamento, strutturato, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Conservazione: molti anni se il vino è conservato in cantine idonee con temperatura costante compresa tra 10-14°C perché gli sbalzi di temperatura possono danneggiare il vino, con umidità tra il 60-70%, al riparo da fonti luminose, in posizione orizzontale in modo che il vino bagni sempre il tappo mantenendolo elastico.
Coltivazione | Vigneti vecchi ad alberello (20 anni). Il tronco viene mantenuto tra i 40-60 cm da terra. Poche gemme (6-8) per garantire una produzione di qualità. |
Varietà uve utilizzate | 50 % Primitivo, 30% Negroamaro, 20% Aleatico. |
Vendemmia | Manuale a completa maturazione del grappolo. Per avere una buona struttura la raccolta viene un po’ ritardata per favorire la concentrazione di zuccheri e sostanze estrattive. |
Vinificazione | Fermentazione tradizionale di 30-45 giorni dal mosto a temperatura controllata in grandi fusti di legno. |
Affinamento | 72 mesi in botti di rovere francese, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale |
Colore | Rosso rubino con riflessi granati |
Gradazione alcolica | 15 – 16 % circa |
Terre del Grico
2013
Rosso rubino intenso. Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo; intensa anche la struttura tannica che risulta comunque morbida. Un vino robusto, vellutato e armonico con una persistente aroma fruttata sul finale.
Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse, pesci in brodetto non molto speziati, bolliti misti e salumi cotti, formaggi fermentati e a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino intenso.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Terre del Grico
2014
Nitido, gustoso e generoso. L’affinamento in legno regala profumi intensi e decisi di confettura di amarene, note intriganti di cannella e di fichi secchi. Degustandolo si avverte una buona struttura, un tannino presente, ma in perfetto equilibrio e un aroma elegante di liquirizia. Ottimo il ritorno delle note fruttate già percepite all’olfatto.
Abbinamenti: da abbinare a braciole di maiale o cavallo arrosto o in umido, selvaggina e formaggi mediamente stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francese e 6 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale
Colore: Rosso rubino consistente
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Terre del Grico
2015
Fresco, speziato e vanigliato. Seguono aromi floreali e sul finale profumi di frutta a polpa bianca. In bocca spicca la sua piacevole base minerale. Sula finale una nota acida lo rende fresco.
Abbinamenti: un vino di struttura che va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, ottimo anche per accompagnare piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di acacia, 6 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale
Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Terre del Grico
2012
Sentori vivaci di frutta matura, spezie. Al palato svela un buon corpo e una buona struttura. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo capace di regalare una persistenza fruttata gradevole. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.
Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: dato il colore accattivante e la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere americano, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi luminosi.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Terre del Grico
2012
Il bouquet dei profumi è intenso e avvolgente con note di mora, frutta rossa matura intrecciate con spezie. In bocca è molto corposo e altrettanto morbido, tannino vellutato e aroma fresco dato dalla buona acidità. Lunghissimo il finale di gusto nel quale tornano le note fruttate già percepite al naso.
Abbinamenti: ottimo con ogni tipo di cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura o piccanti.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: dato il colore accattivante e la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere francese e americano, 12 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale.
Colore: rosso rubino cupo.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più