Michele Calò
2023
Aggiungi alla lista dei desideri
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate sofficemente e solo il mosto fiore, circa il 30%, viene destinato al prodotto finale.
• UVE DI PROVENIENZA: Verdeca del Salento coltivata col sistema tradizionale ad alberello 70%, chardonnay 30%.
• TIPOLOGIA DI TERRENO: Argillosa, su strati di roccia tufacea.
• EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di settembre.
• TIPOLOGIA DI RACCOLTA: Manuale.
• PRODUZIONE MEDIA/ETTARO: 80 q.li di uva.
• VINIFICAZIONE: Le uve vengono pressate sofficemente e solo il mosto fiore, circa il 30%, viene destinato al prodotto finale. Un ruolo importante gioca la temperatura in quanto le uve vengono messe in pressa a una temperatura di 14°-16° con una leggera sosta di tempo per estrarre più profumi ed aromi. Successivamente, il mosto fiore ottenuto, viene fatto fermentare ad una temperatura costante di 18° per un periodo di circa 7-8 giorni, poi viene trasferito in vasche di acciaio inox e lasciato riposare per il giusto tempo. La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una
notevole tenuta nel tempo. Le migliori qualita del vino sono apprezzabili anche nell'arco di due anni dalla messa in vendita. Le sue caratteristiche di finezza e freschezza si assommano ad un buon equilibrio e ad un gusto sapido e fruttato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: giallo paglierino, con riflessi dorati.
Profumo: fine, delicato piacevolmente fruttato con sentori di ananas e mela renetta.
Sapore: sapido e piacevolmente fresco. Elegante e di buona intensità.
Consigli: temperatura di servizio 12° - 14°.
ABBINAMENTO: Si accompagna bene con crostacei e cucina marinara, primi piatti mediterranei saporiti.
Coltivazione | sistema tradizionale ad alberello |
Varietà uve utilizzate | Verdeca del Salento coltivata col sistema tradizionale ad alberello 70%, chardonnay 30%. |
Vendemmia | Primi di settembre |
Vinificazione | Le uve vengono pressate sofficemente e solo il mosto fiore, circa il 30%, viene destinato al prodotto finale |
Colore | giallo paglierino, con riflessi dorati. |
Gradazione alcolica |
Michele Calò
2021
L’affinamento avviene in parte (70%) in acciaio inox e la rimanente parte (30%) in piccoli carati di rovere pregiato per un periodo di circa 12 mesi. Successivamente avviene l’assemblaggio e, dopo un periodo di riposo, il prodotto viene messo in bottiglia e posto in vendita dopo 6 mesi circa di affinamento in bottiglia. MJERE Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi granata. Ha un profumo ampio con sentori di frutta di bosco, prugna. Al palato presenta un sapore asciutto, con piacevole retrogusto amarognolo e allo stesso tempo morbido. Di buon equilibrio e persistente. Da servire a una temperatura di 16-18 °C
Mostra di più
Michele Calò
2019
La vinificazione è tradizionale, con lunga macerazione sulle bucce, 10-12 giorni, a seconda dell'annata e svinatura con notevole intensità di colore e profumi. Terminate le operazioni di vendemmia, l'affinamento iniziale avviene per il 60% in acciaio inox e per la parte restante, il 40%, in piccoli carati di rovere pregiato per 12 mesi. Successivamente avviene l'assemblaggio. Dopo un periodo di riposo viene messo in bottiglia e posto in vendita dopo 6 mesi di affinamento.
ABBINAMENTO: Piatti saporiti e strutturati, come carni, salumi tipici, formaggi stagionati.
Mostra di più
Michele Calò
2013
Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
ABBINAMENTO: Si sposa bene con piatti importanti di carne
e selvaggina e con formaggi a pasta dura stagionati.
Anche vino di conversazione e fine pasto.
Mostra di più
Michele Calò
2023
Con un'accurata selezione delle uve e una complessa vinificazione "a lacrima" si ottiene questo straordinario rosato di massima tipicità, fiore all'occhiello della nostra tenuta, che si impone per la singolarità gustativa e per "l'avvincente mediterraneità".
ABBINAMENTO: Ottimo con cucina ittica saporita, pesce in umido, carni bianche come vitello tonnato, formaggi a pasta fresca, pecorini non stagionati.
Mostra di più