Torrevento
2018
Un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini il bouquet fine e delicato, con sentori di fiori di campo.
Sapore: gusto fresco, lievemente acidulo con sentori fruttati, che si beve giovane, ottimo come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce lesso e ai ferri, crostacei, frutti di mare.
Mostra di più
Torrevento
2017
Vitigni utilizzati: Bombino bianco Pampanuto
Zona ubicazione vigneti: Territorio Pugliese – colline dell’area della DOC Castel del Monte
Altitudine: 350 – 400 mt. s.l.m.
Mostra di più
Cantele
2018
Colore: Giallo paglierino con fugaci accenni verdolino.
Naso: Vengono dapprima liberati il mughetto, la magnolia, la ginestra, il tiglio; all’incremento olfattivo si aggiunge la frutta in fase di maturazione e un allettante erbaceo..
Palato: La struttura alcolica contrapposta alla freschezza e la sapidità “saziano” le aspettative di un vino immediato e piacevole. Nel finale le riproposizioni olfattive lasciano il ricordo intenso dell’armonia di questo vino..
Abbinamento: Da abbinare alla produzione ittica in genere, degno compagno di molluschi e crostacei. Verdure e formaggi a pasta molle..
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Cantele
2018
Colore: Giallo paglierino con delicati riflessi verdolini.
Naso: Intenso e persistente. Fruttato con netti sentori di mela cotogna. Floreale con sambuco e fiori di pesco. Caratteristico retro olfatto balsamico con rosmarino e salvia.
Palato: Intenso con netta sensazione di freschezza e leggera nota aromatica. Retrogusto ammaliante e molto persistente, di buona complessità retro olfattiva.
Abbinamento: Cucina di pesce, formaggi freschi e leggeri. Primi piatti delicati nelle componenti aromatiche o speziate.
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Castello Monaci
2018
Dalla leggenda di Acanto, una ninfa greca trasformata in fiore per aver rifiutato l’amore di Apollo.
Un fiano in purezza fermentato in acciaio, a bassa temperatura, per una quindicina di giorni per preservare le caratteristiche aromatiche e lasciato poi affinare sui propri lieviti per arricchire le note minerali e la sapidità. E’ un vino equilibrato che si manifesta al naso con intensi profumi di frutta e miele ed un gusto fresco e vivace, con un finale morbido di nocciola tostata. Servito ben fresco è ideale per antipasti insalate di mare, risotti, crostacei, pesce alla griglia e formaggi freschi.
Mostra di più
Castello Monaci
2018
Ottenuto da uve Chardonnay, vinificate in bianco con pressatura soffice.
Di buona struttura e dalla forte personalità, ha un colore giallo paglierino con riflessi verdi, profumi intensi e fruttati, gusto morbido, fresco e avvolgente.
Mostra di più
Rivera
2017
La Rivera ha voluto realizzare un vino che esprimesse con carattere le tipicità del Bombino Bianco, normalmente utilizzato in assemblaggio con altre varietà. Il grado di maturazione avanzata delle uve è bilanciato dalla buona acidità tipica di questa varietà, risultando in un vino dai profumi intensi e complessi e da una ottima bevibilità e freschezza che bene si esprimono in abbinamento ad antipasti e a piatti a base di pesce.
Mostra di più
Rivera
2017
E’ stato il primo Chardonnay prodotto in Puglia e forse nell’intero Mezzogiorno d’Italia. Rappresenta il frutto del lungo e paziente lavoro di sperimentazione ed
adattamento all’ambiente condotto dalla Rivera negli anni ’80 per trapiantare lo Chardonnay nella zona Castel del Monte. Ai pregi del nobile vitigno francese, si
sono aggiunti quelli che lo Chardonnay ha dimostrato di saper dare nel clima Mediterraneo
Mostra di più
I Pastini
2019
Nato dall'uvaggio dei tre vitigni autoctoni pugliesi: 60% verdeca, 35% Bianco D'Alessano, 5% Minutolo, L'Antico è un vino bianco DOP (Denominazione d'Origine Protetta) tipico della Valle d'Itria, prodotto sin dal passato dai coltivatori del posto per cercare di sfruttare al meglio le risorse del territorio. Come già il nome suggerisce l'Antico viene vinificato rispettando la tradizione dei vecchi coltivatori e produttori di vino della Valle d'Itria, con un sistema di allevamento tradizionale ad alberello, le uve dei tre vini autoctoni vengono combinate nelle quantità prestabilite sin dall'impianto, quindi vendemmiate, diraspate e vinificate insieme con le più moderne tecniche enologiche.
Mostra di più
Apollonio
2019
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
Mostra di più
Cantele
2017
Colore: I riflessi verdi sul fondo paglierino preavvisano il nerbo della freschezza e della tenacità di questo vino.
Naso: Il fruttato delle drupe e dell’esotico è intervallato dal delicato floreale, fino al fresco erbaceo.
Palato: Il vino ripropone in bocca il frutto e il fiore; la spiccata acidità prolunga le sensazioni gustative, conferendogli una notevole persistenza. L’equilibrio gustativo tra freschezza e morbidezza rende questo vino particolarmente dosato nelle sue componenti, concedendo al palato una gratificazione in termini di bilanciamento, lunghezza e complessità.
Abbinamento: Vino molto versatile, abbinabile ad una cucina marinara, anche elaborata, così come a primi e secondi piatti della tradizione salentino a base di verdura. Da sperimentare inoltre, su formaggi freschi e leggermente stagionati.
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Paolo Leo
Lo Chardonnay è il più celebre vitigno a bacca bianca del mondo, in grado di esprimere in modo diverso i differenti terroir dove viene coltivato. Nel Salento, lo Chardonnay è noto per i suoi delicati aromi fruttati e buon corpo, con la giusta freschezza che abbina alla perfezione con antipasti e piatti della tradizione pugliese.
Mostra di più