Vini Coppi
2013
Vinaccero Aleatico I.G.P. Puglia da invitare a tavola nei momenti in cui vogliamo concederci un vino morbido, avvolgente e che porti la sua armonia in abbinamento con piatti che spaziano dal pesce, alle carni bianche ed alle zuppe, fino a dolci come strudel e crostate. Abbinamento gastronomico: è un aleatico da tutto pasto, da gustare con pappardelle al sugo di baccalà, zuppa di orzo e porcini, strudel alle mele
Mostra di più
Rocca dei Mori
2013
Fresco, gustoso e generoso. In bocca è molto corposo ma altrettanto morbido, tannino vellutato e aroma fresco dato dalla buona acidità. Lunghissimo il finale di gusto nel quale tornano le note fruttate già percepite al naso.
Abbinamenti: ottimo con ogni tipo di cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura o piccanti.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e americane e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino cupo.
Gradazione alcolica: 14-15% circa
Mostra di più
Terre del Grico
2013
Rosso rubino intenso. Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo; intensa anche la struttura tannica che risulta comunque morbida. Un vino robusto, vellutato e armonico con una persistente aroma fruttata sul finale.
Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse, pesci in brodetto non molto speziati, bolliti misti e salumi cotti, formaggi fermentati e a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino intenso.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Rivera
2013
Il Falcone è uno dei più prestigiosi vini rossi pugliesi con il quale la Rivera ha voluto ricordare l'imperatore Federico II di Svevia, umanista e grande appassionato della nobile arte della falconeria, che fece costruire nei pressi di Andria il famoso e misterioso "Castel del Monte". Sette secoli dopo il castello ha dato il suo nome alla circostante zona DOC. Il Falcone è ottenuto da una rigorosa selezione di uve dai vigneti più vecchi delle varietà autoctone Nero di Troia, che conferisce al vino tutto il suo carattere e struttura, e Montepulciano che contribuisce alla sua armonicità. La maturazione per 14 mesi in legni pregiati e almeno per un ulteriore anno in bottiglia permettono a Il Falcone di affinare l’importante struttura e sviluppare il carattere e l’eleganza che lo hanno reso famoso.
Mostra di più
Antico Palmento
2013
Vino D.O.C. G. Primitivo di Manduria Dolce Naturale
La Dolce Vite è un vino dal colore rubino intenso con riflessi granati. Austero ed ampio nei sentori di frutta matura a bacca rossa, con lievi note mielate e speziate.
Avvolgente, vellutato, con una delicata percezione tannica ed una equilibrata acidità. L’espressione piena ed opulenta evoca ricordi di fichi secchi e frutta tostata.
Classico vino da meditazione.
Stempera e mitiga il salato dei formaggi di lunga stagionatura ed esalta le note piccanti di quelli erborinati.
Trova un armonioso connubio con la pasticceria secca e costruisce un forte legame con il cioccolato finissimo.
Mostra di più
Rosa del Golfo
2013
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino,
Barile Uve Negroamaro 80%, Aglianico 10%, Malvasia 5% e Primitvo 5%
Maturazione presso il produttore, 2 anni in botte di Rovere di Slavonia e in barriques nuove francesi, 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica 13,5%
Al naso profumo intenso, etereo, con ricordi di piccoli frutti, sottobosco e spezie Al palato pieno, ricco di corpo, grande stoffa, sapore speziato, persistente
Abbinamenti gastronomici carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura Il nome nell'antico gergo salentino, solco tipico per la viticoltura
Mostra di più
Cantele
2013
Colore: Dorato brillante con sfumature luminose e solari.
Naso: Molto intenso come fosse un alveare ricco dei profumi di fiori e della frutta. Miele d’acacia e di corbezzolo. Fiori di arancio e bergamotto.
Palato: Composto da innumerevoli sensazioni morbide e suadenti, con ottimo equilibrio nella componente fresca e aromatica. La dolcezza del passaggio gustativo “nel ricordo dei baci che non si è osato dare…”.
Abbinamento: Pasticceria classica con creme e pasta di mandorle. Formaggi caratterizzati dal gusto piccante ed introverso.
Servire a: 14° C.
Mostra di più
Michele Calò
2013
Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
ABBINAMENTO: Si sposa bene con piatti importanti di carne
e selvaggina e con formaggi a pasta dura stagionati.
Anche vino di conversazione e fine pasto.
Mostra di più
Cosimo Taurino
2013
Uve da cui è prodotto: Negroamaro 90% e Malvasia Nera 10%
Invecchiamento: adatto a lungo invecchiamento
Profumo vinoso: tende a bouquet composto, etereo, molto ampio.
Mostra di più