Annata 2016  Ci sono 25 prodotti.

per pagina

Rocca dei Mori

2016

Nitido, gustoso e generoso. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali. Un vino caldo e rotondo, con una piacevole sensazione fresca che avanza durante la degustazione. La persistenza è gradevole.

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce, in maggior misura, il sapore dei vini giovani piacevolmente acidulo e sapido.

Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.

Colore: rosso rubino con riflessi violacei.

Gradazione alcolica: 13% circa.

Mostra di più

Castello Monaci

2018

Parte del vino matura per 6 mesi in barriques francesi a diversa tostatura, mentre il resto rimane in acciaio. Dal colore rosso granato ha profumo intenso, con note che ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto. Dal sapore pieno e rotondo si presta ad un buon invecchiamento.

Mostra di più

Vini Giancarlo Ceci

2016

Vino Biologico prodotto dalla vinificazione delle uve di vitigni autoctoni dei vigneti dell’azienda. VITIGNI Uva di Troia e Montepulciano. TECNICA DI AFFINAMENTO Affinamento e stabilizzazione in contenitori in acciaio inox tramite periodici e regolari travasi a cui seguono 1-2 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

Mostra di più

Agricole Vallone

2016

Vinificazione:  fermentazione a temperatura controllata per 7-10 gg.; breve macerazione post-fermentativa. Fermentazione malolattica: spontanea a fine fermentazione alcolica.

Affinamento: serbatoi acciaio inox; breve passaggio per sei-otto mesi in botti di hl. 50 rovere Slavonia; permanenza per 12 mesi ca. in vasche di cemento.

Abbinamento: Arrosto di carni, pollame e cacciagione, piatti forti in genere.

Note di degustazione

Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, profondo e vivo.

Al naso  intensamente fruttato con sentori speziati e balsamici.

In bocca consistente, equilibrato, morbido, mediamente lungo.

Mostra di più

Castello Monaci

2016

Ottenuto da uve Malvasia nera di Lecce in purezza, ha un colore rosso rubino carico, profumi gradevoli, fini e intensamente fruttati. Ha un gusto equilibrato, armonico e vellutato con ricordi di liquirizia dolce.

Mostra di più

Vini Cantina San Donaci

2016

Ottenuto dall’accurata selezione di uve Negroamaro provenienti esclusivamente da allevamento ad Alberello. Commercializzato dopo due anni di invecchiamento di cui almeno 6 mesi di affinamento in barriques. All’olfatto emergono sentori di frutti rossi maturi anche sotto forma di confetture e sotto spirito, speziati come pepe nero, cuoio, tostati ed eterei.



Mostra di più

Vini Coppi

2016

Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso. 
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar

Mostra di più

Tenute Rubino

2017

Colore: rubino cupo, tendente al granato.

Olfatto: note eteree fragranti e ricche contraddistinguono questo vino ampio ed avvolgente, che dispiega sentori e sfumature nitide di ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, rabarbaro, humus, tabacco, zenzero, pepe nero ed erbe aromatiche.

Palato: impatto gustativo deciso, coerente e dinamico, da cui emerge una fascinosa mineralità, che ben si fonde con la potente struttura del frutto, la vigorosa spinta acida e con i già gradevoli ed esuberanti tannini.

Caratteristiche: di carattere e temperamento estrosi, è un vino caldo e complesso, dalla natura generosa e vibrante, intenso e concentrato, destinato a riservare grandi e piacevoli sorprese nel tempo.

Abbinamenti gastronomici: Impeccabile con i bucatini al ragù di cinghiale, le pappardelle alla lepre, i rigatoni con la pajata, lo spezzatino di maiale, gli involtini di trippa, gli involtini al sugo, lo spiedo di manzo al lardo ed il tonno stufato con la menta. Ben riuscita l’unione con i formaggi di media stagionatura.

Mostra di più

l'Archetipo

2016

Vinificazione: Dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in pre-senza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di inter-pretare al meglio il nostro terroir. Dopo 6-7 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione conti-nua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14°C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.

Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde, pulito con sentori floreali molto eleganti e fini, con leggere sfumature erbacee e fruttate. All’assaggio risulta di me-dio corpo, rotondo e vivace, ottima acidità quasi rinfrescante.

Abbinamenti: ottimo con primi e secondi a base di pesce e/o crosta-cei; da provare con primi piatti di terra, verdure e ortaggi.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Mostra di più

Castello Monaci

Ottenuto per l’80% da uve Negroamaro e 20% Malvasia nera di Lecce, il vino matura per 12 mesi in barriques di 1° e 2° passaggio prima di essere messo in botte grande per altri 12 mesi. Riposa poi 6 mesi in bottiglia. Ben strutturato, fine ed elegante, ha colore rosso profondo, profumi complessi, ricco di corpo, gusto caldo e armonico, dal finale persistente.

Mostra di più

Tenute Rubino

2016

Colore: rosso rubino brillante.

Olfatto: si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro.

Palato: caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati.

Caratteristiche: vino intenso e suadente, dal frutto integro e maturo, che riesce a fondere mirabilmente la sua struttura importante, viva e quasi carnosa, con una appropriata componente acida e dei tannini ben definiti.

Abbinamenti gastronomici: da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.

Mostra di più

Torrevento

2016

Castel del Monte DOCG Rosso Riserva, vitigni utilizzati: Nero di Troia zona ubicazione vigneti: Territorio Pugliese – colline dell'area della DOCG Castel del Monte (contrada Pedale) altitudine: 400 – 500 mt. s.l.m.

Mostra di più

Visualizzazione di 1 - 12 di 25 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie