Vini Cortesole
I vini della gamma Cortesole sono il frutto di un’attenta selezione che inizia nel vigneto e prosegue in cantina, nel rispetto scrupoloso
della tradizione viticola regionale al fine di esaltare la personalità di ciascun vino.

Passione vinicola attraverso generazioni
La nostra azienda nasce nel 1921 da un’osteria familiare, dove si servivano cibi e...
I vini della gamma Cortesole sono il frutto di un’attenta selezione che inizia nel vigneto e prosegue in cantina, nel rispetto scrupoloso
della tradizione viticola regionale al fine di esaltare la personalità di ciascun vino.

Passione vinicola attraverso generazioni
La nostra azienda nasce nel 1921 da un’osteria familiare, dove si servivano cibi e vini tipici della Bassa Padana cremonese. Qui, Quirico Decordi Senior vinificava per gli avventori qualche botte di vino rosso, come il Fortana, l’Ancellotta e il Lambrusco, ideali compagni della gastronomia locale.

Il successo di questi vini spinge la nostra famiglia a dedicarsi sempre più al vino, tanto da avviare una piccola produzione artigianale, sia vinificando le uve della zona, sia vendendo vini sfusi e imbottigliati. Nel corso degli anni ‘50 costruiamo il nostro primo importante insediamento produttivo.

Ben presto l’attività si ingrandisce, e dal commercio intercomunale si passa alla vendita nelle province limitrofe, sia lombarde sia emiliane. Il 1964 è un anno di grandi passi in avanti: ampliamo il nostro stabilimento e lo dotiamo di uno dei primi impianti automatici di imbottigliamento esistenti, aumentando notevolmente i ritmi della nostra produzione.
Mostra di più

Vini Cortesole  Ci sono 5 prodotti.

Nuovo

Franciacorta Brut

UVE: Chardonnay (90%) – Pinot Nero (10%).).

EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.

VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.

MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 18 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura.




Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Dosaggio Zero

VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve e loro soffice pressatura. Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Le uve Pinot Nero sono vinificate in bianco. Al momento della sboccatura non vengono aggiunti zuccheri ma solo il medesimo vino per la necessaria ricolmatura.
DOSAGGIO: Dosaggio Zero/Pas dosè.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino con riflessi giallo-verdognoli, spuma soffice e abbondante, perlage fine e persistente, profumo gentile, ricorda la frutta tropicale, si evidenziano delicate note evolutive, sapore elegante, complesso, ripropone le sensazioni avvertite all’olfatto.
TENORE ALCOLICO: 12,37 % vol.



Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Satèn

UVE: Chardonnay (100%).

VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.

DOSAGGIO: Brut-Satèn.

PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma soffice e durevole, perlage fine e persistente, profumo fresco di buona intensità, sapore di discreta e piacevole mineralità.

MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 24 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura. Sovrappressione in bottiglia di 5 atmosfere finali.

Mostra di più

Nuovo

2019

Franciacorta Brut Millesimato

EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.

VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.

PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma abbondante, perlage molto fine e persistente, profumo complesso con note di frutta secca, tabacco e spezie, sapore evoluto con note di tostato.

DOSAGGIO: Brut.

FORMATI: bottiglia 750 ml.

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta DOCG Brut Satèn


Regione: Lombardia

Colore: Giallo dorato

Tipologia: Spumante Brut Satèn

Gradazione: 13,0%

Sapore: Leggermente abboccato, fragrante e di facile beva.

Abbinamenti: Accompagna perfettamente ogni portata, dall'antipasto fino al dessert.

Temperatura di servizio: 4-6°C

Mostra di più

Visualizzazione di 1 - 5 di 5 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie