Rivera
2015
Con questo vino la Rivera ha voluto coniugare la ricchezza di carattere e di aromi dal netto sentore di viola del Nero di Troia con la freschezza del frutto e la bevibilità. Il risultato è un vino che esprime un immediato piacere al naso e al
palato, pur mantenendo una discreta struttura e complessità. Da apprezzare a temperatura di cantina solo o abbinato a zuppe, paste con sughi saporiti e carni.
Mostra di più
Torrevento
2015
vino dal colore rosso rubino tendente al granato dopo breve invecchiamento, bouquet pieno e fragrante, delicatamente speziato con sentori di frutti di bosco
Mostra di più
Severino Garofano
2015
Eloquenzia di Garofano Vini è un vino rosso prodotto con uva Negroamaro nel comune di Copertino in provincia di Lecce.
Denominazione Copertino DOC Rosso
Uvaggio Negroamaro 100%
Mostra di più
Cantele
2015
Colore: Le striature granato sfuggono un rosso rubino intenso.
Naso: Frutti rossi caramellati e spezie terminano in netti riconoscimenti di legno di bosso, the e ambra.
Palato: Avvalorate dai fiori rossi, le sensazioni olfattive ritornano in bocca trasportate dall’alcolicità pronunciata ma non irruente. In contrapposizione i tannini e la fresca acidità rendono questo vino equilibrato e morbido
Abbinamento: È il vino per gli arrosti di vitello e manzo, la cacciagione, l’agnello, ed i formaggi stagionati.
Servire a: 18° C.
Mostra di più
Rocca dei Mori
2015
Fresco, speziato e vanigliato. Seguono aromi floreali e sul finale profumi di frutta a polpa bianca. In bocca spicca la sua piacevole base minerale. Sula finale una nota acida lo rende fresco.
Abbinamenti: un vino di struttura che va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, ottimo anche per accompagnare piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di acacia e 6 mesi in bottiglia.
Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.
Gradazione alcolica: 14% circa
Mostra di più
Vini Coppi
2015
Cantonovo è l’espressione più autentica delle colline della Murgia barese, in bilico fra mare Adriatico e il mar Jonio. Dal rispetto della natura, che caratterizza un vino bio, fino ai profumi vinosi all’insegna di un rosso suadente. La freschezza dei frutti rossi conquista al primo sorso. Il nome celebra il ciclo della natura evocato dalle quattro stagioni che danno il nome agli altrettanti capitoli del Canto Novo Dannunziano.
Mostra di più
Vini Coppi
2015
Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso.
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar
Mostra di più
Schola Sarmenti
2016
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 8 mesi in tonneaux di quercia francese, tostatura media; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Aromatico, vegetale, in bocca avvolge delicatamente, lasciando un retrogusto di frutto surmaturo, assolutamente piacevole. Il vino che forse tutti vorremmo bere per lasciarci emozionare ad ogni sorso.
Mostra di più
Terre del Grico
2015
Fresco, speziato e vanigliato. Seguono aromi floreali e sul finale profumi di frutta a polpa bianca. In bocca spicca la sua piacevole base minerale. Sula finale una nota acida lo rende fresco.
Abbinamenti: un vino di struttura che va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, ottimo anche per accompagnare piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: vista la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di acacia, 6 mesi in bottiglia coricata con sughero naturale
Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
l'Archetipo
2015
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto fermen-ta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Dopo 20-30 giorni, a fine fermentazione, si separano le vi-nacce mediante una leggera pressatura. Decantazione naturale sen-za chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.
Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.
Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.
Mostra di più
Cantele
2015
Colore: Rosso rubino intenso variegato con tenui riflessi amarena.
Naso: La frutta e i fiori rossi preavvisano l’evoluzione dell’odorato specificandone il profumo ampio che denota le tonalità delle spezie, dell’etereo e del leggero minerale.
Palato: L’aroma ripercuote l’espressione audace e decisa tipica del negroamaro e nel contempo la sensibile finezza.
Abbinamento: Cucina caratterizzata dall’essere saporita e strutturata; notevole nella persistenza gusto-olfattiva. La selvaggina e i formaggi con notevole stagionatura.
Servire a: 18° C.
Mostra di più
Vini Candido
2015
Varietà di uve
Negroamaro
Vinificazione
Macerazione lunga in acciaio dell'uva diraspata. Dopo la fermentazione malolattica, matura in barriques.
Abbinamenti
Pesci in umido, carne di manzo arrostita o alla griglia, formaggi a pasta dura.
Mostra di più