Castello Monaci
2022
Heos nasce dall’incontro di due vitigni aromatici della Puglia: Fiano e Moscatello Selvatico. E’ un vino che sprigiona profumi floreali e fruttati di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa. Fresco, leggero ed elegante sorprende il palato con una persistenza vivace e un finale asciutto e agrumato.
Mostra di più
Apollonio
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
Mostra di più
Otri del Salento
2023
Moonlight Trywine - Vermentino IGP
Il colore giallo verdolino esprime profumi agrumati e di mela verde, ricco ed equilibrato. In bocca colpisce la sua sapidità e mineralità. Si abbina piacevolmente con piatti a base di pesce e frutti di mare. Temperatura di sevizio 10/12°C.
Mostra di più
Castello Monaci
2018
Petraluce nasce nel 2012. L’idea viene dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare i vitigni bianchi del territorio. Il vitigno è originario della Valle D’Itria, dove veniva imbottigliato in bottiglie di stile renano. Si trattava in passato di un vitigno abbastanza neutro, che veniva utilizzato soprattutto per fare il Vermouth. La lavorazione in riduzione dall’ossidazione delle uve provenienti da questo vitigno permette invece di fare emergere note molto delicate ed eleganti. La Verdeca si caratterizza per i riflessi verdolini che contraddistinguono il vino soprattutto nei primi mesi d’imbottigliamento. Il nome Petraluce rievoca il nostro territorio, con la famosa pietra bianca e la sua luce molto intensa.
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Il Fiano è tra i vitigni a bacca bianca più prestigiosi del Sud Italia. Le sue radici sono antiche e gloriose. La particolarità si evince in un corpo deciso e nella croccantezza singolare.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La struttura e freschezza del Fiano si dimostra fedele compagna in piatti particolarmente succulenti e cremosi. Inquadrarlo in compagnia di formaggi spalmabili, patè e tartine diventa un gioco di sensi. Crostacei in salse e tempure propongono un viaggio culinario decisamente esotico.
Mostra di più
Paolo Leo
Dalle uve di Negroamaro vinificato in bianco, poi spumantizzato con il Metodo Martinotti, nasce il ROSAROSE BLANC, uno spumante dalla vibrante freschezza che racconta l’idea di uve a bacca rossa salentine spumantizzate in bianco.
SERVIZIO: si consiglia a 6-8°C in calici da spumante o flûte
Mostra di più
Rosa del Golfo
2019
All'occhio giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso profumo fresco, delicato, piacevolmente fruttato, al palato equilibrato, gentile, di buona eleganza, al servizio 10° C, stappato al momento. Abbinamenti gastronomici frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse leggere.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2019
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il sorso fresco con accenti di note minerali che sfumano in un finale sapido con una buona persistenza e un finale dal gusto nobile, armonico ed equilibrato.
Mostra di più
l'Archetipo
2017
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in pre-senza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di inter-pretare al meglio il nostro terroir. Dopo 4-5 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione conti-nua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14°C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino, con riflessi dorati, note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele. In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno.
Abbinamenti: si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una gran-de varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2019
Fiano in purezza dal colore giallo paglierino
Al naso profumi di pesca e ananas, accompagnato da intense note floreali.
In bocca si presenta morbido e piacevolmente fresco, ricco di struttura.
Ottimo con primi piatti succulenti di mare, grigliate di pesce e carni magre.
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Lo Chardonnay è il più celebre vitigno a bacca bianca del mondo, in grado di esprimere in modo diverso i differenti terroir dove viene coltivato. Nel Salento, lo Chardonnay è noto per i suoi delicati aromi fruttati e buon corpo, con la giusta freschezza che abbina alla perfezione con antipasti e piatti della tradizione pugliese.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
Vino spumante dal colore bianco con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente; profumo floreale e fruttato, sapore fresco e delicato. Suggerito come aperitivo soprattutto con piatti a base di frutti di mare.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C
Mostra di più