Bianco

Bianco  Ci sono 61 prodotti.

per pagina

Tenute Rubino

2019

Colore: giallo paglierino dai vivaci riflessi dorati.

Olfatto
: è connotato da profumi integri e fragranti di ginestra, iris ed acacia, che si alternano e succedono a generosi sentori di ananas, pesca gialla, cantalupo, vaniglia, mandorla e note marine.

Palato
: molto elegante ed avvolgente, di una rara e singolare soavità, conquista per la sua rotondità, struttura e sapidità, ben bilanciate da una fresca ed appagante vena acida.

Caratteristiche
: vino di caratura elevata, polputo e ricco, molto profondo e persistente, ammalia per la sua armonia e complessità e per la nitidezza del frutto, preludio di una importante attitudine all’evoluzione nel tempo.

Abbinamenti gastronomici: predilige piatti di buona struttura come gli involtini di pesce spada alla messinese leggermente salsati, il risotto con gamberoni imperiali di Gallipoli e tartufo, la cernia al forno alle erbe mediterranee, il filetto di tonno pinna rossa alla brace. Ottimo con cruditè di scampi, scampi al vapore conditi con un filo d’olio extravergine, frutti di mare crudi. Intrigante l’incontro con il cous cous di pesce all’harissa e con la frittata di uova e speck.

Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2023

Localita “ Cagnazzi “Zona ad alta vocazione di vini di Qualità.
Terreni di buona profondità su base rocciosa calcareo tufacea,con strati di Argilla

Mostra di più

Nuovo

Castello Monaci

2021

È uno degli ultimi nati nella famiglia di Castello Monaci. Un vino passito di straordinaria qualità. Nasce da un “single vineyard” di Moscatello Selvatico piantato nel 2005, di fronte all’ingresso principale della cantina vinicola. E’ senza dubbio il vigneto più rappresentativo dell’azienda, circondato da pini secolari e attraversato da un vialetto di erbe aromatiche che conduce direttamente al castello. Le piante sono state donate al Presidente Seracca Guerrieri dalla famiglia Colosso di Ugento, che le aveva prelevate da un vecchissimo vigneto di famiglia. Sono pertanto viti non riproducibili sul mercato e la loro bassa resa produttiva conferisce una pienezza contraddistinta da una spalla acida molto difficile da trovare nei vini dolci pugliesi.

Mostra di più

Nuovo

La Scacchiera

2022

Il nostro bianco punta all'eccellenza declinando il Fiano. La vinificazione avviene in vasche di cemento che consentono al vino di respirare senza cambiarne le caratteristiche.
L'aroma è complesso, mentre la sensazione in bocca è voluminosa e fresca.

Mostra di più

Tormaresca

2018

L’annata 2014 è stata difficile e piovosa con un andamento climatico anomalo. L’inizio primavera è stato contraddistinto da temperature più alte della media, determinando un anticipo del germogliamento della vite di circa una settimana. Tuttavia, nel prosieguo della stagione si è avuta una primavera-estate molto fresca e particolarmente piovosa che ha determinato il rallentamento delle fasi fenologiche  e una forte pressione da parte delle principali malattie della vite (soprattutto la peronospora). Con queste condizioni sfavorevoli è stata di fondamentale importanza una viticoltura particolarmente attenta e tempestiva per poter preservare la sanità dei vigneti e la qualità delle produzioni. Lo chardonnay per il Pietrabianca è  stato raccolto fra il 22 e 28 agosto. Il fiano è stato vendemmiato alla metà di settembre con profili aromatici e acidici di estrema finezza ed eleganza.

Mostra di più

Cosimo Taurino

2011

Uve da cui è prodotto: Semillon e Riesling

Vino da dessert, dal bouquet complesso e molto intenso grazie alla raccolta tardiva delle uve che ne determina un'alta concentrazione di zucchero.

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Brut
UVE: Chardonnay (90%) – Pinot Nero (10%).).
EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.
MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 18 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura.

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Dosaggio Zero
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve e loro soffice pressatura. Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Le uve Pinot Nero sono vinificate in bianco. Al momento della sboccatura non vengono aggiunti zuccheri ma solo il medesimo vino per la necessaria ricolmatura.
DOSAGGIO: Dosaggio Zero/Pas dosè.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino con riflessi giallo-verdognoli, spuma soffice e abbondante, perlage fine e persistente, profumo gentile, ricorda la frutta tropicale, si evidenziano delicate note evolutive, sapore elegante, complesso, ripropone le sensazioni avvertite all’olfatto.
TENORE ALCOLICO: 12,37 % vol.

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Satèn
UVE: Chardonnay (100%).
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.
DOSAGGIO: Brut-Satèn.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma soffice e durevole, perlage fine e persistente, profumo fresco di buona intensità, sapore di discreta e piacevole mineralità.
MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 24 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura. Sovrappressione in bottiglia di 5 atmosfere finali.

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta D.O.C.G. Brut
Tipologia:Spumante Brut
Gradazione:12,5%
Profumo:Delicate note fruttate di mela golden e banana e fragranti sentori di crosta di pane.
Sapore:Raffinato ed elegante, dall'acidità equilibrata e dal finale persistente.
Temperatura di servizio:8-10°C

Mostra di più

Nuovo

Franciacorta Brut Millesimato
EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma abbondante, perlage molto fine e persistente, profumo complesso con note di frutta secca, tabacco e spezie, sapore evoluto con note di tostato.
FORMATI: bottiglia 750 ml.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2021

L’ultimo nato in casa Vespa Vignaioli è Donna Augusta un Salento Bianco 2020. Composto da chardonnay (40%), fiano (30%) e verdeca (30%), l’uva bianca locale che dà un contributo determinante alla freschezza di un vino, nato per affinarsi negli anni. Ha un colore oro brillante di bella consistenza con riflessi verdognoli; al naso senti note di miele e banana, che sono i descrittori del fiano e dello chardonnay, ma poi viene fuori una complessità di spezie (origano), bergamotto, mandorla amara e salvia. Viene affinato in piccole botti realizzate con 8 legni diversi di bassa tostatura. Sono solo 3.200 le bottiglie prodotte.

Mostra di più

Visualizzazione di 49 - 60 di 61 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie