Agricole Vallone
2023
Aggiungi alla lista dei desideri
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Tenuta di Serranova è sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Agricole Vallone.
E’ prodotto a partire da uve Susumaniello coltivate nella Tenuta privata di Serranova dell’azienda vicino Brindisi.
Le vigne coltivate con il sistema di coltivazione a Cordone speronato bilaterale insistono su un terreno di tipo Calcareo – argilloso con una esposizione Nord – Sud e con una densità di impianto di circa 4500 piante per ettaro con un rendimento di circa 60 q.li per ettaro.
La vinificazione comincia con la vendemmia che viene effettuata tra la seconda e la terza decade di settembre. Le uve vengono sottoposte a Diraspa-pigiatura soffice, alla quale fa seguito una fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati e con la fermentazione malolattica che non viene svolta. Il vino completa il suo affinamneto in acciaio e bottiglia.
Tenuta di Serranova Tenuta Serranova Rosato Susumaniello Salento IGP Agricole Vallone racchiude tutta la forza e i profumi del Susumaniello che esplodono con la loro potenza al naso regalando sentori floreali e di frutti freschi mediterranei. In bocca però sa mantenersi più armonioso ed equilibrato. Fresco leggermente acido e molto sapido regala sensazioni piacevoli ammorbidite da una buona presenza di glicerina che va ad equilibrare una importante concentrazione alcolica. Sensazioni avvolgenti e piacevoli in bocca sa essere assolutamente piacevole ben fresco in Estate.
Abbinamenti: Si sposa perfettamente con tutti i piatti saporiti a base di pesce della tradizione mediterranea o con frutti di mare crudi.
Coltivazione | Cordone speronato bilaterale |
Varietà uve utilizzate | 100% Susumaniello |
Vendemmia | viene effettuata tra la seconda e la terza decade di settembre |
Vinificazione | Le uve vengono sottoposte a Diraspa-pigiatura soffice, alla quale fa seguito una fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. |
Affinamento | Il vino completa il suo affinamneto in acciaio e bottiglia. |
Agricole Vallone
2018
Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini. Allorchè l’appassimento è completato le uve passano alla vinificazione. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale.
Mostra di più
Agricole Vallone
2016
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata per 7-10 gg.; breve macerazione post-fermentativa. Fermentazione malolattica: spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: serbatoi acciaio inox; breve passaggio per sei-otto mesi in botti di hl. 50 rovere Slavonia; permanenza per 12 mesi ca. in vasche di cemento.
Abbinamento: Arrosto di carni, pollame e cacciagione, piatti forti in genere.
Note di degustazione
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, profondo e vivo.
Al naso intensamente fruttato con sentori speziati e balsamici.
In bocca consistente, equilibrato, morbido, mediamente lungo.
Mostra di più
Agricole Vallone
2023
Giallo paglierino con decisi riflessi verdolini, vivo e luminoso. Al naso esprime sentori fruttati e floreali intensi e coinvolgenti: note di pera, albicocca, sentori agrumati e balsamici aprono ad un assaggio armonico, strutturato ma al tempo stesso sostenuto da un'ottima freschezza aromatica. Una bella zampata di acidità lo accompagna poi verso una chiusura di buona persistenza. Ottimo come aperitivo, il "Tenuta Serranova" di Vallone è vino bianco ideale con antipasti ed insalate di mare, anche a base di polipo.
Mostra di più