Annata 2018  Ci sono 18 prodotti.

per pagina

Apollonio

2018

Vino dal colore rosso rubino con un tono amaranto sui bordi, caratterizzato dai profumi di mandorle, frutta e fiori secchi. Ottimo al palato e all’olfatto, vinoso, etereo con un tannino vellutato, ma di carattere. Il retrogusto è lungo e persistente, segnato da un invitante aroma di mandorla.

Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse in umido, selvaggina a pelo, formaggi fermentati.

Temperatura di servizio: 18 - 20°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 6 mesi in botti di rovere francesi e 6 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Luca Attanasio

2018

Il colore appare rosa cerasuolo acceso. Il profumo è intenso, fragrante, ampio, di mora selvatica e ribes rosso. Al gusto il vino si presenta fresco, sapido e bilanciato da note fruttate. La vendemmia delle uve è iniziata nella prima settimana di settembre. Il procedimento di vinificazione si è compiuto nell’arco delle 10 ore dalla raccolta. La fermentazione si è svolta a basse temperature per circa 20 giorni.

Mostra di più

Apollonio

2018

Vino dal colore rosso rubino, quasi impenetrabile, che anticipa un bouquet ricco di profumi. Equilibrato e corposo svela lentamente le fragranze vinose che lasciano posto a note di mora, amarena e ribes. Sul finale si avvertono sfumature di spezie. In bocca è morbido e rotondo, corposo e sostenuto da un buon tannino persistente.

Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi quasi impenetrabili.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Tormaresca

2018

L’annata 2014 è stata difficile e piovosa con un andamento climatico anomalo. L’inizio primavera è stato contraddistinto da temperature più alte della media, determinando un anticipo del germogliamento della vite di circa una settimana. Tuttavia, nel prosieguo della stagione si è avuta una primavera-estate molto fresca e particolarmente piovosa che ha determinato il rallentamento delle fasi fenologiche  e una forte pressione da parte delle principali malattie della vite (soprattutto la peronospora). Con queste condizioni sfavorevoli è stata di fondamentale importanza una viticoltura particolarmente attenta e tempestiva per poter preservare la sanità dei vigneti e la qualità delle produzioni. Lo chardonnay per il Pietrabianca è  stato raccolto fra il 22 e 28 agosto. Il fiano è stato vendemmiato alla metà di settembre con profili aromatici e acidici di estrema finezza ed eleganza.

Mostra di più

Agricole Vallone

2018

Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini. Allorchè l’appassimento è completato le uve passano alla vinificazione. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2018

L’ultimo nato, HELENA, è un vino che rappresenta la massima espressione qualitativa della produzione aziendale. Nato per rappresentare una vera sfida enologica, HELENA è un Nero di Troia da vigne di oltre 50 anni, che sorprende incredibilmente per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche. Un vino che, nella sua prima annata, ha già calcato palcoscenici importanti, tra cui Buckingham Palace, e che rappresenta la vera sfida del Sud, e in particolare della Puglia, alla grande eleganza e complessità dei vini francesi.

Mostra di più

Visualizzazione di 13 - 18 di 18 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie