Vini Pandora
Caratteristiche Vino ottenuto da uve di Primitivo dal colore rosso intenso dal
gusto armonico e fruttato, gradevole al palato. Vino da
meditazione.
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti. Ottimo l'abbinamento con
paste secche e dolce al cioccolato.
alcool: 14,0 % vol.
acidità totale: 6,00 gr/l
zuccheri: 3,50 gr/l
PH:3,50
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
bottiglia bordolese conica
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Il Primitivo è un antico vitigno coltivato in Puglia, le cui uve presentano una maturazione molto precoce rispetto ad altre varietà, il cui spiega il suo nome. Una particolarità del tutto interessante del Primitivo è il fatto che, a distanza di soli 20 giorni dalla vendemmia, questi vitigni sono in grado di dare una discreta seconda produzione di uve. Tradizionalmente, i frutti di questa “seconda vendemmia” vengono utilizzati per incrementare la freschezza di questi vini poderosi, migliorando l’acidità dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti importanti a base di sughi rossi, ragù di carne e arrosti; formaggi stagionati dai sapori intensi, funghi di bosco e cacciagione.
Mostra di più
Castello Monaci
2021
Coribante è un vino intrigante per l’unione inattesa degli aromi e del carattere di due vitigni a bacca rossa: Syrah da cui prende profumi e aromi di un vino fresco, e Malvasia Nera di Lecce appassita, maturata in barrique per da cui prende la pienezza e il corpo di un vino maturo. Il nome del vino si ispira al carattere vivace dei Coribanti, danzatori che al ritmo del tamburello si scatenavano in balli frenetici e musiche pulsanti, in grado di trasmettere calore ed energia in un’armonia senza eguali.
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2022
I produttori di vino in genere danno il proprio nome al vino più importante della Casa. Bruno Vespa ha fatto la scelta opposta: ha battezzato il vino di minore costo perché la sua sfida è di far accostare il maggior numero di consumatori a un prodotto con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo di vendita. IL BRUNO DEI VESPA è un Primitivo Salento che può accompagnare elegantemente pasti quotidiani di ogni genere.
Mostra di più
Vini Pandora
Vinificazione raccolta manuale, macerazione e fermentazione termocontrollata /
Periodo di Affinamento in silos d'acciaio inox
Capacità di invecchiamento 4 anni
Caratteristiche Vino ottenuto da grappoli di uva Negroamaro e Malvasia da vigneti
storici allevati ad alberello di colore rosso rubino, dal profumo
delicato, ampio e intenso, piacevolmente secco e corposo.
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti.
Parametri alcool: 13,5 % vol.
acidità totale: 6,00 gr/l zuccheri: 3,50 gr/l PH:3,60
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana
Mostra di più
Rivera
2014
L’Aglianico è una delle varietà più antiche del mondo, essendo stata introdotta dagli Antichi Greci quasi 3.000 anni fa in quella zona dell’Italia Meridionale che essi chiamavano Enotria o Terra del Vino. Ai giorni nostri, le sue qualità sono ampiamente riconosciute: per la complessità, eleganza e capacità d’invecchiamento dei suoi vini, l’Aglianico è stato definito il “Nebbiolo del Sud”.
Il Cappellaccio prende il suo nome dalla crosta calcarea che si trova a circa 30-40 cm di profondità nei terreni tufacei della zona doc Castel del Monte e che è necessario rompere per poter piantare i vigneti. Il Cappellaccio Aglianico Riserva è un vino che esprime al massimo le caratteristiche di questa varietà; dopo due anni di invecchiamento, di cui uno in barriques di rovere francese, acquista eleganza, armonia e complessità nelle sue espressioni organolettiche mantenendo un potenziale di grande evoluzione negli anni successivi.
Mostra di più
Tenute Rubino
2017
Colore: rubino cupo, tendente al granato.
Olfatto: note eteree fragranti e ricche contraddistinguono questo vino ampio ed avvolgente, che dispiega sentori e sfumature nitide di ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, rabarbaro, humus, tabacco, zenzero, pepe nero ed erbe aromatiche.
Palato: impatto gustativo deciso, coerente e dinamico, da cui emerge una fascinosa mineralità, che ben si fonde con la potente struttura del frutto, la vigorosa spinta acida e con i già gradevoli ed esuberanti tannini.
Caratteristiche: di carattere e temperamento estrosi, è un vino caldo e complesso, dalla natura generosa e vibrante, intenso e concentrato, destinato a riservare grandi e piacevoli sorprese nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: Impeccabile con i bucatini al ragù di cinghiale, le pappardelle alla lepre, i rigatoni con la pajata, lo spezzatino di maiale, gli involtini di trippa, gli involtini al sugo, lo spiedo di manzo al lardo ed il tonno stufato con la menta. Ben riuscita l’unione con i formaggi di media stagionatura.
Mostra di più
Vini Candido
2015
Varietà di uve
Negroamaro
Vinificazione
Macerazione lunga in acciaio dell'uva diraspata. Dopo la fermentazione malolattica, matura in barriques.
Abbinamenti
Pesci in umido, carne di manzo arrostita o alla griglia, formaggi a pasta dura.
Mostra di più
Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore rosso intenso dai riflessi violacei, prodotto utilizzando le
migliori uve di Primitivo raccolte a mano negli antichi vitigni nella zona
del Salento. Dal profumo avvolgente, con sentori di frutta rossa e gusto
pieno e morbido.
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti.
Parametri alcool: 14,5 % vol.
Mostra di più
Tenute Rubino
2016
Colore: rosso rubino brillante.
Olfatto: si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro.
Palato: caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati.
Caratteristiche: vino intenso e suadente, dal frutto integro e maturo, che riesce a fondere mirabilmente la sua struttura importante, viva e quasi carnosa, con una appropriata componente acida e dei tannini ben definiti.
Abbinamenti gastronomici: da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Mostra di più
l'Archetipo
2015
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto fermen-ta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Dopo 20-30 giorni, a fine fermentazione, si separano le vi-nacce mediante una leggera pressatura. Decantazione naturale sen-za chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.
Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.
Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.
Mostra di più
Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più