Rosso

Rosso  Ci sono 120 prodotti.

per pagina

Vini Giancarlo Ceci

2016

Ottenuto da uva di Troia in purezza, si presenta di grande struttura e personalità, terreni poco profondi e ricchi di pietra calcarea favoriscono l'ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell'uva di Troia. al profumo emergono sentori di piccoli frutti rossi e note speziate

Mostra di più

Vini Coppi

2016

Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso. 
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar

Mostra di più

Palamà

2021

Metiusco, dal grico "io mi inebrio", fu la prima bottiglia creata dall'azienda, la prima annata risale al 1996. Blend dei tre principi del Salento, Negroamaro Malvasia e Primitivo, è il vino che meglio rappresenta la nostra terra: un vino pieno, sincero e fresco come la nostra gente.

Mostra di più

Cosimo Taurino

2010

Uve da cui è prodotto, Negroamaro 80% e Malvasia Nera 20%
Invecchiamento, adatto a lungo invecchiamento

Mostra di più

Apollonio

2023

TERRITORIO 
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
CONSIGLIATO CON: Polpette al sugo, zuppa di legumi, orecchiette al ragù, agnello alla brace.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-15 °C



Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2018

Vino ottenuto da uve ben mature di Negroamaro e Malvasia Nera provenienti da vigneti coltivati nella zona DOP Salice Salentino, maturato in piccole botti di rovere. Il Salice Salentino RISERVA presenta un colore granato e aromi di grande intensità con sentori di mora e note dolci di cacao e vaniglia.

Mostra di più

Nuovo

40 Are

2018

Abbinamento consigliato primi piatti della tradizione Manduriana, ed arrosto misto e di agnello.

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2019

Produciamo Salice dal 1954, per celebrare questo nostro storico vino, dall’annata 2004 l’etichetta riporta la scritta 50° vendemmia. Vino rosso intenso con riflessi granati, ricavato dai vitigni Negroamaro e Malvasia Nera. Al naso si alternano sensazioni fruttate di mora e amarena, note di basilico e spezie dolci dovute all’affinamento in botte. In bocca è morbido ed equilibrato con un tannino deciso ma mai invadente. Finale lungo e persistente. Ottimo con arrosti e formaggi stagionati.

Mostra di più

Michele Calò

2021

L’affinamento avviene in parte (70%) in acciaio inox e la rimanente parte (30%) in piccoli carati di rovere pregiato per un periodo di circa 12 mesi. Successivamente avviene l’assemblaggio e, dopo un periodo di riposo, il prodotto viene messo in bottiglia e posto in vendita dopo 6 mesi circa di affinamento in bottiglia. MJERE Rosso è caratterizzato da un colore rosso rubino con riflessi granata. Ha un profumo ampio con sentori di frutta di bosco, prugna. Al palato presenta un sapore asciutto, con piacevole retrogusto amarognolo e allo stesso tempo morbido. Di buon equilibrio e persistente. Da servire a una temperatura di 16-18 °C

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2018

Alla vista si presenta rosso scuro, quasi violaceo. Al naso rivela un profumo ricco di note fruttate di prugna e visciole ma anche speziato di zenzero e vaniglia. In bocca è caldo, pieno e vellutato. Ottimo con grigliate di carne, gustose paste al forno, formaggi stagionati.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2017

Primitivo da vigneti vecchi 65 anni
Raccolta e vinificazione:
Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Vellutato e avvolgente, con tannini capaci  di espandersi delicatamente, lasciando  una lunghezza di gusto piacevole. Dal tessuto spesso eppur leggero, indugia nel palato  con caparbietà, lasciando presagire la sua forte personalità.




Mostra di più

Vini Sanchirico

2015

Le uve, provenienti da vigneti di proprietà in agro di Salice Salentino (Lecce), sono state raccolte manualmente nel mese di settembre e accuratamente selezionate prima della pigiatura. Il mosto ha effettuato una lunga macerazione sulle bucce in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per più di 20 giorni, per poi svolgere la fermentazione mallolattica. Il vino così ottenuto si affina per 12 mesi in piccole botti, per poi essere imbottigliato e completare l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.

Mostra di più

Visualizzazione di 49 - 60 di 120 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie