Tenute Rubino
2016
Colore: rubino impenetrabile e brillante;
Olfatto: un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile, che si apre evocando sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata, che lasciano il passo e si alternano ad accenni di anice stellato, viola e liquirizia;
Palato: energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto, che trova il suo equilibrio nei maturi e setosi tannini e nella calibrata componente acida.
Caratteristiche: un autentico fuoriclasse, un vino territoriale caldo e complesso, potente e di calda forza estrattiva, ampio ed etereo, splendida espressione di una enologia rinnovata e moderna che ha nella Storia le sue salde e sicure radici.
Abbinamenti gastronomici: Da provare con piatti saporiti e strutturati come gli involtini di melanzane ripieni di tonno al sugo, il timballo di lasagne al forno, il cinghiale in agrodolce, lo stufato di lepre, il capriolo in umido, il filetto di manzo al tartufo nero, la tasca di maiale ripiena di funghi. Ama i formaggi a pasta dura stagionati e sapidi.
Mostra di più
Castello Monaci
2020
Primitivo top di gamma, ottenuto in purezza da uve primitivo, coltivate nei caldi e assolati vigneti attorno alla cantina di Castello Monaci, matura 6 mesi in piccole botti di legno di rovere e 6 mesi in botti grandi. Si affina poi 6 mesi in bottiglia. Ha colore rosso rubino brillante e intenso, profumo ben pronunciato e complesso, con spiccati sentori di frutti di bosco in perfetta armonia con note balsamiche dolci ed aromi speziati. Il sapore è pieno, caldo, morbido, molto avvolgente, con tannini dolci ed eleganti.
Mostra di più
Antico Palmento
2016
Acini Spargoli
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria Riserva
Acini Spargoli è un vino che nel calice si annuncia con un brillante color rosso rubino. Ricco di intensi sentori di bacche rosse, caffè e liquirizia.
In bocca conferma le note olfattive regalando calde sensazioni di frutta secca e spezie dolci.
Si avverte un buon tannino mitigato da un’equilibrata morbidezza e supportato da una calda concentrazione alcolica. Elegante, profondo, di buona complessità con finale di legno tostato. L’energia espressa al palato lo porta ad accompagnare piatti importanti, dai caratteri sapidi e ben strutturati.
Mostra di più
Tenute Bradascio
2023
Vino da colore rosso rubino con vividi riflessi granata
Il bouquet è intenso e ricco, unendo note speziate a
confetture di ciliegie e amarene. Al palato si presenta
secco, caldo e morbido.
Abbinamenti
A tavola trova migliori abbinamenti con carni in umido,
carni rosse alla brace, selvaggina e formaggi stagionati
Mostra di più
Otri del Salento
2017
Discreto Primitivo. Dalla bella e intrigante denominazione me lo sarei aspettato più accattivante! Nel calice si presenta di un bel colore rosso granato. Frutta rossa matura e liquirizia al naso. Al palato è corposo però ha una nota alcolica alquanto predominante, il finale è mediamente lungo con richiami al cioccolato fondente.
Mostra di più
Otri del Salento
2018
Grande Medaglia d'Oro "Best of show" Spring Tasting 2019Grande Medaglia d'Oro Berlino Wine Trophy 20195 Star Wines Vinitaly 2019Vino ottenuto da uve ben mature di Negroamaro e Malvasia Nera provenienti da vigneti coltivati nella zona DOP Salice Salentino, maturato in piccole botti di rovere. Il Salice Salentino RISERVA presenta un colore granato e aromi di grande intensità con sentori di mora e note dolci di cacao e vaniglia.
Mostra di più
Vini Morella
2016
La Signora Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 55 anni. Resa massima 35 ql per ettaro. Note di assaggio Uvaggio Primitivo 100% Colore Rosso rubino intenso Profumi Note fruttate di ciliegia e macchia mediterranea accompagnate da sentori balsamici e di spezie dolci Sapore Pieno e di buona materia, con evidenti note di mora e ciliegia, ed un finale lungo e attraversato da una buona persistenza tannica e minerale.
Mostra di più
Otri del Salento
2021
Colore rosso rubino molto intenso. Al naso sentori di frutta rossa, tabacco e cioccolato. Al palato corposo, consistente con tannini ben presenti ma che rilasciano morbidezza; finale lungo con richiami al cioccolato fondente. Si sposa con piatti a base di carne. Provatelo con una buona bistecca Fiorentina al sangue oppure con un primo piatto con sugo di Faggiano o cinghiale.
Mostra di più
Michele Calò
2013
Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.
ABBINAMENTO: Si sposa bene con piatti importanti di carne
e selvaggina e con formaggi a pasta dura stagionati.
Anche vino di conversazione e fine pasto.
Mostra di più
Severino Garofano
2014
Le Braci di Garofano Vini è rosso rubino con riflessi granati. Al naso dominano profumi di frutta e fiori seguiti da sentori di liquirizia, menta, vaniglia e spezie. Al palato è morbido e fresco caratterizzato da una vena amarognola, derivante dal Negroamaro.
Le Braci di Garofano Vigneti e Cantine è perfetto per accompagnare selvaggina, formaggi stagionati, cioccolato fondente e carne rossa in umido. La temperatura di servizio consigliata è 18°-20°C.
Mostra di più
Agricole Vallone
2018
Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini. Allorchè l’appassimento è completato le uve passano alla vinificazione. I processi fisiologici che si determinano nell’acino e la fermentazione del mosto in autunno avanzato, allorquando la temperatura ambientale è più bassa, portano ad una evoluzione del tutto diversa rispetto alla vinificazione tradizionale.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2018 Produzione Limitata
Primitivo da vigneti vecchi 80 anni Produzione limitata (bottiglie numerate) 80 anni di storia sgorgano nella linfa delle piante più vecchie dei vigneti Schola Sarmenti.
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Un velluto aromatico avvolge il palato in un vortice inaspettato di sensazioni. L’elegante armonia riporta gli animi alla realtà, dove tannini vigorosi sanno espandersi con assoluta delicatezza e senza eccessi. Il finale regala un vino prezioso che riconcilia la vita.
Mostra di più