Antico Palmento
2015
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria
Chiodi di Garofano è un vino dal color rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Il profumo è fruttato, ampio e complesso. Si percepiscono sentori di frutti di bosco, prugna e fichi secchi ingentiliti da delicati accenni di spezie dolci e marzapane.
Al palato conquista con un buon tannino supportato da un’importante concentrazione alcolica. Vino robusto, di buona complessità, esprime i caratteri più autentici del vitigno.
La sua imponenza suggerisce abbinamenti con primi piatti strutturati, arrosti, brasati e formaggi di media-lunga stagionatura.
Mostra di più
Apollonio
2018
Vino dal colore rosso rubino, quasi impenetrabile, che anticipa un bouquet ricco di profumi. Equilibrato e corposo svela lentamente le fragranze vinose che lasciano posto a note di mora, amarena e ribes. Sul finale si avvertono sfumature di spezie. In bocca è morbido e rotondo, corposo e sostenuto da un buon tannino persistente.
Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi quasi impenetrabili.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Polvanera
2017
Abbinamento gastronomico: Da servire a 18-20°C su arrosti e ragù di carne, brasati, selvaggina da piuma e da pelo e grandi formaggi.
Note di degustazione: Colore rosso purpureo di grande spessore
con riflessi rubini. Bouquet fittissimo di piccoli frutti di bosco, mora di rovo e
prugna, con delicate note floreali (rosa) e vegetali (foglia di tè), impreziosite da ricordi di liquirizia, grafite e selvatico.
Mostra di più
Vini Giancarlo Ceci
2011
Ottenuto da uva di Troia 100% in purezza, si presenta di grande struttura e personalità. In tonneaux di rovere francese per circa 12-14 mesi. Colore rosso rubino, all'olfatto presenta profumi intensi e di buona persistenza, nello specifico ciliegia e note speziate. Al gusto offre un buon equilibrio tra la componente acida e quella tannica
Mostra di più
Rosa del Golfo
2013
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino,
Barile Uve Negroamaro 80%, Aglianico 10%, Malvasia 5% e Primitvo 5%
Maturazione presso il produttore, 2 anni in botte di Rovere di Slavonia e in barriques nuove francesi, 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica 13,5%
Al naso profumo intenso, etereo, con ricordi di piccoli frutti, sottobosco e spezie Al palato pieno, ricco di corpo, grande stoffa, sapore speziato, persistente
Abbinamenti gastronomici carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura Il nome nell'antico gergo salentino, solco tipico per la viticoltura
Mostra di più
Apollonio
2021
Al palato svela un buon corpo e una buona struttura con sentori vivaci di frutta matura e spezie. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale, arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo, capace di regalare una gradevole persistenza fruttata. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.
Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere americane e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi luminosi.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Tormaresca
2015
L’andamento climatico, dell’autunno- inverno, è stato caratterizzato dalla presenza di piogge e basse temperature. I vigneti hanno potuto costituire delle buone riserve idriche. La primavera è stata piuttosto mite, le belle giornate e le alte temperature hanno favorito lo sviluppo di una buona vegetazione e una normale formazione di grappoli. Da giugno le temperature sono cresciute per sta Nel prosieguo della stagione, l’annata è stata contraddistinta da una carenza di piogge estive, che ha favorito una corretta maturazione delle uve. La raccolta del Negroamaro si è protratta durante la seconda decade di Settembre
Mostra di più
Otri del Salento
2017
Vino minerale e piacevole al palato...ottimo abbinamento con formaggi stagionati
Mostra di più
Jorche Vinicola
2015
LINEA MASSERIA
Primitivo di Manduria DOP Riserva
Nobile vino del Salento, strutturato e di grande equilibrio, racchiude la storia secolare di questa terra, la sua civiltà contadina e la sua cultura vitivinicola. Rappresenta l’essenza dell’Antica Masseria Jorche
Mostra di più
Paolo Leo
2017
Dalle origini antichissime, il Primitivo è in grado di produrre vini di grande pregio. Nell’areale di Manduria, grazie a lunghe giornate di sole e importanti sbalzi termici nelle ore notturne, si producono uve che concentrano una grandiosa maturazione che offrono un vino morbido e di nota struttura. L’edizione “Riserva” vanta un affinamento di almeno 24 mesi, di cui 20 mesi in botti grandi di rovere prima di uscire in commercio.
SERVIZIO: si consiglia a 18°C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva
Mostra di più
Paolo Leo
2014
La denominazione Salice Salentino DOP è una delle identificazioni più rappresentative del Salento. Le uve che concorrono alla produzione di questo storico vino sono principalmente di Negroamaro blendizzato, in piccole percentuali, con altri vitigni a bacca rossa autoctoni pugliesi. La versione Riserva affina per almeno 24 mesi prima di entrare in commercio, nei quali 12 mesi sono in botti grandi e piccole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Un blend dai vitigni nobili sposa piatti particolarmente speziati e strutturati. Abbinato ad un guanciale alla griglia, costine di maiale ed un girello in crema di funghi incorona i piaceri gastronomici più nobili.
Mostra di più
Polvanera
2015
Abbinamento gastronomico: Da servire a 18-20°C su arrosti e ragù di carne, brasati, selvaggina da piuma e da pelo e grandi formaggi.
Note di degustazione: Colore rosso rubino fitto con riflessi violacei. Profumi eleganti di piccoli frutti neri (mora di rovo, gelso rosso, amarena e ciliegia “ferrovia”) e delicate note floreali (viola), su fondo di erbe aromatiche, liquirizia e grafite. Prorompe al palato con lunghissima stoffa e stupendi echi retroolfattivi,
sostenuto da tannini di eccellente fattura. Finale ricchissimo ed interminabile.
Mostra di più