Rosso

Rosso  Ci sono 125 prodotti.

per pagina

Antico Palmento

2013

Vino D.O.C. G. Primitivo di Manduria Dolce Naturale

La Dolce Vite è un vino dal colore rubino intenso con riflessi granati. Austero ed ampio nei sentori di frutta matura a bacca rossa, con lievi note mielate e speziate.
Avvolgente, vellutato, con una delicata percezione tannica ed una equilibrata acidità. L’espressione piena ed opulenta evoca ricordi di fichi secchi e frutta tostata.

Classico vino da meditazione.
Stempera e mitiga il salato dei formaggi di lunga stagionatura ed esalta le note piccanti di quelli erborinati.
Trova un armonioso connubio con la pasticceria secca e costruisce un forte legame con il cioccolato finissimo.

Mostra di più

Tenute Rubino

2015

Colore: granato intenso e luminoso.

Olfatto: naso di notevole impatto e complessità, nitido ed accattivante, con note fragranti ed integre che ricordano la ciliegia sotto spirito, la prugna, il cioccolato ed il pepe nero, ben intrecciate con aromi di cuoio, tabacco e chiodi di garofano.

Palato: succoso e vibrante, riesce ad esprimersi a livelli elevati conservando una impeccabile piacevolezza di beva, armonizzando al massimo acidità, morbidezza e componente tannica.

Caratteristiche: vino ricco e profondo, di carattere ed intensità superiori, espressione eccellente di una mediterraneità calda e seducente, non priva di eleganza e di ragguardevole personalità.

Abbinamenti gastronomici: da consigliare con pappardelle al ragù di selvaggina,  gnocchi con tartufo nero e funghi porcini, orecchiette con sugo di salsiccia, stufato di capriolo, brasato di manzo, straccetti di carne di cavallo salsati. Fra i formaggi, da preferire quelli saporiti, anche stagionati.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2016

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 9 mesi in tonneaux di quercia francese, media tostatura; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Un sorso maturo dalle note affumicate sorprende il palato e imprime il tessuto fine e delicato di un vino dotato di un’incredibile persistenza, cui segue un tono sovrano scandito da tannini gentili e armoniosi  con un finale equilibrato e intramontabile.









Mostra di più

Cosimo Taurino

2011

Vino ottenuto con uve provenienti da vigneti tipici del Salento, siti in agro del comune di Guagnano, ed aventi età media di 15-20 anni.
Il Negroamaro è l'uva prevalente alla quale si associa il Cabernet Sauvignon nella proporzione massima del 15%.
Il sistema di allevamento è in prevalenza l'alberello pugliese con densità di impianto di circa 4000 ceppi per ettaro.

Mostra di più

Antico Palmento

2015

Vino D.O.C. Primitivo di Manduria
Chiodi di Garofano è un vino dal color rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Il profumo è fruttato, ampio e complesso. Si percepiscono sentori di frutti di bosco, prugna e fichi secchi ingentiliti da delicati accenni di spezie dolci e marzapane.
Al palato conquista con un buon tannino supportato da un’importante concentrazione alcolica. Vino robusto, di buona complessità, esprime i caratteri più autentici del vitigno.
La sua imponenza suggerisce abbinamenti con primi piatti strutturati, arrosti, brasati e formaggi di media-lunga stagionatura.

Mostra di più

Apollonio

2018

Vino dal colore rosso rubino, quasi impenetrabile, che anticipa un bouquet ricco di profumi. Equilibrato e corposo svela lentamente le fragranze vinose che lasciano posto a note di mora, amarena e ribes. Sul finale si avvertono sfumature di spezie. In bocca è morbido e rotondo, corposo e sostenuto da un buon tannino persistente.

Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi quasi impenetrabili.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Polvanera

2017

Abbinamento gastronomico: Da servire a 18-20°C su arrosti e ragù di carne, brasati, selvaggina da piuma e da pelo e grandi formaggi.
Note di degustazione: Colore rosso purpureo di grande spessore
con riflessi rubini. Bouquet fittissimo di piccoli frutti di bosco, mora di rovo e
prugna, con delicate note floreali (rosa) e vegetali (foglia di tè), impreziosite da ricordi di liquirizia, grafite e selvatico.

Mostra di più

Vini Giancarlo Ceci

2011

Ottenuto da uva di Troia 100% in purezza, si presenta di grande struttura e personalità. In tonneaux di rovere francese per circa 12-14 mesi. Colore rosso rubino, all'olfatto presenta profumi intensi e di buona persistenza, nello specifico ciliegia e note speziate. Al gusto offre un buon equilibrio tra la componente acida e quella tannica

Mostra di più

Rosa del Golfo

2013

Qualificazione rosso asciutto
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino, 
Barile Uve Negroamaro 80%, Aglianico 10%, Malvasia 5% e Primitvo 5% 
Maturazione presso il produttore, 2 anni in botte di Rovere di Slavonia e in barriques nuove francesi, 6 mesi in bottiglia 
Gradazione alcolica 13,5% 
Al naso profumo intenso, etereo, con ricordi di piccoli frutti, sottobosco e spezie Al palato pieno, ricco di corpo, grande stoffa, sapore speziato, persistente 
Abbinamenti gastronomici carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura Il nome nell'antico gergo salentino, solco tipico per la viticoltura

Mostra di più

Apollonio

2021

Al palato svela un buon corpo e una buona struttura con sentori vivaci di frutta matura e spezie. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale, arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo, capace di regalare una gradevole persistenza fruttata. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.

Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere americane e 12 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso con riflessi luminosi.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Tormaresca

2015

L’andamento climatico, dell’autunno- inverno, è stato caratterizzato dalla presenza di piogge e basse temperature. I vigneti hanno potuto costituire delle buone riserve idriche. La primavera è stata piuttosto mite, le belle giornate e le alte temperature hanno favorito lo sviluppo di una buona vegetazione e una normale formazione di grappoli. Da giugno le temperature sono cresciute per sta Nel prosieguo della stagione, l’annata è stata contraddistinta da una carenza di piogge estive, che ha favorito una corretta maturazione delle uve. La raccolta del Negroamaro si è protratta durante la seconda decade di Settembre

Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2017

Vino minerale e piacevole al palato...ottimo abbinamento con formaggi stagionati

Mostra di più

Visualizzazione di 85 - 96 di 125 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie