
Vini Pandora
 Caratteristiche Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, ottenuto da uve
raccolte a mano, da vigneti con rese molto contenute, vinificate a basse
temperature. Vino con sentori erbacei e di frutta fresca. 
Accostamenti Abbinamenti consigliati: piatti di pesce e formaggi. 
Parametri alcool: 13,0 % vol. / alcohol: 13,0 %vol.
acidità totale: 6,00 gr/l 
zuccheri: 2,00 gr/l 
PH: 3,40 
Temperatura di servizio ideale di servizio 10-12 °C. / Ideal serving temperature 10-
12 ° C.
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana / Cuban line bottle
 
 Mostra di più 
Vini Pandora
 Caratteristiche Vino ottenuto da uve di Primitivo dal colore rosso intenso dal
gusto armonico e fruttato, gradevole al palato. Vino da
meditazione. 
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti. Ottimo l'abbinamento con
paste secche e dolce al cioccolato.
alcool: 14,0 % vol. 
acidità totale: 6,00 gr/l 
zuccheri: 3,50 gr/l 
PH:3,50 
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
bottiglia bordolese conica 
 
 Mostra di più 
Agricole Vallone
2023
 Tenuta di Serranova Tenuta Serranova Rosato Susumaniello Salento IGP Agricole Vallone racchiude tutta la forza e i profumi del Susumaniello che esplodono con la loro potenza al naso regalando sentori floreali e di frutti freschi mediterranei.
 
 Mostra di più 
Agricole Vallone
2023
 Giallo paglierino con decisi riflessi verdolini, vivo e luminoso. Al naso esprime sentori fruttati e floreali intensi e coinvolgenti: note di pera, albicocca, sentori agrumati e balsamici aprono ad un assaggio armonico, strutturato ma al tempo stesso sostenuto da un'ottima freschezza aromatica. Una bella zampata di acidità lo accompagna poi verso una chiusura di buona persistenza. Ottimo come aperitivo, il "Tenuta Serranova" di Vallone è vino bianco ideale con antipasti ed insalate di mare, anche a base di polipo.
 
 Mostra di più 
Tenute Rubino
2020
 Colore: giallo paglierino delicato, con riflessi verdolini limpidi e brillanti.
Olfatto: seducente, intrigante, articolato, con in evidenza piacevoli e spiccate sfumature di sambuco, ginestra, pompelmo, mela verde, fiori di mandorlo, pepe bianco e pietra focaia.
Palato: di grande equilibrio ed intensità, dotato di una vena sapida invitante, si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso, fine e persistente.
Caratteristiche: complesso, dotato di forte personalità, è un vino ricco e fascinoso, pulsante e dinamico, sorprendentemente espressivo, senza cedimenti, corroborato da un sublime finale ammandorlato.
Abbinamenti gastronomici: si sposa molto bene con piatti di pesce importanti, anche affumicati. Notevole l’abbinamento con i gustosi tagliolini all’aragosta, i ravioli con il ripieno di astice al profumo di melissa e basilico, il trancio di ricciola agli agrumi e le polpette di tonno rosso. Impeccabile con un saporito e stuzzicante vitello tonnato.
 
 Mostra di più 
Tenute Bradascio
2024
 Colore rosso rubino con riflessi porpora.
Bouquet intenso con note di frutti rossi matura,
ciliegia e mirtilli. Palato molto persistente
e fresco con fin di bocca morbido.
Abbinamenti
Formaggi, salumi e Primi piatti di carne.
 
 Mostra di più 
Apollonio
 TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.
PERLAGE: Vivace, fine e persistente.
COLORE: Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di mela verde, fiori bianchi e sambuco.
SAPORE: Fruttato e agrumato con eleganti note romatiche, una spiccata mineralità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Frutti di mare crudi, crostacei, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
 
 Mostra di più 
Paolo Leo
2022
 Il Primitivo è un antico vitigno coltivato in Puglia, le cui uve presentano una maturazione molto precoce rispetto ad altre varietà, il cui spiega il suo nome. Una particolarità del tutto interessante del Primitivo è il fatto che, a distanza di soli 20 giorni dalla vendemmia, questi vitigni sono in grado di dare una discreta seconda produzione di uve. Tradizionalmente, i frutti di questa “seconda vendemmia” vengono utilizzati per incrementare la freschezza di questi vini poderosi, migliorando l’acidità dei mosti ottenuti dalla prima vendemmia. 
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti importanti a base di sughi rossi, ragù di carne e arrosti; formaggi stagionati dai sapori intensi, funghi di bosco e cacciagione.
 
 Mostra di più 
Vespa Vignaioli
2022
 I produttori di vino in genere danno il proprio nome al vino più importante della Casa. Bruno Vespa ha fatto la scelta opposta: ha battezzato il vino di minore costo perché la sua sfida è di far accostare il maggior numero di consumatori a un prodotto con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo di vendita. IL BRUNO DEI VESPA è un Primitivo Salento che può accompagnare elegantemente pasti quotidiani di ogni genere.
 
 Mostra di più 
Vini Pandora
 Vinificazione raccolta manuale, macerazione e fermentazione termocontrollata /
Periodo di Affinamento in silos d'acciaio inox 
Capacità di invecchiamento 4 anni 
Caratteristiche Vino ottenuto da grappoli di uva Negroamaro e Malvasia da vigneti
storici allevati ad alberello di colore rosso rubino, dal profumo
delicato, ampio e intenso, piacevolmente secco e corposo. 
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti. 
Parametri alcool: 13,5 % vol. 
acidità totale: 6,00 gr/l zuccheri: 3,50 gr/l PH:3,60 
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana
 
 Mostra di più 
Tenute Bradascio
2024
 Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Bouquet intenso e persistente, fruttato con note di frutti aturi a polpa gialla e fiori bianchi. Fresco, minerale, pronto, piacevole, armonico e persistente. Fresco, minerale, pronto, piacevole,
armonico e persistente
Abbinamenti
Ottimo con antipasti, formaggi giovani e primi dai condimenti delicati.
 
 Mostra di più 
Rivera
2014
 L’Aglianico è una delle varietà più antiche del mondo, essendo stata introdotta dagli Antichi Greci quasi 3.000 anni fa in quella zona dell’Italia Meridionale che essi chiamavano Enotria o Terra del Vino. Ai giorni nostri, le sue qualità sono ampiamente riconosciute: per la complessità, eleganza e capacità d’invecchiamento dei suoi vini, l’Aglianico è stato definito il “Nebbiolo del Sud”.
Il Cappellaccio prende il suo nome dalla crosta calcarea che si trova a circa 30-40 cm di profondità nei terreni tufacei della zona doc Castel del Monte e che è necessario rompere per poter piantare i vigneti. Il Cappellaccio Aglianico Riserva è un vino che esprime al massimo le caratteristiche di questa varietà; dopo due anni di invecchiamento, di cui uno in barriques di rovere francese, acquista eleganza, armonia e complessità nelle sue espressioni organolettiche mantenendo un potenziale di grande evoluzione negli anni successivi.
 
 Mostra di più