Schola Sarmenti
2020
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio.
Gusto: Il sorso intraprendente inebria il palato con una morbidezza e una struttura vellutata smorzata da un fine tannino che lascia una scia gradevolmente amarognola.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2020
Primitivo da vigne giovani
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Gusto: Un assaggio carnoso di grande tipicità, con un forte richiamo alla polpa matura, ammaliato da una piacevole freschezza sprigiona tannini vivaci avvolti da una dolce morbidezza in un lungo finale inebriante.
Mostra di più
Castello Monaci
2021
Questo Primitivo si ispira alle divinità venerate dai Messapi, la popolazione che fondò la città di Manduria nella penisola salentina a sud est di Taranto
Mostra di più
l'Archetipo
2017
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in pre-senza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di inter-pretare al meglio il nostro terroir. Dopo 4-5 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione conti-nua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14°C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino, con riflessi dorati, note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele. In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno.
Abbinamenti: si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una gran-de varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2019
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il naso continua orgoglioso nell’assaggio, secco, pieno e vellutato che si spegne in un finale avvolgente ed emozionante. Un vino di grande carattere e di lunga persistenza.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2019
Fiano in purezza dal colore giallo paglierino
Al naso profumi di pesca e ananas, accompagnato da intense note floreali.
In bocca si presenta morbido e piacevolmente fresco, ricco di struttura.
Ottimo con primi piatti succulenti di mare, grigliate di pesce e carni magre.
Mostra di più
Torrevento
2021
Castel del Monte Bombino Nero DOCG Rosato, vitigni utilizzati: Bombino nero zona ubicazione vigneti: Territorio Pugliese, colline dell’area della DOCG Castel del Monte Bombino Nero altitudine: 400 – 500 mt. s.l.m.
Mostra di più
Cantele
2017
Colore: Le striature granato sfuggono un rosso rubino intenso.
Naso: Frutti rossi caramellati e spezie terminano in netti riconoscimenti di legno di bosso, the e ambra.
Palato: Avvalorate dai fiori rossi, le sensazioni olfattive ritornano in bocca trasportate dall’alcolicità pronunciata ma non irruente. In contrapposizione i tannini e la fresca acidità rendono questo vino equilibrato e morbido
Abbinamento: È il vino per gli arrosti di vitello e manzo, la cacciagione, l’agnello, ed i formaggi stagionati.
Servire a: 18° C.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2021
Vino dal colore violaceo intenso, in cui i sentori di frutta matura si fondono perfettamente a note speziate di chiodi di garofano e liquirizia. La bocca è avvolgente, ben sostenuta da una schiena acida e dai tannini decisi ma non invadenti. Indicato su carni alla brace, primi piatti saporiti e formaggi di media stagionatura.
Mostra di più
Vini Cantina San Donaci
2016
Ottenuto dall’accurata selezione di uve Negroamaro provenienti esclusivamente da allevamento ad Alberello. Commercializzato dopo due anni di invecchiamento di cui almeno 6 mesi di affinamento in barriques. All’olfatto emergono sentori di frutti rossi maturi anche sotto forma di confetture e sotto spirito, speziati come pepe nero, cuoio, tostati ed eterei.
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Lo Chardonnay è il più celebre vitigno a bacca bianca del mondo, in grado di esprimere in modo diverso i differenti terroir dove viene coltivato. Nel Salento, lo Chardonnay è noto per i suoi delicati aromi fruttati e buon corpo, con la giusta freschezza che abbina alla perfezione con antipasti e piatti della tradizione pugliese.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
METODO CHARMAT
SPUMANTIZZAZIONE: charmat lungo (9 mesi). Le uve vendemmiate in cassetta con un leggero anticipo di maturazione, sono state lavorate integre direttamente in pressa e sottoposte a vinificazione in bianco tradizionale con fermentazione a temperature piuttosto basse (14 °C). La presa di spuma in autoclave è avvenuta a dicembre ed è durata circa un mese. Gli spumanti così ottenuti sono rimasti in affinamento sulle pro-prie fecce per circa sei mesi prima dell’imbottigliamento
Mostra di più