Apollonio
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
Mostra di più
Castello Monaci
2021
Liante è l’unica DOC di Castello Monaci: Salice Salentino. È un riferimento al vento di Levante, gelido d’inverno e caldo d’estate che soffia con forza e costanza sui nostri vigneti fungendo anche da antimuffa naturale. E’ un vino ammorbidito dalla presenza della Malvasia Nera di Lecce, che conferisce un gusto vellutato e cremoso, il perfetto abbinamento alla freschezza del Negroamaro.
Mostra di più
Castello Monaci
2022
Heos nasce dall’incontro di due vitigni aromatici della Puglia: Fiano e Moscatello Selvatico. E’ un vino che sprigiona profumi floreali e fruttati di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa. Fresco, leggero ed elegante sorprende il palato con una persistenza vivace e un finale asciutto e agrumato.
Mostra di più
Otri del Salento
2023
Surprise Trywine - Rosato IGP
Vino ottenuto da una selezione di uve Negramaro e Malvasia vinificate secondo il Disciplinare di produzione. Colore rosa corallo tendente al rosso. Profumo intenso, ampio, floreale, fruttato. In bocca è sapido, morbido, equilibrato. Ottimo vino che accompagna antipasti, primi e secondi. Capacità di invecchiamento: da bere giovane. Servire a 10/12°C.
Mostra di più
Otri del Salento
2023
Moonlight Trywine - Vermentino IGP
Il colore giallo verdolino esprime profumi agrumati e di mela verde, ricco ed equilibrato. In bocca colpisce la sua sapidità e mineralità. Si abbina piacevolmente con piatti a base di pesce e frutti di mare. Temperatura di sevizio 10/12°C.
Mostra di più
Cantele
2023
Colore: Vino dal suadente colore rosa chiaretto.
Naso: L’essenza di rosa e geranio rosso abbraccia la frutta, con la fragola e la ciliegia. L’impatto olfattivo è dolciastro e variegato, notevolmente tenace.
Palato: In bocca il buon grado alcolico è assecondato e mitigato dalla morbidezza nonché dalla leggera e vivace freschezza. Il gusto è intenso con elegante persistenza.
Abbinamento: Ottimo l’abbinamento con soufflé di formaggi, tortini di verdure, pesce saporito e zuppe. Da sperimentare con le uova.
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Forte espressione del terroirio e del vitigno, il vino rosato è particolarmente noto in Puglia, regione in cui la combinazione di clima e suolo è in grado di produrre vini rinomati. I rosati di Negroamaro, vitigno principe dell’enologia salentina, donano un’esperienza piacevole, grazie alla loro freschezza, aromi fruttati e carattere inconfondibile.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosato vivace con riflessi vibranti; profumo di lampone e fragola, con qualche sfumatura di pepe nero ed erbe mediterranee. Gusto fresco al palato, buona la pienezza e la lunghezza. Retrogusto piacevolmente frutt
Mostra di più
Vini Pandora
Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, ottenuto da uve maturate
e selezionate di Nero di Troia. All’olfatto ricorda i profumi delle sue terre, con
note fruttate intense.
Abbinamenti: ottimo abbinamento con primi piatti importanti, carne alla griglia e formaggi stagionati
Mostra di più
Castello Monaci
2022
Ottenuto dal 100% di uve Negroamaro, raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina dove vengono sottoposte a pigiatura soffice. Da un brevissimo contatto tra le bucce ed il mosto, ne nasce un vino dal colore rosa brillante, con profumi floreali e fruttati ed un sapore pieno ed elegante, con un leggero fondo fruttato che si sofferma in bocca.
Mostra di più
Cantele
2020
Colore: Dal colore rubino intenso con tenui e sfuggenti riflessi color viola.
Naso: L’olfatto è composto da frutti rossi e da un delicato erbaceo appena percettibile, che si miscela ad un inizio di etereo. Prettamente identificabili l’amarena, la prugna rossa, il timo e, in ritardo, la pietra focaia.
Palato: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.
Abbinamento: Cucina mediterranea, con paste al sugo, zuppe, formaggi a media stagionatura.
Servire a: 16° C.
Mostra di più
Castello Monaci
2018
Petraluce nasce nel 2012. L’idea viene dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare i vitigni bianchi del territorio. Il vitigno è originario della Valle D’Itria, dove veniva imbottigliato in bottiglie di stile renano. Si trattava in passato di un vitigno abbastanza neutro, che veniva utilizzato soprattutto per fare il Vermouth. La lavorazione in riduzione dall’ossidazione delle uve provenienti da questo vitigno permette invece di fare emergere note molto delicate ed eleganti. La Verdeca si caratterizza per i riflessi verdolini che contraddistinguono il vino soprattutto nei primi mesi d’imbottigliamento. Il nome Petraluce rievoca il nostro territorio, con la famosa pietra bianca e la sua luce molto intensa.
Mostra di più
Severino Garofano
2015
Eloquenzia di Garofano Vini è un vino rosso prodotto con uva Negroamaro nel comune di Copertino in provincia di Lecce.
Denominazione Copertino DOC Rosso
Uvaggio Negroamaro 100%
Mostra di più