Castello Monaci
2021
Sciù è un vino elegante e strutturato, dai tannini tonanti ma fresco al tempo stesso. Il nome indica il giogo dell’aratro nel dialetto leccese e richiama la faticosa lavorazione del terreno così come il nome delle sue uve (Susumaniello) ricorda l’instancabile lavoratore delle campagne, il “somarello”.
Mostra di più
Paolo Leo
2022
Il Fiano è tra i vitigni a bacca bianca più prestigiosi del Sud Italia. Le sue radici sono antiche e gloriose. La particolarità si evince in un corpo deciso e nella croccantezza singolare.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La struttura e freschezza del Fiano si dimostra fedele compagna in piatti particolarmente succulenti e cremosi. Inquadrarlo in compagnia di formaggi spalmabili, patè e tartine diventa un gioco di sensi. Crostacei in salse e tempure propongono un viaggio culinario decisamente esotico.
Mostra di più
Paolo Leo
Dalle uve di Negroamaro vinificato in bianco, poi spumantizzato con il Metodo Martinotti, nasce il ROSAROSE BLANC, uno spumante dalla vibrante freschezza che racconta l’idea di uve a bacca rossa salentine spumantizzate in bianco.
SERVIZIO: si consiglia a 6-8°C in calici da spumante o flûte
Mostra di più
Severino Garofano
2019
Rosso corallo, brillante, con toni cerasuoli. Al naso richiama note di fiori, con sfumature di frutti rossi;, piacevole, nitido e di buona freschezza al palato. Clou de girofle, il chiodo di garofano, è una spezia forte dall’aroma penetrante, caldo e ricco; il sapore è insieme pungente e amaro. Le spezie raccontano profumi e sapori esotici riconducibili molte volte ai caratteri e ai valori dei vini, in special modo di questo prezioso vitigno capace di segnare sottilmente il suo rosato e in modo più suggestivo i suoi grandi rossi invecchiati.
Mostra di più
Rosa del Golfo
2019
All'occhio giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso profumo fresco, delicato, piacevolmente fruttato, al palato equilibrato, gentile, di buona eleganza, al servizio 10° C, stappato al momento. Abbinamenti gastronomici frutti di mare, crostacei, pesci lessati con salse leggere.
Mostra di più
Apollonio
2021
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 10-15°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.
Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
Gradazione alcolica: 13 - 14% circa.
Mostra di più
Vini Pandora
Vinificazione: raccolta manuale
Periodo di Affinamento: in silos d’acciaio inox
Temperatura di servizio ideale: 18-20 °C
Abbinamenti: accompagna primi piatti robusti carni rosse cacciagione formaggi stagionati piatti piccanti.
Mostra di più
40 Are
2023
In fine il neonato Rosato 40 are Primitivo IGP produzione di 900 btg anno dal colore rosa intenso e luminoso dal profumo di ciliegia e lampone fa di se un ottimo vino da antipasti aperitivi ed si sposa molto bene con primi piatti di pesce.
Mostra di più
Polvanera
2018
Abbinamenti gastronomici: Da servire a 10-12°C su antipasti freddi e caldi, latticini, salumi, primi e secondi piatti di media struttura della cucina di terra e di mare. Invitante come aperitivo, può accompagnare briosamente un intero pasto.
Note di degustazione: Colore rosa cerasuolo intenso, di bella luminosità. Fini profumi fruttati (fragolina di bosco, lampone e ciliegia) e floreali (rosa, oleandro), impreziositi da ricordi di erbe aromatiche. Gusto snello, equilibrato, con giusta rotondità bilanciata da piacevole freschezza e netto guizzo sapido. inale di buona persistenza, delicatamente balsamico.
Mostra di più
Apollonio
2021
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 10-15°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.
Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
Gradazione alcolica: 13 - 14% circa.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2019
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il sorso fresco con accenti di note minerali che sfumano in un finale sapido con una buona persistenza e un finale dal gusto nobile, armonico ed equilibrato.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2021
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio a temperatura controllata.
Gusto: Sorso disinvolto, piacevolmente fresco, espande quella fruttuosità scandendo i passi di una lenta passeggiata nei ricordi che accarezzano il palato rinfrescato da respiri intrisi di un’aria sapida, quintessenza di una terra gelosamente abbracciata da due mari. Un vino giovane e sincero che non impegna l’anima, ma la disseta.
Mostra di più