Tenute Rubino
2016
Colore: rosso cupo molto intenso, con lampi violacei sull’unghia.
Olfatto: si avvertono distintamente note eleganti, eteree e complesse di ciliegia nera e prugna sotto spirito, ribes e mora in confettura, che si alternano a deliziosi sentori di cioccolato, ginepro, noce moscata, liquirizia, cannella e inchiostro.
Palato: di grande classe ed armonia, intenso, di persistenza interminabile, risultante straordinaria di un frutto potente e fragrante, spinta acida poderosa e tannini di una finezza senza pari, già nobilissimi e ben delineati.
Caratteristiche: l’atto d’amore verso la terra di Puglia porta in dono una autentica perla, un vino raro e prezioso, una vera pietra miliare dell’enologia italiana, austero e gentile, aristocratico e generoso.
Abbinamenti gastronomici: da consigliare pappardelle al sugo di salsiccia, gli gnocchi al ragù di agnello, le pennette al cinghiale, il cosciotto di capretto delle Murge al forno, arrosto misto alla brace, il maialino nero stufato. Intrigante l’incontro con il Canestrato Pugliese DOP ben stagionato.
Mostra di più
Cosimo Taurino
2013
Uve da cui è prodotto: Negroamaro 90% e Malvasia Nera 10%
Invecchiamento: adatto a lungo invecchiamento
Profumo vinoso: tende a bouquet composto, etereo, molto ampio.
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2017
Terregiunte nasce dalla passione di Sandro Boscaini e Bruno Vespa per le rispettive terre, la loro cultura e i loro vini.
Territori che esprimono grandi unicità e personalità ma sinergici quando aperti all’incontro. Climi, terreni e varietà di uve distinti che da sempre sono percepiti lontani per tradizioni e culture si uniscono ed esprimono le loro peculiarità nell’ambito di un ampio e ricco concetto territoriale italiano. Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino senza complessi, orientato esclusivamente alla massima qualità. Un autentico “Vino d’Italia”, un inno al Made in Italy.
Mostra di più