Attanasio
2019
Nella bocca si ritrova una giusta dolcezza non assolutamente stucchevole e si avverte una freschezza quasi inaspettata, tannini fini e buona corposità. Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Mostra di più
Vini Coppi
2017
Vino Primitivo D.O.C. Gioia del Colle Senatore Primitivo di Gioia del Colle D.O.C. è dedicato al Senatore Antonio Michele Coppi, lungimirante fondatore della Casa Vinicola Coppi nonchè enologo, che ama e conosce profondamente il territorio della Murgia barese dei trulli di cui questo vitigno è una delle più nobili espressioni. Abbinamento gastronomico: mousaka di melanzane e carne, pollo con salsa di soia, zuppa di cipolle, crostini di pane con il lardo, parmigiano reggiano
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2020
Questo Primitivo di Manduria racconta la storia del viaggio della nostra famiglia attraverso l’affascinante mondo del vino. La ricchezza visiva annuncia un carattere forte e, allo stesso tempo, un impatto vellutato. Il profumo di spezie e frutti di bosco ne anticipa la grande, morbida bevibilità. Pur essendo ideale accanto a piatti elaborati di carne, RACCONTAMI può in realtà abbinarsi a gran parte della cucina italiana.
Mostra di più
La Scacchiera
2021
L'antica lingua greca usava quattro parole per riferirsi all'amore, "Filia" era una di esse. L'abbiamo scelta per il nostro Negroamaro Rosé Salento IGT. Sulla etichetta c'è il profilo del bambino per il quale tutto ciò ha avuto origine.
Nel bicchiere si possono percepire le caratteristiche del terreno rosso e poroso su cui crescono le uve.
Mostra di più
Rivera
2014
Puer Apuliae o “Figlio di Puglia”: è l’appellativo con cui venne soprannominato Federico II, l’imperatore svevo del XIII secolo che tanto amò questa regione e che lasciò un indelebile ricordo di sé all’intera umanità con il Castel del Monte, il suo più splendido ed enigmatico castello. Puer Apuliae è figlio del più rappresentativo vitigno autoctono a bacca rossa della zona DOC Castel del Monte: il Nero di Troia. E’ un vino di grande carattere, struttura ed eleganza ottenuto da un antico clone della varietà selezionato nei vigneti più vecchi della Rivera e impiantato in località Tafuri.
Mostra di più
Tenute Rubino
2016
Colore: rubino impenetrabile e brillante;
Olfatto: un ventaglio di profumi e sensazioni di una finezza difficilmente superabile, che si apre evocando sentori di prugne sotto spirito, ribes e mirtilli in confettura, chiodi di garofano e noce moscata, che lasciano il passo e si alternano ad accenni di anice stellato, viola e liquirizia;
Palato: energico e affascinante nello stesso tempo, seduttivo per temperamento e vitalità, fresco pur nella poderosa manifestazione del frutto, che trova il suo equilibrio nei maturi e setosi tannini e nella calibrata componente acida.
Caratteristiche: un autentico fuoriclasse, un vino territoriale caldo e complesso, potente e di calda forza estrattiva, ampio ed etereo, splendida espressione di una enologia rinnovata e moderna che ha nella Storia le sue salde e sicure radici.
Abbinamenti gastronomici: Da provare con piatti saporiti e strutturati come gli involtini di melanzane ripieni di tonno al sugo, il timballo di lasagne al forno, il cinghiale in agrodolce, lo stufato di lepre, il capriolo in umido, il filetto di manzo al tartufo nero, la tasca di maiale ripiena di funghi. Ama i formaggi a pasta dura stagionati e sapidi.
Mostra di più
2019
Antico Palmento
2016
Acini Spargoli
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria Riserva
Acini Spargoli è un vino che nel calice si annuncia con un brillante color rosso rubino. Ricco di intensi sentori di bacche rosse, caffè e liquirizia.
In bocca conferma le note olfattive regalando calde sensazioni di frutta secca e spezie dolci.
Si avverte un buon tannino mitigato da un’equilibrata morbidezza e supportato da una calda concentrazione alcolica. Elegante, profondo, di buona complessità con finale di legno tostato. L’energia espressa al palato lo porta ad accompagnare piatti importanti, dai caratteri sapidi e ben strutturati.
Mostra di più
Apollonio
Riserva 2013
Il ventaglio di aromi è amplissimo. I profumi, sontuosi e molto invitanti, ricordano la frutta rossa matura, le note di spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano e delicate sensazioni di caffè. In bocca è molto strutturato e intenso, con buon corpo e buon tannino. Il retrogusto è lungo, sottolineato da una persistente nota fruttata.
Abbinamenti: il rosso Riserva è da abbinare a carni rosse alla griglia e arrosto, pasticci di carne, agnello alla carbonara, formaggi saporiti e di buona stagionatura.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 14-15% circa
Mostra di più