Selezionati per voi

Selezionati per voi  Ci sono 207 prodotti.

per pagina

Vini Leone De Castris

Vino spumante dal colore bianco con riflessi dorati, perlage molto fine e persistente; profumo floreale e fruttato, sapore fresco e delicato. Suggerito come aperitivo soprattutto con piatti a base di frutti di mare.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C

Mostra di più

Rosa del Golfo

2019

Qualificazione rosato asciutto 
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Parabita, Alezio, Campi Salentino, Veglie 
Uve Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10% 
Gradazione alcolica 12,5% 
All'occhio rosato brillante con riflessi corallini 
Al naso bouquet intenso, con profumi fruttati e di fiori di campo 
Al palato stoffa setosa e di carattere, con persistenza fruttata

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2022

La sera del 12 settembre 2015 il tennis italiano vive uno dei momenti più belli della sua storia. Nel torneo più prestigioso, l’Us Open di New York, Flavia Pennetta ha battuto in finale Roberta Vinci. Due italiani ai vertici del tennis mondiale. Dall’unione dei nomi dei due grandi campioni, entrambi originari della Puglia, nasce il FLARÒ, un omaggio a due donne straordinarie, che hanno portato alto il nome del nostro Paese nel mondo, grazie ad un evento che ha segnato il storia dello sport internazionale. Il primo rosato fermo della nostra cantina, un intrigante incrocio tra Negramaro e Flarò Aleatico.

Mostra di più

l'Archetipo

2016

Vinificazione: Dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in pre-senza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di inter-pretare al meglio il nostro terroir. Dopo 6-7 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione conti-nua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14°C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.

Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verde, pulito con sentori floreali molto eleganti e fini, con leggere sfumature erbacee e fruttate. All’assaggio risulta di me-dio corpo, rotondo e vivace, ottima acidità quasi rinfrescante.

Abbinamenti: ottimo con primi e secondi a base di pesce e/o crosta-cei; da provare con primi piatti di terra, verdure e ortaggi.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Mostra di più

Polvanera

2018

Colore giallo paglierino, con riflessi verdolini. Profumi intensi e fini di bergamotto,banana, pescanoce, camomilla e biancospino su fondo muschiato. Bocca delicatamente aromatica e di bello spessore, percorsa da gustosa vena fresco-sapida; finale persistente e di ottima corrispondenza.

Mostra di più

Paolo Leo

2020

Antico vitigno a bacca nera autoctono pugliese, che in un lontano passato era molto coltivato, soprattutto in Valle d'Itria. Il nome fa riferimento alla sua altissima produttività, tanto da definirlo “carico come un somarello”. In precedenza utilizzato come uva secondaria nei vari blend con altri vitigni a bacca nera del territorio, è stato poi abbandonato per un lungo periodo, prima di essere riscoperto negli ultimi anni per la sua vinificazione in purezza. Oggi, il Susumaniello rimane ancora piuttosto sconosciuto nella sfera nazionale ma incomincia a guadagnare terreno, grazie soprattutto alla sua buona struttura, eleganti aromi e piacevoli tannini.

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2018

Negroamaro in purezza di un colore rosso brillante. Al naso giungono note speziate di chiodi di garofano e frutta rossa. In bocca si apprezza un gusto fresco e morbido e ricco di polpa. Si consiglia di abbinarlo ad antipasti, primi piatti, pesci saporiti e quant’altro esprima i tipici sapori della nostra terra. Servire fresco a 13-14°C.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2022

Fedeli ai vitigni autoctoni pugliesi, abbiamo scelto un Fiano: un vitigno la cui presenza in Puglia risale all’epoca romana e che era quasi del tutto scomparso nella prima parte del XX secolo.

Caratterizzato da una resa molto bassa, è stato rivalutato negli ultimi decenni in Puglia da quelle aziende orientate all’alta qualità nella propria produzione.

Un vitigno dalle ottime caratteristiche olfattive, in grado di esprimere nel nostro vino un frutto gradevole, rotondo, ma allo stesso tempo di buona bevibilità e freschezza.

Mostra di più

Nuovo

Vini Pandora

Periodo di Affinamento in silos d'acciaio inox 
Capacità di invecchiamento  2 anni 
Caratteristiche Vino ottenuto da uve Primitivo Colore rosa cerasuolo, dal profumo
floreale con intense sensazioni fruttate. Vino di buon corpo, armonico
ed equilibrato al palato.
Accostamenti Abbinamenti consigliati: risotti e crostacei. 
Parametri alcool: 13,50 % vol. 
acidità totale: 7,00 gr/l 
zuccheri: 2,00 gr/l 
PH: 3,30 
Temperatura di servizio ideale di servizio 10-12 °C. 
Bottiglia Bottiglia cubana

Mostra di più

Nuovo

Vini Pandora

Caratteristiche Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, ottenuto da uve
raccolte a mano, da vigneti con rese molto contenute, vinificate a basse
temperature. Vino con sentori erbacei e di frutta fresca. 
Accostamenti Abbinamenti consigliati: piatti di pesce e formaggi. 
Parametri alcool: 13,0 % vol. / alcohol: 13,0 %vol.
acidità totale: 6,00 gr/l 
zuccheri: 2,00 gr/l 
PH: 3,40 
Temperatura di servizio ideale di servizio 10-12 °C. / Ideal serving temperature 10-
12 ° C.
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana / Cuban line bottle

Mostra di più

Nuovo

Vini Pandora

Caratteristiche Vino ottenuto da uve di Primitivo dal colore rosso intenso dal
gusto armonico e fruttato, gradevole al palato. Vino da
meditazione. 
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti. Ottimo l'abbinamento con
paste secche e dolce al cioccolato.
alcool: 14,0 % vol. 
acidità totale: 6,00 gr/l 
zuccheri: 3,50 gr/l 
PH:3,50 
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
bottiglia bordolese conica 

Mostra di più

Agricole Vallone

2023

Tenuta di Serranova Tenuta Serranova Rosato Susumaniello Salento IGP Agricole Vallone racchiude tutta la forza e i profumi del Susumaniello che esplodono con la loro potenza al naso regalando sentori floreali e di frutti freschi mediterranei.

Mostra di più

Visualizzazione di 61 - 72 di 207 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie