Apollonio
2023
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e
particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di mela verde, fiori bianchi e sambuco.
SAPORE: Fruttato e agrumato con eleganti note aromatiche, una spiccata mineralità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Frutti di mare crudi, frittura di paranza, pinzimonio di verdure, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12° C
Mostra di più
Apollonio
2023
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
Il Fiano, conosciuto anche con il nome Apiano, è un antico vitigno meridionale la cui coltivazione risale all’epoca romana. Il nome deriverebbe dal vocabolo latino Apianus (ape) per la dolcezza dei suoi acini, molto apprezzati dalle api.
NOTE DEGUSTATIVE
COLORE: Giallo paglierino scarico.
PROFUMO: Sentori di fiori bianchi, frutta esotica e miele.
SAPORE: Fresco e minerale. Note di frutta gialla, agrumi e nocciola. Finale raffinato e persistente.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, formaggi freschi, carni bianche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12° C
Mostra di più
Tenute Rubino
Colore: giallo tenue e delicato, con riflessi verdolini limpidi e brillanti.
Olfatto: freschezza, sapidità e intensità sono le note prevalenti, riconoscibili i sentori di sambuco, ginestra, litchis, mela verde, fiori di mandorlo e pepe bianco. Il tutto esaltato dalla sua spuma.
Palato: fresco, equilibrato ed intenso, dotato di una buona nota acida che, integrata con la sua spuma fine e persistente, si mostra armonioso e coerente rispetto a quanto evidenziato al naso.
Caratteristiche: intrigante, dotato di forte personalità, è uno spumante ricco e fascinoso, pulsante e dinamico, sorprendentemente espressivo, senza cedimenti, con un finale acidulo che lo rende particolarmente fresco e piacevole.
Abbinamenti gastronomici: ottimo come aperitivo e a tutto pasto, con fritture, cozze gratinate, piatti di pesce, ma anche primi piatti leggeri magari con verdure. Notevole l’abbinamento con linguine all’astice, trancio di pesce spada grigliato, seppie ripiene, orecchiette in tutte le sue salse. E’ un piacere berlo in tante occasioni, peccato porsi limiti.
Mostra di più
Tenute Rubino
2017
Colore: rubino cupo, tendente al granato.
Olfatto: note eteree fragranti e ricche contraddistinguono questo vino ampio ed avvolgente, che dispiega sentori e sfumature nitide di ciliegia sotto spirito, confettura di more, mirtilli e ribes, rabarbaro, humus, tabacco, zenzero, pepe nero ed erbe aromatiche.
Palato: impatto gustativo deciso, coerente e dinamico, da cui emerge una fascinosa mineralità, che ben si fonde con la potente struttura del frutto, la vigorosa spinta acida e con i già gradevoli ed esuberanti tannini.
Caratteristiche: di carattere e temperamento estrosi, è un vino caldo e complesso, dalla natura generosa e vibrante, intenso e concentrato, destinato a riservare grandi e piacevoli sorprese nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: Impeccabile con i bucatini al ragù di cinghiale, le pappardelle alla lepre, i rigatoni con la pajata, lo spezzatino di maiale, gli involtini di trippa, gli involtini al sugo, lo spiedo di manzo al lardo ed il tonno stufato con la menta. Ben riuscita l’unione con i formaggi di media stagionatura.
Mostra di più
Vini Candido
2015
Varietà di uve
Negroamaro
Vinificazione
Macerazione lunga in acciaio dell'uva diraspata. Dopo la fermentazione malolattica, matura in barriques.
Abbinamenti
Pesci in umido, carne di manzo arrostita o alla griglia, formaggi a pasta dura.
Mostra di più
Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore rosso intenso dai riflessi violacei, prodotto utilizzando le
migliori uve di Primitivo raccolte a mano negli antichi vitigni nella zona
del Salento. Dal profumo avvolgente, con sentori di frutta rossa e gusto
pieno e morbido.
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti.
Parametri alcool: 14,5 % vol.
Mostra di più
Tenute Rubino
2016
Colore: rosso rubino brillante.
Olfatto: si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro.
Palato: caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati.
Caratteristiche: vino intenso e suadente, dal frutto integro e maturo, che riesce a fondere mirabilmente la sua struttura importante, viva e quasi carnosa, con una appropriata componente acida e dei tannini ben definiti.
Abbinamenti gastronomici: da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Mostra di più
l'Archetipo
2015
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto fermen-ta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Dopo 20-30 giorni, a fine fermentazione, si separano le vi-nacce mediante una leggera pressatura. Decantazione naturale sen-za chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.
Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.
Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.
Mostra di più
Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più
Cantele
2020
Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 10/12 °C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a oltre 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalita e le caratteristiche ottimali. Alla fine della fermentazione alcolica, svolta a 16 °C, il vino matura sur lies per circa 4 mesi. Da bere subito o conservare per 2-3 anni.
Mostra di più
Vini Coppi
2018
Vino Falanghina I.G.P. Puglia, è un vino di vivace giovinezza, scalpita nel calice, ammalia per la sua persistenza e freschezza, è piacevolmente acidulo, in armonia con la nitidezza del frutto. Abbinamento gastronomico: spaghetti con cozze, calamari e pesto di pistacchi, oppure carpaccio di pesce spada al pepe verde e rosa, tataki di tonno con centrifugato di cetrioli, polpette di melanzane
Mostra di più
Vini Coppi
2013
Vinaccero Aleatico I.G.P. Puglia da invitare a tavola nei momenti in cui vogliamo concederci un vino morbido, avvolgente e che porti la sua armonia in abbinamento con piatti che spaziano dal pesce, alle carni bianche ed alle zuppe, fino a dolci come strudel e crostate. Abbinamento gastronomico: è un aleatico da tutto pasto, da gustare con pappardelle al sugo di baccalà, zuppa di orzo e porcini, strudel alle mele
Mostra di più