Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: La sorpresa continua nell’assaggio forte per la straordinaria matrice tannica che esalta un vino potente e tracotante di sostanza e polpa. Una percentuale insolita che rispecchia un vino perfetto perché il giusto è sempre nel mezzo.
Mostra di più
Tenute Rubino
2020
Colore: rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Palato: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Caratteristiche: vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro e scampi, le lasagne alla marinara, i maltagliati con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici “arrosticini” di agnello.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 8 mesi in tonneaux di quercia francese, tostatura media; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Aromatico, vegetale, in bocca avvolge delicatamente, lasciando un retrogusto di frutto surmaturo, assolutamente piacevole. Il vino che forse tutti vorremmo bere per lasciarci emozionare ad ogni sorso.
Mostra di più
l'Archetipo
2016
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Lafermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decan-tazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 2,5 g/l, Brut Nature.
Caratteristiche organolettiche: giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità.
Abbinamenti: dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pa-sto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 4-6°C.
Mostra di più
Tormaresca
2019
Selezione proveniente dalla nostra Tenuta Maìme a San Pietro Vernotico (BR)
L’annata è stata per il Salento la più fredda e piovosa degli ultimi 10 anni. Il decorso anomalo si è maggiormente avvertito nel periodo tardo-primaverile ed estivo, determinando sul fiano un ritardo di circa 10 giorni sulle fasi fenologiche (dalla fioritura alla maturazione).
In questo contesto meteorologico difficile, sono state fondamentali le attenzioni che riserviamo ai nostri vigneti e la tempestività delle operazioni agronomiche. La vocazione del fiano per il nostro terroir, il buon equilibrio vegeto-produttivo e la minore produzione hanno consentito di raccogliere il 13 settembre uve particolarmente saporite, con acidità e fragranza più sostenute del solito.
Mostra di più
Michele Calò
2019
La vinificazione è tradizionale, con lunga macerazione sulle bucce, 10-12 giorni, a seconda dell'annata e svinatura con notevole intensità di colore e profumi. Terminate le operazioni di vendemmia, l'affinamento iniziale avviene per il 60% in acciaio inox e per la parte restante, il 40%, in piccoli carati di rovere pregiato per 12 mesi. Successivamente avviene l'assemblaggio. Dopo un periodo di riposo viene messo in bottiglia e posto in vendita dopo 6 mesi di affinamento.
ABBINAMENTO: Piatti saporiti e strutturati, come carni, salumi tipici, formaggi stagionati.
Mostra di più
Agricole Vallone
2016
Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata per 7-10 gg.; breve macerazione post-fermentativa. Fermentazione malolattica: spontanea a fine fermentazione alcolica.
Affinamento: serbatoi acciaio inox; breve passaggio per sei-otto mesi in botti di hl. 50 rovere Slavonia; permanenza per 12 mesi ca. in vasche di cemento.
Abbinamento: Arrosto di carni, pollame e cacciagione, piatti forti in genere.
Note di degustazione
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, profondo e vivo.
Al naso intensamente fruttato con sentori speziati e balsamici.
In bocca consistente, equilibrato, morbido, mediamente lungo.
Mostra di più
Vini Coppi
2015
Cantonovo è l’espressione più autentica delle colline della Murgia barese, in bilico fra mare Adriatico e il mar Jonio. Dal rispetto della natura, che caratterizza un vino bio, fino ai profumi vinosi all’insegna di un rosso suadente. La freschezza dei frutti rossi conquista al primo sorso. Il nome celebra il ciclo della natura evocato dalle quattro stagioni che danno il nome agli altrettanti capitoli del Canto Novo Dannunziano.
Mostra di più
Tenute Rubino
2019
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di frutta a bacca rossa, tra cui spiccano ciliegia, melagrana, lamponi e sentori che ricordano la prugna matura.
Palato: sapido, minerale, rotondo con tannini piacevoli e morbidi che lo rendono particolarmente piacevole nella beva.
Caratteristiche: vino armonico ed avvolgente, dalla trama elegante e persistente, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per eleganza. Singolari e particolari legati all'unicità del vitigno.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come le melanzane e i peperoni ripieni, le orecchiette al pomodoro, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con salumi, formaggi non troppo stagionati, arrosti di carne misti e la possibilità di apprezzarne le sue qualità in tanti piacevoli momenti.
Mostra di più
Vini Giancarlo Ceci
2016
Ottenuto da uva di Troia in purezza, si presenta di grande struttura e personalità, terreni poco profondi e ricchi di pietra calcarea favoriscono l'ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell'uva di Troia. al profumo emergono sentori di piccoli frutti rossi e note speziate
Mostra di più
Castello Monaci
2021
Proprio come la figura della sirena è composta da parte di donna e parte di essere marino, Charà è un vino che si compone di due “parti” elaborate con due distinti processi di fermentazione ed affinamento: una parte in uova di cemento per esaltare la mineralità, e un’altra in barrique per conferire un’avvolgente struttura. Ne deriva un vino complesso e dinamico, in grado di affascinare e ammaliare come la leggendaria creatura mitologica.
Mostra di più
Vini Coppi
2016
Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso.
Abbinamento gastronomico: dai grandi piatti della tradizione italiana, come le lasagne al forno, il risotto allo zafferano di Gualtiero Marchesi, l’arrosto di tacchino fino alla zuppa canadese di formaggio cheddar
Mostra di più