
l'Archetipo
2016
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Lafermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decan-tazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 2,5 g/l, Brut Nature.
Caratteristiche organolettiche: giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità.
Abbinamenti: dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pa-sto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 4-6°C.
Mostra di più
l'Archetipo
2016
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve, da moscati minori a bacca rossa raccolti 10 giorni prima, che assicura oltre ad un bel corredo di lieviti autoctoni anche una bella quantità di antociani che confer scono un colore ramato allo spumante. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni; il mosto in fermen-tazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Giunti ad un residuo zuccherino di circa 50 gl viene ab-bassata la temperatura sotto i 10°C per fermare la fermentazione. Seguono diversi mesi in queste condizioni, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile fino a giungere ad una stabilità natura-le del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 50 gl, Dolce.
Caratteristiche organolettiche: colore ramato, ricco di sentori florea-li e fruttati. Al gusto equilibrato e vellutato, ricco di acidità agrumata.
Abbinamenti: il suo residuo zuccherino naturale lo indicherebbe solo per gli abbinamenti di fine pasto, ma la sua grande integrutà di frutto lo rende abbinabile ad una vasta gamma di preparazioni culinarie.
Temperatura di servizio: 6-8 °C.
Mostra di più
Tenute Bradascio
2024
Metodo ancestrale
Colore giallo paglierino, leggera velatura naturale
che ne valorizza la spuma. Sentori di agrumi, fiori freschi e crosta di pane. Al palato fresco,
equilibrato e piacevole; accompagnato da una bollicina fine e persistente.
Abbinamenti
Perfetto con antipasti, fritture leggere, piatti vegetariani, preparazioni a base di pesce e carni bianche.
Mostra di più
Tenute Bradascio
2024
Metodo ancestrale
Colore rosa cerasuolo con riflessi corallo, leggera velatura naturale che ne valorizza la spuma.
Sentori di frutti di bosco, ciliegia, fregola e crosta di pane. Al palato si presenta fresco ed equilibrato,
sostenuto da una bollicina fine e persistente.
Abbinamenti
Ideale con piatti di pesce, risotti e aperitivi.
Mostra di più
Prosecco Gold D.O.C. Millesimato Extra Dry
Regione: Veneto
Colore: Giallo paglierino
Tipologia: Spumante Extra Dry
Gradazione: 11,0%
Profumo: Fruttato, con sentori di mela, pera e note agrumate
Sapore: Fresco, sapido e cremoso, di facile beva
Mostra di più
Vespa Vignaioli
Un viaggio alla riscoperta della dialettica padre-figlio, uno spumante che racconta due realtà indissolubilmente legate da un amore straordinario.
L’inizio di un’avventura che si tramanderà di generazione in generazione. NOITRE è uno spumante rosé millesimato (trentasei mesi sui lieviti) frutto di uve Negroamaro in purezza.
Uniti in questa avventura enologica, Bruno Vespa e i suoi due figli, Federico ed Alessandro, sugellano il loro legame con un vino raffinato ed elegante grazie alla lunga permanenza sui lieviti, che accompagna con classe momenti diversi della tavola: dall’aperitivo a un intero pasto leggero.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2017
MILLESIMATO
Spumante brillante dal colore rosa tenue “velo di cipolla”, perlage a grana fine e persistente. Il profumo è ricco e intenso con note di frutti di bosco e petali di rosa. Il gusto è particolarmente morbido ed elegante arricchito da una piacevole freschezza. Perfetto come aperitivo e con piatti a base di frutti di mare, ottimo anche con formaggi di media stagionatura. Metodo Classico: il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia per circa 2 mesi, ai quali seguono 30 mesi di affinamento sui lieviti.
Mostra di più
Franciacorta Brut
UVE: Chardonnay (90%) – Pinot Nero (10%).).
EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.
MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 18 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura.
Mostra di più
Franciacorta Dosaggio Zero
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve e loro soffice pressatura. Il mosto ottenuto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Le uve Pinot Nero sono vinificate in bianco. Al momento della sboccatura non vengono aggiunti zuccheri ma solo il medesimo vino per la necessaria ricolmatura.
DOSAGGIO: Dosaggio Zero/Pas dosè.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore giallo paglierino con riflessi giallo-verdognoli, spuma soffice e abbondante, perlage fine e persistente, profumo gentile, ricorda la frutta tropicale, si evidenziano delicate note evolutive, sapore elegante, complesso, ripropone le sensazioni avvertite all’olfatto.
TENORE ALCOLICO: 12,37 % vol.
Mostra di più
Franciacorta Satèn
UVE: Chardonnay (100%).
VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.
DOSAGGIO: Brut-Satèn.
PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma soffice e durevole, perlage fine e persistente, profumo fresco di buona intensità, sapore di discreta e piacevole mineralità.
MATURAZIONE: preparazione della cuvèe nella primavera successiva alla vendemmia, segue una seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 24 mesi ed a seguire da altri due mesi dopo la sboccatura. Sovrappressione in bottiglia di 5 atmosfere finali.
Mostra di più
Tenute Bradascio
2022
VINO SPUMANTE DI QUALITA’ ROSATO - Metodo classico
Rosa brillante, cipria, luminoso ed elegante. Profumo di frutta matura con richiami di fragoline di bosco e crosta di pane. Fresco, verticale e fragrante con un finale lungo e peristente che riconduce a delle note di mandorla dolce.
Abbinamenti
ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati; esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.
Mostra di più
Franciacorta D.O.C.G. Brut
Tipologia:Spumante Brut
Gradazione:12,5%
Profumo:Delicate note fruttate di mela golden e banana e fragranti sentori di crosta di pane.
Sapore:Raffinato ed elegante, dall'acidità equilibrata e dal finale persistente.
Temperatura di servizio:8-10°C
Mostra di più