Annata 2017  Ci sono 21 prodotti.

per pagina

Tormaresca

2017

L’andamento climatico, dell’autunno- inverno, è stato caratterizzato dalla presenza di piogge e basse temperature. I vigneti hanno potuto costituire delle buone riserve idriche.
La primavera è stata piuttosto mite, le belle giornate e le alte temperature hanno favorito lo sviluppo di una buona vegetazione e una normale formazione di grappoli.
Da giugno le temperature sono cresciute per stabilizzarsi su valori alti.
Nel prosieguo della stagione, l’annata è stata contraddistinta da una carenza di piogge estive, che ha favorito una corretta maturazione delle uve.
Il Primitivo è arrivato al giusto grado di maturazione fenolica e tecnologica a fine Agosto.

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2017

MILLESIMATO
Spumante brillante dal colore rosa tenue “velo di cipolla”, perlage a grana fine e persistente. Il profumo è ricco e intenso con note di frutti di bosco e petali di rosa. Il gusto è particolarmente morbido ed elegante arricchito da una piacevole freschezza. Perfetto come aperitivo e con piatti a base di frutti di mare, ottimo anche con formaggi di media stagionatura. Metodo Classico: il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia per circa 2 mesi, ai quali seguono 30 mesi di affinamento sui lieviti.

Mostra di più

Polvanera

2017

Abbinamento gastronomico: Da servire a 18-20°C su arrosti e ragù di carne, brasati, selvaggina da piuma e da pelo e grandi formaggi.
Note di degustazione: Colore rosso purpureo di grande spessore
con riflessi rubini. Bouquet fittissimo di piccoli frutti di bosco, mora di rovo e
prugna, con delicate note floreali (rosa) e vegetali (foglia di tè), impreziosite da ricordi di liquirizia, grafite e selvatico.

Mostra di più

Paolo Leo

2017

Dalle origini antichissime, il Primitivo è in grado di produrre vini di grande pregio. Nell’areale di Manduria, grazie a lunghe giornate di sole e importanti sbalzi termici nelle ore notturne, si producono uve che concentrano una grandiosa maturazione che offrono un vino morbido e di nota struttura. L’edizione “Riserva” vanta un affinamento di almeno 24 mesi, di cui 20 mesi in botti grandi di rovere prima di uscire in commercio.

SERVIZIO: si consiglia a 18°C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva

Mostra di più

Paolo Leo

2017

Taccorosso è un Negroamaro in purezza ottenuto dai vigneti più vecchi della Cantina Paolo Leo. Gli antichi alberelli donano produzioni molto basse e di grandiosa qualità. La concentrazione del frutto, in fase di maturazione, esplode nei calici donando un vino di pregiata struttura e corpo.
Ideale con:
La potenza di questo Negroamaro si dona a pregiati piatti dalla succulente struttura. Proposto in compagnia di una tenera guancia di manzo cotta a bassa temperatura, curiosi primi piatti come tortelli di maiale pecorino e cime di rapa, e risotti al tartufo sono una egemonia dei sensi. Arrosti di tacchino e tenere tagliate sono un fascino intramontabile.

Mostra di più

Vini Coppi

2017

Vino Primitivo D.O.C. Gioia del Colle Senatore Primitivo di Gioia del Colle D.O.C. è dedicato al Senatore Antonio Michele Coppi, lungimirante fondatore della Casa Vinicola Coppi nonchè enologo, che ama e conosce profondamente il territorio della Murgia barese dei trulli di cui questo vitigno è una delle più nobili espressioni. Abbinamento gastronomico: mousaka di melanzane e carne, pollo con salsa di soia, zuppa di cipolle, crostini di pane con il lardo, parmigiano reggiano

Mostra di più

Schola Sarmenti

2018 Produzione Limitata

Primitivo da vigneti vecchi 80 anni Produzione limitata (bottiglie numerate) 80 anni di storia sgorgano nella linfa delle piante più vecchie dei vigneti Schola Sarmenti.
Raccolta e vinificazione:
Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Un velluto aromatico avvolge il palato in un vortice inaspettato di sensazioni.  L’elegante armonia riporta gli animi alla realtà, dove tannini vigorosi sanno espandersi con assoluta delicatezza e senza eccessi. Il finale regala un vino prezioso che riconcilia la vita.





Mostra di più

Tormaresca

2017

Alcune annate nella zona di Castel del Monte, dove si trovano i vigneti di Bocca di Lupo, ha avuto due fasi ben distinte: la prima, da marzo a luglio, con un decorso climatico piuttosto freddo e con piogge frequenti che ha determinato un ritardo delle prime fasi vegetative; la seconda, a partire dai primi giorni di agosto, con andamento climatico caldo e asciutto, protrattosi fino al termine della vendemmia, che ha consentito un recupero del ciclo vegetativo e una maturazione ottimale delle uve.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2017

Terregiunte nasce dalla passione di Sandro Boscaini e Bruno Vespa per le rispettive terre, la loro cultura e i loro vini.
Territori che esprimono grandi unicità e personalità ma sinergici quando aperti all’incontro. Climi, terreni e varietà di uve distinti che da sempre sono percepiti lontani per tradizioni e culture si uniscono ed esprimono le loro peculiarità nell’ambito di un ampio e ricco concetto territoriale italiano. Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino senza complessi, orientato esclusivamente alla massima qualità. Un autentico “Vino d’Italia”, un inno al Made in Italy.

Mostra di più

Visualizzazione di 13 - 21 di 21 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie