Annata 2021  Ci sono 34 prodotti.

per pagina

Paolo Leo

2021

Il Negroamaro è considerato il vitigno principe dell’enologia salentina. Questa varietà autoctona dalle origini sconosciute presenta un ottimo contenuto di tannini e sostanze zuccherine, dando luogo a vini intensi, eleganti, fruttati ma anche speziati. È noto anche il suo contenuto in
resveratrolo, sostanza antiossidante e anticancerosa presente in altri vitigni a bacca nera ma in elevate quantità soltanto nel Negroamaro.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti a base di ragù, secondi di carni rosse, cacciagione e salumi; formaggi stagionati, sia a pasta dura che molle purché dagli intensi sapori; cioccolato fondente.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2021

Vino che è piena espressione delle potenzialità della natura pugliese, il Rosso dei Vespa unisce il carattere tradizionale del Primitivo di Manduria con le note più fresche e piacevoli dei prodotti più giovani. Le due anime di questo vitigno sono legate: potente e complesso ma allo stesso tempo piacevole e snello nella sua bevibilità.

Mostra di più

Antico Palmento

2021

Vino I.G.P. Salento Primitivo
Rose del Sud è un vino dal colore corallo intenso. All’olfatto esprime i tratti tipici del vitigno con sentori floreali e di frutti freschi mediterranei.
Il palato è appagato da una buona acidità supportata da un’evidente morbidezza. L’abbondante presenza di glicerina lo rende corposo e avvolgente mitigandone la sostenuta alcolicità. Fresco e persistente nelle sue note gusto-olfattive invita a sorseggiarlo a tutto pasto in tutte le stagioni dell’anno.

Mostra di più

Apollonio

2021

Un vino robusto, vellutato e armonico con una persistente aroma fruttata sul finale. Colore rosso rubino intenso e profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. In bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo. Intensa anche la struttura tannica che risulta comunque morbida.

Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse, pesci in brodetto non molto speziati, bolliti misti e salumi cotti, formaggi fermentati e a pasta dura.

Temperatura di servizio: 18 °C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 6 mesi in botti di rovere francesi e 6 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso.

Gradazione alcolica: 14 - 15 % circa.

Mostra di più

Nuovo

Castello Monaci

2021

È uno degli ultimi nati nella famiglia di Castello Monaci. Un vino passito di straordinaria qualità. Nasce da un “single vineyard” di Moscatello Selvatico piantato nel 2005, di fronte all’ingresso principale della cantina vinicola. E’ senza dubbio il vigneto più rappresentativo dell’azienda, circondato da pini secolari e attraversato da un vialetto di erbe aromatiche che conduce direttamente al castello. Le piante sono state donate al Presidente Seracca Guerrieri dalla famiglia Colosso di Ugento, che le aveva prelevate da un vecchissimo vigneto di famiglia. Sono pertanto viti non riproducibili sul mercato e la loro bassa resa produttiva conferisce una pienezza contraddistinta da una spalla acida molto difficile da trovare nei vini dolci pugliesi.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 10-12°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di acacia e 6 mesi in bottiglia.

Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.

Gradazione alcolica: 14,00 % circa.

Mostra di più

Nuovo

La Scacchiera

2021

L'antica lingua greca usava quattro parole per riferirsi all'amore, "Filia" era una di esse. L'abbiamo scelta per il nostro Negroamaro Rosé Salento IGT. Sulla etichetta c'è il profilo del bambino per il quale tutto ciò ha avuto origine.
Nel bicchiere si possono percepire le caratteristiche del terreno rosso e poroso su cui crescono le uve.

Mostra di più

Apollonio

2021

Al palato svela un buon corpo e una buona struttura con sentori vivaci di frutta matura e spezie. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale, arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo, capace di regalare una gradevole persistenza fruttata. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.

Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.

Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 12 mesi in botti di rovere americane e 12 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso con riflessi luminosi.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Nuovo

Vespa Vignaioli

2021

L’ultimo nato in casa Vespa Vignaioli è Donna Augusta un Salento Bianco 2020. Composto da chardonnay (40%), fiano (30%) e verdeca (30%), l’uva bianca locale che dà un contributo determinante alla freschezza di un vino, nato per affinarsi negli anni. Ha un colore oro brillante di bella consistenza con riflessi verdognoli; al naso senti note di miele e banana, che sono i descrittori del fiano e dello chardonnay, ma poi viene fuori una complessità di spezie (origano), bergamotto, mandorla amara e salvia. Viene affinato in piccole botti realizzate con 8 legni diversi di bassa tostatura. Sono solo 3.200 le bottiglie prodotte.

Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2021

Colore rosso rubino molto intenso. Al naso sentori di frutta rossa, tabacco e cioccolato. Al palato corposo, consistente con tannini ben presenti ma che rilasciano morbidezza; finale lungo con richiami al cioccolato fondente. Si sposa con piatti a base di carne. Provatelo con una buona bistecca Fiorentina al sangue oppure con un primo piatto con sugo di Faggiano o cinghiale.

Mostra di più

Visualizzazione di 25 - 34 di 34 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie