Annata 2019  Ci sono 22 prodotti.

per pagina

Tormaresca

2019

Negroamaro 100% Selezioni proveniente dalla tenuta Maime in San Pietro Vernotico (BR)
L’annata 2015 ha avuto un andamento climatico molto “mediterraneo”, contraddistinto da una primavera regolare ed un’estate decisamente calda e siccitosa.
Nonostante questo, l’ottimale equilibrio vegeto consentito che la maturazione delle uve sia avvenuta in maniera abbastanza regolare, tant’è che la raccolta del negroamaro per calafuria è stata effettuta nella prima settimana di settembre (in linea con la media storica).

Mostra di più

Vini Leone De Castris

2019

Produciamo Salice dal 1954, per celebrare questo nostro storico vino, dall’annata 2004 l’etichetta riporta la scritta 50° vendemmia. Vino rosso intenso con riflessi granati, ricavato dai vitigni Negroamaro e Malvasia Nera. Al naso si alternano sensazioni fruttate di mora e amarena, note di basilico e spezie dolci dovute all’affinamento in botte. In bocca è morbido ed equilibrato con un tannino deciso ma mai invadente. Finale lungo e persistente. Ottimo con arrosti e formaggi stagionati.

Mostra di più

Rosa del Golfo

2019

Vinifcazione metodo tradizionale a lacrima, con un rendimento 25-30 litri di vino per quintale d'uva Fermentazione temperatura controllata, in parte a contatto con legno di rovere bianco Maturazione presso il produttore, 10 mesi 
Al naso bouquet ampio e composito, con profumi fruttati di sottobosco e di lieve tostatura 
Al palato grande stoffa, morbido ed elegante, con sapori di nocciola tostata e di lunga permanenza 
Al servizio 14-15 °C, stappato al momento

Mostra di più

Paolo Leo

2019

Dalle origini antichissime, il Primitivo è in grado di produrre vini di grande pregio. Nel Salento, grazie a lunghe giornate di sole e importanti sbalzi termici nelle ore notturne, si producono uve che concentrano una grandiosa maturazione che offrono un vino morbido e di nota struttura.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Un vino dal corpo elegante e robusto come il Primitivo di Fiore di Vigna diventa un prezioso abbinamento con stufati di carne a lenta cottura. Formaggi di lunga stagionatura, particolarmente saporiti, vengono dolcemente accompagnati dal sorso morbido del vino. Nei ricordi della tradizione italiana si concede amorevole in abbinamento ad un polpettone al forno.

Mostra di più

Tenute Rubino

2019

Colore: giallo paglierino dai vivaci riflessi dorati.

Olfatto
: è connotato da profumi integri e fragranti di ginestra, iris ed acacia, che si alternano e succedono a generosi sentori di ananas, pesca gialla, cantalupo, vaniglia, mandorla e note marine.

Palato
: molto elegante ed avvolgente, di una rara e singolare soavità, conquista per la sua rotondità, struttura e sapidità, ben bilanciate da una fresca ed appagante vena acida.

Caratteristiche
: vino di caratura elevata, polputo e ricco, molto profondo e persistente, ammalia per la sua armonia e complessità e per la nitidezza del frutto, preludio di una importante attitudine all’evoluzione nel tempo.

Abbinamenti gastronomici: predilige piatti di buona struttura come gli involtini di pesce spada alla messinese leggermente salsati, il risotto con gamberoni imperiali di Gallipoli e tartufo, la cernia al forno alle erbe mediterranee, il filetto di tonno pinna rossa alla brace. Ottimo con cruditè di scampi, scampi al vapore conditi con un filo d’olio extravergine, frutti di mare crudi. Intrigante l’incontro con il cous cous di pesce all’harissa e con la frittata di uova e speck.

Mostra di più

Apollonio

2019

In bocca rotondo, di buona struttura, un tannino presente ma equilibrato e il ritorno delle note fruttate sotto spirito già percepite all’olfatto.

Abbinamenti: Carni alla brace, selvaggina, salumi aromatici, formaggi stagionati.



Temperatura di servizio: 18°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 6 mesi in barrique americane di Quercus Alba con doghe piegate al vapore, 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 3000/5500 litri e 6 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso.

Gradazione alcolica: 15%.

Mostra di più

Apollonio

2019


Abbinamenti: un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce (pesci al cartoccio, alle griglia e in umido) e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 10-12°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento:  12 mesi in botti di acacia e 6 mesi in bottiglia.

Colore: nel bicchiere si presenta di un colore salmone, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.

Gradazione alcolica: 14% circa.

Mostra di più

Attanasio

2019

Rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso esprime note di mora, ciliegia, prugna. In bocca è pieno e secco, i tannini morbidi e l’alcol costruiscono un buon equilibrio, impressionante l’eleganza. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci di ciliegia sotto spirito. Dopo 12 mesi di affinamento in barriques di rovere francese raggiunge sul piano olfattivo una composizione tra le più complesse e raffinate mantenendo il patrimonio organolettico dell'uva autoctona.

Mostra di più

Attanasio

2019

Nella bocca si ritrova una giusta dolcezza non assolutamente stucchevole e si avverte una freschezza quasi inaspettata, tannini fini e buona corposità. Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.

Mostra di più

Nuovo

2019

Franciacorta Brut Millesimato

EPOCA DELLA RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre.

VINIFICAZIONE: raccolta manuale delle uve, loro soffice pressatura e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18°C.

PROFILO ORGANOLETTICO: colore paglierino, spuma abbondante, perlage molto fine e persistente, profumo complesso con note di frutta secca, tabacco e spezie, sapore evoluto con note di tostato.

DOSAGGIO: Brut.

FORMATI: bottiglia 750 ml.

Mostra di più

Visualizzazione di 13 - 22 di 22 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie