Apollonio
Riserva 2009
Vino dal colore rosso rubino con profumi molto intensi che spaziano da note di confettura di prugne a sentori di ciliegie sotto spirito e sfumature di cacao, per lasciare spazio sul finale a note di liquirizia. In bocca è dolce e con un buon corpo, bilanciato di una piacevole nota acida e dal robusto tannino. Un finale persistente che esalta il ritorno del ricco bouquet aromatico già percepito al naso.
Abbinamenti: vino da dessert che si abbina perfettamente ai dolci (pasta di mandorle, dolci secchi) e ai formaggi erborinati, dal gorgonzola stagionato al Roquefort.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 15,5% circa.
Mostra di più
Castello Monaci
2020
Ottenuto per l’80% da uve Negroamaro e 20% Malvasia nera di Lecce, il vino matura per 12 mesi in barriques di 1° e 2° passaggio prima di essere messo in botte grande per altri 12 mesi. Riposa poi 6 mesi in bottiglia. Ben strutturato, fine ed elegante, ha colore rosso profondo, profumi complessi, ricco di corpo, gusto caldo e armonico, dal finale persistente.
Mostra di più
Vini Giancarlo Ceci
2011
Ottenuto da uva di Troia 100% in purezza, si presenta di grande struttura e personalità. In tonneaux di rovere francese per circa 12-14 mesi. Colore rosso rubino, all'olfatto presenta profumi intensi e di buona persistenza, nello specifico ciliegia e note speziate. Al gusto offre un buon equilibrio tra la componente acida e quella tannica
Mostra di più
Rosa del Golfo
2013
Qualificazione rosso asciutto
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Alezio, Campi Salentino,
Barile Uve Negroamaro 80%, Aglianico 10%, Malvasia 5% e Primitvo 5%
Maturazione presso il produttore, 2 anni in botte di Rovere di Slavonia e in barriques nuove francesi, 6 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica 13,5%
Al naso profumo intenso, etereo, con ricordi di piccoli frutti, sottobosco e spezie Al palato pieno, ricco di corpo, grande stoffa, sapore speziato, persistente
Abbinamenti gastronomici carni rosse, selvaggina, formaggi a pasta dura Il nome nell'antico gergo salentino, solco tipico per la viticoltura
Mostra di più
Jorche Vinicola
2015
LINEA MASSERIA
Primitivo di Manduria DOP Riserva
Nobile vino del Salento, strutturato e di grande equilibrio, racchiude la storia secolare di questa terra, la sua civiltà contadina e la sua cultura vitivinicola. Rappresenta l’essenza dell’Antica Masseria Jorche
Mostra di più
Paolo Leo
2017
Dalle origini antichissime, il Primitivo è in grado di produrre vini di grande pregio. Nell’areale di Manduria, grazie a lunghe giornate di sole e importanti sbalzi termici nelle ore notturne, si producono uve che concentrano una grandiosa maturazione che offrono un vino morbido e di nota struttura. L’edizione “Riserva” vanta un affinamento di almeno 24 mesi, di cui 20 mesi in botti grandi di rovere prima di uscire in commercio.
SERVIZIO: si consiglia a 18°C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva
Mostra di più
Paolo Leo
2014
La denominazione Salice Salentino DOP è una delle identificazioni più rappresentative del Salento. Le uve che concorrono alla produzione di questo storico vino sono principalmente di Negroamaro blendizzato, in piccole percentuali, con altri vitigni a bacca rossa autoctoni pugliesi. La versione Riserva affina per almeno 24 mesi prima di entrare in commercio, nei quali 12 mesi sono in botti grandi e piccole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Un blend dai vitigni nobili sposa piatti particolarmente speziati e strutturati. Abbinato ad un guanciale alla griglia, costine di maiale ed un girello in crema di funghi incorona i piaceri gastronomici più nobili.
Mostra di più
Torrevento
2015
Dal colore rubino intenso impenetrabile con riflessi violacei. bouquet pieno e persistente di frutta a bacca nera con lievi sentori di speziato. al palato corposo e fitto con finale di grande pienezza e note fruttate, grazie ad un perfetto affinamento in grandi botti di rovere
Mostra di più
Rivera
2014
Puer Apuliae o “Figlio di Puglia”: è l’appellativo con cui venne soprannominato Federico II, l’imperatore svevo del XIII secolo che tanto amò questa regione e che lasciò un indelebile ricordo di sé all’intera umanità con il Castel del Monte, il suo più splendido ed enigmatico castello. Puer Apuliae è figlio del più rappresentativo vitigno autoctono a bacca rossa della zona DOC Castel del Monte: il Nero di Troia. E’ un vino di grande carattere, struttura ed eleganza ottenuto da un antico clone della varietà selezionato nei vigneti più vecchi della Rivera e impiantato in località Tafuri.
Mostra di più
Antico Palmento
2016
Acini Spargoli
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria Riserva
Acini Spargoli è un vino che nel calice si annuncia con un brillante color rosso rubino. Ricco di intensi sentori di bacche rosse, caffè e liquirizia.
In bocca conferma le note olfattive regalando calde sensazioni di frutta secca e spezie dolci.
Si avverte un buon tannino mitigato da un’equilibrata morbidezza e supportato da una calda concentrazione alcolica. Elegante, profondo, di buona complessità con finale di legno tostato. L’energia espressa al palato lo porta ad accompagnare piatti importanti, dai caratteri sapidi e ben strutturati.
Mostra di più
Apollonio
Riserva 2013
Il ventaglio di aromi è amplissimo. I profumi, sontuosi e molto invitanti, ricordano la frutta rossa matura, le note di spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano e delicate sensazioni di caffè. In bocca è molto strutturato e intenso, con buon corpo e buon tannino. Il retrogusto è lungo, sottolineato da una persistente nota fruttata.
Abbinamenti: il rosso Riserva è da abbinare a carni rosse alla griglia e arrosto, pasticci di carne, agnello alla carbonara, formaggi saporiti e di buona stagionatura.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 14-15% circa
Mostra di più
Otri del Salento
2018
Grande Medaglia d'Oro "Best of show" Spring Tasting 2019Grande Medaglia d'Oro Berlino Wine Trophy 20195 Star Wines Vinitaly 2019Vino ottenuto da uve ben mature di Negroamaro e Malvasia Nera provenienti da vigneti coltivati nella zona DOP Salice Salentino, maturato in piccole botti di rovere. Il Salice Salentino RISERVA presenta un colore granato e aromi di grande intensità con sentori di mora e note dolci di cacao e vaniglia.
Mostra di più