Polvanera
2018
Abbinamenti gastronomici: Da servire a 10-12°C su antipasti freddi e caldi, latticini, salumi, primi e secondi piatti di media struttura della cucina di terra e di mare. Invitante come aperitivo, può accompagnare briosamente un intero pasto.
Note di degustazione: Colore rosa cerasuolo intenso, di bella luminosità. Fini profumi fruttati (fragolina di bosco, lampone e ciliegia) e floreali (rosa, oleandro), impreziositi da ricordi di erbe aromatiche. Gusto snello, equilibrato, con giusta rotondità bilanciata da piacevole freschezza e netto guizzo sapido. inale di buona persistenza, delicatamente balsamico.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2021
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio a temperatura controllata.
Gusto: Sorso disinvolto, piacevolmente fresco, espande quella fruttuosità scandendo i passi di una lenta passeggiata nei ricordi che accarezzano il palato rinfrescato da respiri intrisi di un’aria sapida, quintessenza di una terra gelosamente abbracciata da due mari. Un vino giovane e sincero che non impegna l’anima, ma la disseta.
Mostra di più
Torrevento
2021
Castel del Monte Bombino Nero DOCG Rosato, vitigni utilizzati: Bombino nero zona ubicazione vigneti: Territorio Pugliese, colline dell’area della DOCG Castel del Monte Bombino Nero altitudine: 400 – 500 mt. s.l.m.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
METODO CHARMAT
SPUMANTIZZAZIONE: charmat lungo (9 mesi). Le uve vendemmiate in cassetta con un leggero anticipo di maturazione, sono state lavorate integre direttamente in pressa e sottoposte a vinificazione in bianco tradizionale con fermentazione a temperature piuttosto basse (14 °C). La presa di spuma in autoclave è avvenuta a dicembre ed è durata circa un mese. Gli spumanti così ottenuti sono rimasti in affinamento sulle pro-prie fecce per circa sei mesi prima dell’imbottigliamento
Mostra di più
Rosa del Golfo
2019
Qualificazione rosato asciutto
Vigneti nei territori comunali di Sannicola, Parabita, Alezio, Campi Salentino, Veglie
Uve Negroamaro 90% e Malvasia Nera Leccese 10%
Gradazione alcolica 12,5%
All'occhio rosato brillante con riflessi corallini
Al naso bouquet intenso, con profumi fruttati e di fiori di campo
Al palato stoffa setosa e di carattere, con persistenza fruttata
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2022
La sera del 12 settembre 2015 il tennis italiano vive uno dei momenti più belli della sua storia. Nel torneo più prestigioso, l’Us Open di New York, Flavia Pennetta ha battuto in finale Roberta Vinci. Due italiani ai vertici del tennis mondiale. Dall’unione dei nomi dei due grandi campioni, entrambi originari della Puglia, nasce il FLARÒ, un omaggio a due donne straordinarie, che hanno portato alto il nome del nostro Paese nel mondo, grazie ad un evento che ha segnato il storia dello sport internazionale. Il primo rosato fermo della nostra cantina, un intrigante incrocio tra Negramaro e Flarò Aleatico.
Mostra di più
Vini Pandora
Periodo di Affinamento in silos d'acciaio inox
Capacità di invecchiamento 2 anni
Caratteristiche Vino ottenuto da uve Primitivo Colore rosa cerasuolo, dal profumo
floreale con intense sensazioni fruttate. Vino di buon corpo, armonico
ed equilibrato al palato.
Accostamenti Abbinamenti consigliati: risotti e crostacei.
Parametri alcool: 13,50 % vol.
acidità totale: 7,00 gr/l
zuccheri: 2,00 gr/l
PH: 3,30
Temperatura di servizio ideale di servizio 10-12 °C.
Bottiglia Bottiglia cubana
Mostra di più
Agricole Vallone
2023
Tenuta di Serranova Tenuta Serranova Rosato Susumaniello Salento IGP Agricole Vallone racchiude tutta la forza e i profumi del Susumaniello che esplodono con la loro potenza al naso regalando sentori floreali e di frutti freschi mediterranei.
Mostra di più
Apollonio
2023
TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
Il Susumaniello, vitigno a bacca nera autoctono della Puglia, coltivato in Salento. Il suo nome richiama, in dialetto pugliese, il nome del “somarello” indicando l’antica tradizione di elevare la produttività della pianta caricandola di grappoli “come un somaro”. Dopo la prima decade di vita della vigna, il grappolo si scarica di acini e la produzione perde in quantità ma migliora in qualità producendo vini di grande espressione.
CONSIGLIATO CON: Antipasti di mare, risotto alla pescatora, tagliolini con tartare di gamberoni, tartare di carne.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14 °C
Mostra di più
Cantele
2020
Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 10/12 °C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a oltre 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalita e le caratteristiche ottimali. Alla fine della fermentazione alcolica, svolta a 16 °C, il vino matura sur lies per circa 4 mesi. Da bere subito o conservare per 2-3 anni.
Mostra di più
Tenute Rubino
2020
Colore: rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Palato: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Caratteristiche: vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro e scampi, le lasagne alla marinara, i maltagliati con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici “arrosticini” di agnello.
Mostra di più
Michele Calò
2023
Con un'accurata selezione delle uve e una complessa vinificazione "a lacrima" si ottiene questo straordinario rosato di massima tipicità, fiore all'occhiello della nostra tenuta, che si impone per la singolarità gustativa e per "l'avvincente mediterraneità".
ABBINAMENTO: Ottimo con cucina ittica saporita, pesce in umido, carni bianche come vitello tonnato, formaggi a pasta fresca, pecorini non stagionati.
Mostra di più