• Cosimo Taurino

    Nella penisola salentina la vite prospera da più di 4000 anni, grazie alla devozione, alla fedeltà e alla intelligenza del viticoltore. Senza il miracolo di questa continuità - scaturito dalla considerazione che l'uomo ha sempre avuto per il vino come bevanda nobile e come dono degli dei - senza la perseveranza e l'amore per la terra, molte contrade sarebbero rimaste delle lande deserte o coperte da boschi come erano nei millenni trascorsi.
  • Michele Calò & Figli

    MICHELE CALÒ, SESSANT'ANNI D'AMORE PER LA PROPRIA TERRA
    Attraverso la coltivazionde della vite volta alla valorizzazione dei prodotti della propria terra, Michele Calò si è contraddistinto come il precursore di vini di qualità nel Salento.
    Ora sono i suoi vini ad emigrare verso grandi mercati degni di accoglierli. Da Tuglie, in tutta Itlaia, fino al resto del mondo. Una bella rivincita per quell'uomo che emigrò con nel cuore il sole del Salento.

    FERNANDO e GIOVANNI CALÒ - Valori che non si esauriscono
    Fernando e Giovanni seguono le varie fasi dell'attività tenuta con la grande passione trasmessa loro dal padre. Ma anche con spirito innovativo e la consapevolezza che solo un vero impegno dà i risultati sperati, trovando così anche il consenso dei palati più esigenti.

    Creare vini rispettando la natura e le tradizioni
    La moderna coltura del vino vede il recupero e la nobilitazione degli antichi vitigni autoctoni.
    Nella tenuta Calò i vitigni storici quali Negroamaro, Malvasia nera, Primitivo e Verdeca, sono da sempre alla base della produzione. Vitigni forti, per vini importanti ed eleganti, capaci di suscitare emozioni intense.
    Risultati che esigono costanti cure e grandi attenzioni nel vigneto e in cantina in ogni momento dell'anno. Per dare il meglio nel massimo rispetto della natura e delle tradizioni.

  • Moet & Chandon

    L'origine risale al 1743 quando Claude Moët cominciò a trasportare vini dalla regione della Champagne-Ardenne a Parigi. Il regno di Luigi XV coincise con un grande aumento della richiesta di vino frizzante.

  • Otri del Salento

    Tutto nasce dalla terra, superba madre di impareggiabili figli, quali il Negroamaro, la Malvasia ed il Primitivo.
  • Schola Sarmenti

    Dopo un lungo e attento restauro durato oltre tre anni, Schola Sarmenti apre finalmente al pubblico le porte della cantina.
    Un vecchio stabilimento vinicolo costruito nella metà dell'Ottocento e rimasto chiuso per oltre cinquant'anni. Le famiglie Marra e Calabrese hanno riportato così allo splendore un antico simbolo dell'enologia salentina, fulcro di un'importante tradizione architettonica, in cui cultura e territorio vengono trasmessi al visitatore attraverso l'impetuosa bellezza delle volte a stella realizzate con conci di tufo e pietra leccese.
  • Tenute Mater Domini

    Tenute Mater Domini nasce nel 2003 dalla sintesi di un progetto imprenditoriale di Pierandrea Semeraro, orientato alla valorizzazione delle risorse agroalimentari del territorio salentino, in particolare il vino e l’olio.
    Il concetto di qualità dell’azienda si basa su metodi moderni di produzione agricola, con estrema attenzione all’innovazione agronomica e al rispetto delle tradizioni salentine.

Visualizzazione di 13 - 24 di 39 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie