Quella di Apollonio casa vinicola è la storia, lunga e intensa, di un’azienda che ha meritato il titolo di "Impresa Storica d’Italia". Una storia che si ripete sempre nuova, eppur fedele a se stessa, da quattro generazioni. Da quando Noè Apollonio (1870) diede inizio a quest’avventura, seguito dal figlio Marcello che darà un taglio moderno alla piccola azienda. Nel dopoguerra è Salvatore, figlio di Marcello, che inaugurerà l’era imprenditoriale. Oggi è il turno della quarta generazione, con Marcello e Massimiliano Apollonio che guidano l’azienda esportando in tutto il mondo un marchio di successo sinonimo di qualità e serietà.
5 Linee

Perfezionisti per vocazione, i fratelli Marcello e Massimiliano Apollonio hanno creato 5 linee di produzione che interpretano il territorio e le tipicità della terra salentina e le sue suggestioni attraverso tecniche tradizionali e moderne e tecnologie all’avanguardia. Inoltre, nel 1999 fondano una seconda società vitivinicola, Terre del Grico, che produce una gamma di vini originali la cui personalità e il cui carattere risultano distintivi e forti come la passione di chi li coltiva.

Le 5 linee: Apollonio - Rocca dei Mori - Forte Incanto - Compagnia Vignaioli - Terre del Grico.

Segni particolari

Invecchiatori e selezionatori per passione Apollonio casa vinicola esporta in 35 Paesi.
per pagina

Forte Incanto

2017

Ottimi i profumi vinosi e intensi, ricchi di note fruttate. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali.

Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 18-20°C

Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.

Colore: Rubino intenso.

Gradazione alcolica: circa 13–14%.

Mostra di più

Forte Incanto

2019

Fresco, fruttato, delicato, secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito (TA) dalla spiccata acidità.

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo per accompagnare piatti a base di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).

Temperatura di servizio: 8-10°C

Affinamento: In bottiglia.

Colore: Rosso corallo con riflessi ramati.

Gradazione alcolica: 12,5% circa.

Mostra di più

Forte Incanto

2019

Un vino profumato e di grande bevibilità. Colore giallo paglierino, con leggere sfumature verde chiaro. Al naso regala profumi eleganti, caratterizzati da leggeri sentori erbacei e frutta fresca. Secco, morbido e di medio corpo in bocca.

Abbinamenti: Un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 8-10°C

Affinamento: In bottiglia.

Colore: Nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.

Gradazione alcolica: 12-13% circa.

Mostra di più

Forte Incanto

2018

Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo.

Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 18°C

Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.

Colore: Rubino intenso.

Gradazione alcolica: circa 13–14%.

Mostra di più

Forte Incanto

2018

Il bouquet dei profumi alterna note di frutta, come le ciliegie, a note di erba fresca appena tagliata. In bocca ha una delicata percezione tannica che lo rende piacevole e fresco.

Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 18°C

Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.

Colore: Rubino intenso con riflessi granati

Gradazione alcolica: circa 13–14%.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti:  un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 10-15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.

Colore: rosso rubino con riflessi violacei.

Gradazione alcolica: 13 - 14 % circa.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino da aperitivo da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne,  ottimo per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliata, zuppe di pesce e brodetti).

Temperatura di servizio:  10 - 15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio verso febbraio si passa all’imbottigliamento.

Colore:  rosso corallo con riflessi ramati.

Gradazione alcolica: 12 -13% circa.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri a base di pesce).

Temperatura di servizio: 10 - 15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.

Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini

Gradazione alcolica: 12 - 13 % circa.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino da aperitivo da antipasto, ma ottimo con piatti di pesce (cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri a base di pesce).

Temperatura di servizio: 10 - 15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.

Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini

Gradazione alcolica: 12 - 13 % circa

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: accompagna molto bene l’aperitivo rinforzato, come anche i piatti a base di pesce, zuppe di pesci, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 10-15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno con breve contatto del mosto con le bucce.

Colore: rosso corallo con riflessi ramati.

Gradazione alcolica: 12 - 13% circa.

Mostra di più

Apollonio

TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria. Il Bianco d’Alessano è un antico vitigno a bacca bianca, originario di un piccolo paese del basso Salento da cui prenderebbe il nome. Si fa apprezzare per la sua adattabilità ai vari tipi di terreno. “Ritardatario” nella germogliatura e nella maturazione a cavallo tra settembre e ottobre.
COLORE: Giallo paglierino tenue.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di frutta bianca, mela verde e lime.
SAPORE: Fresco, minerale, con buona acidità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Aperitivi e antipasti a base di pesce, frittura di pesce, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C

Mostra di più

Apollonio

2021

TERRITORIO
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e
particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.
COLORE: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di mela verde, fiori bianchi e sambuco.
SAPORE: Fruttato e agrumato con eleganti note aromatiche, una spiccata mineralità e sapidità.
CONSIGLIATO CON: Frutti di mare crudi, frittura di paranza, pinzimonio di verdure, formaggi freschi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12° C

Mostra di più

Visualizzazione di 1 - 12 di 43 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie