Cosimo Taurino
2013
Uve da cui è prodotto: Negroamaro 90% e Malvasia Nera 10%
Invecchiamento: adatto a lungo invecchiamento
Profumo vinoso: tende a bouquet composto, etereo, molto ampio.
Mostra di più
Apollonio
Riserva 1997
I profumi avvolgenti si sciolgono in note di frutta rossa matura, chiodi di garofano e confettura di prugne. Un’accattivante nota balsamica accompagna la degustazione. In bocca si presenta come un vino potente, dal buon corpo e dal tannino deciso. Sul finale ritornano le note già percepite all’olfatto, in maniera persistente, si unisce un elegante aroma di cioccolato, cuoio, alternato a note di tabacco, ecc.
Abbinamenti: vino da meditazione.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: trattandosi di un rosso di lungo affinamento, strutturato, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 72 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia. Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 15% circa.
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2017
Terregiunte nasce dalla passione di Sandro Boscaini e Bruno Vespa per le rispettive terre, la loro cultura e i loro vini.
Territori che esprimono grandi unicità e personalità ma sinergici quando aperti all’incontro. Climi, terreni e varietà di uve distinti che da sempre sono percepiti lontani per tradizioni e culture si uniscono ed esprimono le loro peculiarità nell’ambito di un ampio e ricco concetto territoriale italiano. Con sensibilità e maestria è stato prodotto un vino senza complessi, orientato esclusivamente alla massima qualità. Un autentico “Vino d’Italia”, un inno al Made in Italy.
Mostra di più