Forte Incanto
2017
Ottimi i profumi vinosi e intensi, ricchi di note fruttate. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%.
Mostra di più
Torrevento
2018
Un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini il bouquet fine e delicato, con sentori di fiori di campo.
Sapore: gusto fresco, lievemente acidulo con sentori fruttati, che si beve giovane, ottimo come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce lesso e ai ferri, crostacei, frutti di mare.
Mostra di più
Torrevento
2018
Un vino dal colore rosa con riflessi violacei appena accennati.
Sapore: gusto pieno, rotondo con sentori di frutti esotici, piacevolmente equilibrato, ottimo vino da tutto pasto, indicato per minestre, carni bianche, formaggi delicati, pizza.
Mostra di più
Forte Incanto
2019
Fresco, fruttato, delicato, secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito (TA) dalla spiccata acidità.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo per accompagnare piatti a base di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).
Temperatura di servizio: 8-10°C
Affinamento: In bottiglia.
Colore: Rosso corallo con riflessi ramati.
Gradazione alcolica: 12,5% circa.
Mostra di più
Vini Cantina San Donaci
2017
Di colore rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo esprime al naso note di frutta matura e di spezie dolci. Al palato risulta secco, asciutto, con una lieve nota finale che ricorda la mandorla amara. Si accompagna bene a salumi stagionati e formaggi a pasta dura, primi piatti a base di carne, arrosti.
Mostra di più
Torrevento
2017
Vitigni utilizzati: Bombino bianco Pampanuto
Zona ubicazione vigneti: Territorio Pugliese – colline dell’area della DOC Castel del Monte
Altitudine: 350 – 400 mt. s.l.m.
Mostra di più
Torrevento
2017
Vitigni utilizzati: Bombino nero zona
Ubicazione vigneti: Territorio Pugliese – colline dell’area della DOC Castel del Monte
Altitudine: 350 – 400 mt. s.l.m.
Mostra di più
Forte Incanto
2019
Un vino profumato e di grande bevibilità. Colore giallo paglierino, con leggere sfumature verde chiaro. Al naso regala profumi eleganti, caratterizzati da leggeri sentori erbacei e frutta fresca. Secco, morbido e di medio corpo in bocca.
Abbinamenti: Un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Affinamento: In bottiglia.
Colore: Nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.
Gradazione alcolica: 12-13% circa.
Mostra di più
Forte Incanto
2018
Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità, vinoso, etereo.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%.
Mostra di più
Rivera
2017
La Rivera ha voluto realizzare un vino che esprimesse con carattere le tipicità del Bombino Bianco, normalmente utilizzato in assemblaggio con altre varietà. Il grado di maturazione avanzata delle uve è bilanciato dalla buona acidità tipica di questa varietà, risultando in un vino dai profumi intensi e complessi e da una ottima bevibilità e freschezza che bene si esprimono in abbinamento ad antipasti e a piatti a base di pesce.
Mostra di più
Rivera
2017
E’ stato il primo Chardonnay prodotto in Puglia e forse nell’intero Mezzogiorno d’Italia. Rappresenta il frutto del lungo e paziente lavoro di sperimentazione ed
adattamento all’ambiente condotto dalla Rivera negli anni ’80 per trapiantare lo Chardonnay nella zona Castel del Monte. Ai pregi del nobile vitigno francese, si
sono aggiunti quelli che lo Chardonnay ha dimostrato di saper dare nel clima Mediterraneo
Mostra di più
Rivera
2015
Con questo vino la Rivera ha voluto coniugare la ricchezza di carattere e di aromi dal netto sentore di viola del Nero di Troia con la freschezza del frutto e la bevibilità. Il risultato è un vino che esprime un immediato piacere al naso e al
palato, pur mantenendo una discreta struttura e complessità. Da apprezzare a temperatura di cantina solo o abbinato a zuppe, paste con sughi saporiti e carni.
Mostra di più