Rocca dei Mori
2016
Nitido, gustoso e generoso. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali. Un vino caldo e rotondo, con una piacevole sensazione fresca che avanza durante la degustazione. La persistenza è gradevole.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce, in maggior misura, il sapore dei vini giovani piacevolmente acidulo e sapido.
Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
Gradazione alcolica: 13% circa.
Mostra di più
Rocca dei Mori
2018
Al naso si distingue per il profumo molto intenso e fragrante, con note di frutti di bosco, ciliegia matura. Secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito dalla spiccata acidità.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).
Temperatura di servizio: 8-10°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.
Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.
Colore: salmone con riflessi dorati violacei.
Gradazione alcolica: 12% circa.
Mostra di più
Rocca dei Mori
2017
Fresco e fruttato. Gli aromi sono puliti e delicati, con note di agrumi e sfumature erbacee. In bocca è secco, di buona acidità. Ottime la sapidità e la persistenza.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri a base di pesce).
Temperatura di servizio: 8-10°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.
Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi a riposo nell’acciaio si passa all’imbottigliamento verso febbraio.
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
Gradazione alcolica: 12% circa.
Mostra di più
Compagnia Vignaioli
2016
Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%.
Mostra di più
Compagnia Vignaioli
2016
Il bouquet dei profumi alterna note di frutta, come le ciliegie e con un finale mandorlato. In bocca ha una delicata percezione tannica che lo rende piacevole e fresco.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%
Mostra di più
Forte Incanto
2017
Ottimi i profumi vinosi e intensi, ricchi di note fruttate. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%.
Mostra di più
Torrevento
2018
Un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini il bouquet fine e delicato, con sentori di fiori di campo.
Sapore: gusto fresco, lievemente acidulo con sentori fruttati, che si beve giovane, ottimo come aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce lesso e ai ferri, crostacei, frutti di mare.
Mostra di più
Torrevento
2018
Un vino dal colore rosa con riflessi violacei appena accennati.
Sapore: gusto pieno, rotondo con sentori di frutti esotici, piacevolmente equilibrato, ottimo vino da tutto pasto, indicato per minestre, carni bianche, formaggi delicati, pizza.
Mostra di più
Compagnia Vignaioli
2016
Colore rosso rubino con un tono amaranto sui bordi. Profumi di mandorle, frutta, fiori secchi. Tannino vellutato ma di carattere. Un vino ottimo al palato e all’olfatto, vinoso, etereo.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18°-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso.
Gradazione alcolica: circa 13–14%.
Mostra di più
Compagnia Vignaioli
2016
Buoni i profumi intensi ed eleganti di mora e prugna. Anche in bocca si rivela piacevole e di buon corpo, equilibrato con una buona acidità.
Abbinamenti: Un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carni di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Temperatura di servizio: 18-20°C
Affinamento: 3 mesi in grandi fusti di rovere di Slavonia.
Colore: Rubino intenso con riflessi granati.
Gradazione alcolica: circa 13–14%
Mostra di più
Forte Incanto
2019
Fresco, fruttato, delicato, secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito (TA) dalla spiccata acidità.
Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo per accompagnare piatti a base di pesce (insalata di mare, grigliate, zuppe di pesce e brodetti).
Temperatura di servizio: 8-10°C
Affinamento: In bottiglia.
Colore: Rosso corallo con riflessi ramati.
Gradazione alcolica: 12,5% circa.
Mostra di più
Vini Cantina San Donaci
2017
Di colore rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo esprime al naso note di frutta matura e di spezie dolci. Al palato risulta secco, asciutto, con una lieve nota finale che ricorda la mandorla amara. Si accompagna bene a salumi stagionati e formaggi a pasta dura, primi piatti a base di carne, arrosti.
Mostra di più