Schola Sarmenti
2017
Primitivo da vigneti vecchi 65 anni
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Vellutato e avvolgente, con tannini capaci di espandersi delicatamente, lasciando una lunghezza di gusto piacevole. Dal tessuto spesso eppur leggero, indugia nel palato con caparbietà, lasciando presagire la sua forte personalità.
Mostra di più
Tormaresca
2019
Negroamaro 100% Selezioni proveniente dalla tenuta Maime in San Pietro Vernotico (BR)
L’annata 2015 ha avuto un andamento climatico molto “mediterraneo”, contraddistinto da una primavera regolare ed un’estate decisamente calda e siccitosa.
Nonostante questo, l’ottimale equilibrio vegeto consentito che la maturazione delle uve sia avvenuta in maniera abbastanza regolare, tant’è che la raccolta del negroamaro per calafuria è stata effettuta nella prima settimana di settembre (in linea con la media storica).
Mostra di più
Torrevento
2023
Un vino dal colore rosa con riflessi violacei appena accennati.
Sapore: gusto pieno, rotondo con sentori di frutti esotici, piacevolmente equilibrato, ottimo vino da tutto pasto, indicato per minestre, carni bianche, formaggi delicati, pizza.
Mostra di più
Cantele
2023
Colore: Giallo paglierino con delicati riflessi verdolini.
Naso: Intenso e persistente. Fruttato con netti sentori di mela cotogna. Floreale con sambuco e fiori di pesco. Caratteristico retro olfatto balsamico con rosmarino e salvia.
Palato: Intenso con netta sensazione di freschezza e leggera nota aromatica. Retrogusto ammaliante e molto persistente, di buona complessità retro olfattiva.
Abbinamento: Cucina di pesce, formaggi freschi e leggeri. Primi piatti delicati nelle componenti aromatiche o speziate.
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Apollonio
2020
Un vino profumato e di grande bevibilità. Colore giallo paglierino con sfumature di verde chiaro. Al naso regala profumi eleganti, caratterizzati da leggeri sentori erbacei e frutta fresca. Secco, morbido e di medio corpo in bocca, ha un gusto rotondo, con una piacevole acidità e un finale fruttato e di mandorla, di buona persistenza.
Abbinamenti: un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce, in maggior misura, il sapore dei vini giovani piacevolmente acidulo e sapido.
Affinamento: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata prima del passaggio nei serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo 3 mesi di affinamento nelle botti di acacia si passa all’imbottigliamento verso febbraio.
Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino chiaro con leggeri riflessi dorati.
Gradazione alcolica: 12 - 13 % circa
Mostra di più
Castello Monaci
2022
Ottenuto dal 100% di uve Negroamaro, raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina dove vengono sottoposte a pigiatura soffice. Da un brevissimo contatto tra le bucce ed il mosto, ne nasce un vino dal colore rosa brillante, con profumi floreali e fruttati ed un sapore pieno ed elegante, con un leggero fondo fruttato che si sofferma in bocca.
Mostra di più
Cantele
2023
Colore: Vino dal suadente colore rosa chiaretto.
Naso: L’essenza di rosa e geranio rosso abbraccia la frutta, con la fragola e la ciliegia. L’impatto olfattivo è dolciastro e variegato, notevolmente tenace.
Palato: In bocca il buon grado alcolico è assecondato e mitigato dalla morbidezza nonché dalla leggera e vivace freschezza. Il gusto è intenso con elegante persistenza.
Abbinamento: Ottimo l’abbinamento con soufflé di formaggi, tortini di verdure, pesce saporito e zuppe. Da sperimentare con le uova.
Servire a: 11° C.
Mostra di più
Apollonio
2021
Al palato svela un buon corpo e una buona struttura con sentori vivaci di frutta matura e spezie. Gradevole la sottile nota astringente che si avverte al palato. Ottimo il ritorno fruttato sul finale, arricchito da una delicata nota di cocco. Il finale è duraturo, capace di regalare una gradevole persistenza fruttata. La buona struttura lo rende perfetto da abbinare a piatti di selvaggina.
Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, stracotti di carne.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere americane e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi luminosi.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più
Torrevento
2021
Vitigni utilizzati: Bombino nero zona
Ubicazione vigneti: Territorio Pugliese – colline dell’area della DOC Castel del Monte
Altitudine: 350 – 400 mt. s.l.m.
Mostra di più
Apollonio
2020
Il bouquet dei profumi è intenso e avvolgente con note di mora, frutta rossa matura intrecciate con spezie. In bocca è molto corposo ma altrettanto morbido, tannino vellutato e aroma fresco dato dalla buona acidità. Lunghissimo il finale di gusto nel quale tornano le note fruttate già percepite al naso.
Abbinamenti: ottimo con ogni tipo di cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura o piccanti.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: data la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino cupo.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Agricole Vallone
2023
Giallo paglierino con decisi riflessi verdolini, vivo e luminoso. Al naso esprime sentori fruttati e floreali intensi e coinvolgenti: note di pera, albicocca, sentori agrumati e balsamici aprono ad un assaggio armonico, strutturato ma al tempo stesso sostenuto da un'ottima freschezza aromatica. Una bella zampata di acidità lo accompagna poi verso una chiusura di buona persistenza. Ottimo come aperitivo, il "Tenuta Serranova" di Vallone è vino bianco ideale con antipasti ed insalate di mare, anche a base di polipo.
Mostra di più