I Più Venduti

per pagina

Cantele

2022

Colore: Rosso rubino con delicata unghia granata.

Naso: I profumi minerali creano una delicata intersezione con la marasca, l’amarena e la prugna; i fiori e le spezie chiudono in un finale dotato di un’ottima insistenza olfattiva.

Palato: I tannini non aggressivi, la buona acidità, in parallelo alla morbidezza e all’alcolicità tipica, suffragano la bontà del primitivo: vino vigoroso un tempo, ma elegante e signorile oggi.

Abbinamento: Pasta con sughi di carne saporiti, ottimo con carni rosse, da sperimentare con l’agnello. Partner ideale di formaggi a media ed alta stagionatura.

Servire a: 18° C.

Mostra di più

Cantele

2020

Colore: Dal colore rubino intenso con tenui e sfuggenti riflessi color viola.

Naso: L’olfatto è composto da frutti rossi e da un delicato erbaceo appena percettibile, che si miscela ad un inizio di etereo. Prettamente identificabili l’amarena, la prugna rossa, il timo e, in ritardo, la pietra focaia.

Palato: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.

Abbinamento: Cucina mediterranea, con paste al sugo, zuppe, formaggi a media stagionatura.

Servire a: 16° C.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2020

Primitivo da vigne giovani
Raccolta e vinificazione:
Uve raccolte a mano.
Gusto: Un assaggio carnoso di grande tipicità,  con un forte richiamo alla polpa matura, ammaliato da una piacevole freschezza sprigiona tannini vivaci avvolti da una dolce morbidezza in un lungo finale inebriante.




Mostra di più

Schola Sarmenti

2020

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio.
Gusto: Il sorso intraprendente inebria il palato  con una morbidezza e una struttura vellutata smorzata da un fine tannino che lascia una scia gradevolmente amarognola.








Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: accompagna molto bene l’aperitivo rinforzato, come anche i piatti a base di pesce, zuppe di pesci, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.

Temperatura di servizio: 10-15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno con breve contatto del mosto con le bucce.

Colore: rosso corallo con riflessi ramati.

Gradazione alcolica: 12 - 13% circa.

Mostra di più

Michele Calò

2023

La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate sofficemente e solo il mosto fiore, circa il 30%, viene destinato al prodotto finale.
ABBINAMENTO: Si accompagna bene con crostacei e cucina marinara, primi piatti mediterranei saporiti.

Mostra di più

Cantele

2017

Colore: Le striature granato sfuggono un rosso rubino intenso.

Naso: Frutti rossi caramellati e spezie terminano in netti riconoscimenti di legno di bosso, the e ambra.

Palato: Avvalorate dai fiori rossi, le sensazioni olfattive ritornano in bocca trasportate dall’alcolicità pronunciata ma non irruente. In contrapposizione i tannini e la fresca acidità rendono questo vino equilibrato e morbido

Abbinamento: È il vino per gli arrosti di vitello e manzo, la cacciagione, l’agnello, ed i formaggi stagionati.

Servire a: 18° C.

Mostra di più

Vini Duca Carlo Guarini

Vino spumante Brut Rosato ottenuto da Negroamaro, è il più apprezzato vitigno a bacca nera del Salento. Delicato il perlage, per un’interpretazione fresca ed emozionale del nostro territorio più vocato.

Come tutti i nostri vini, nasce dalla cura e dall’amore per la nostra terra, dal rispetto per l’ambiente e il consumatore, grazie a una specifica tecnica di coltivazione in campo e un ottimo lavoro in cantina.
Prodotto con metodo Martinotti, è spumantizzato in cantina a Scorrano.



Mostra di più

Castello Monaci

2022

I suoi grappoli vengono raccolti a mano nelle ore del primo mattino, quando la temperatura è più fresca. Una parte del vino matura per 6 mesi in barriques francesi di diversa tostatura, la restante parte rimane in acciaio. Dal colore rosso porpora scuro, è un vino di corpo e struttura. Ampio profumo di frutta rossa matura, con sentori di pepe e di vaniglia e ricordi di macchia mediterranea. Il sapore è morbido e concentrato.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2019

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il sorso fresco con accenti di note minerali  che sfumano in un finale sapido con una buona persistenza e un finale dal gusto nobile, armonico ed equilibrato.






Mostra di più

Apollonio

2018

Vino dal colore rosso rubino con un tono amaranto sui bordi, caratterizzato dai profumi di mandorle, frutta e fiori secchi. Ottimo al palato e all’olfatto, vinoso, etereo con un tannino vellutato, ma di carattere. Il retrogusto è lungo e persistente, segnato da un invitante aroma di mandorla.

Abbinamenti: ottimo con piatti di carni rosse in umido, selvaggina a pelo, formaggi fermentati.

Temperatura di servizio: 18 - 20°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.

Affinamento: 6 mesi in botti di rovere francesi e 6 mesi in bottiglia.

Colore: rosso rubino intenso.

Gradazione alcolica: 14-15% circa.

Mostra di più

Castello Monaci

2020

Ottenuto per l’80% da uve Negroamaro e 20% Malvasia nera di Lecce, il vino matura per 12 mesi in barriques di 1° e 2° passaggio prima di essere messo in botte grande per altri 12 mesi. Riposa poi 6 mesi in bottiglia. Ben strutturato, fine ed elegante, ha colore rosso profondo, profumi complessi, ricco di corpo, gusto caldo e armonico, dal finale persistente.

Mostra di più

Visualizzazione di 25 - 36 di 119 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie