Prezzo ridotto

per pagina

l'Archetipo

2016

Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve, da moscati minori a bacca rossa raccolti 10 giorni prima, che assicura oltre ad un bel corredo di lieviti autoctoni anche una bella quantità di antociani che confer scono un colore ramato allo spumante. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni; il mosto in fermen-tazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Giunti ad un residuo zuccherino di circa 50 gl viene ab-bassata la temperatura sotto i 10°C per fermare la fermentazione. Seguono diversi mesi in queste condizioni, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile fino a giungere ad una stabilità natura-le del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 50 gl, Dolce.
Caratteristiche organolettiche: colore ramato, ricco di sentori florea-li e fruttati. Al gusto equilibrato e vellutato, ricco di acidità agrumata.
Abbinamenti: il suo residuo zuccherino naturale lo indicherebbe solo per gli abbinamenti di fine pasto, ma la sua grande integrutà di frutto lo rende abbinabile ad una vasta gamma di preparazioni culinarie.

Temperatura di servizio: 6-8 °C.

Mostra di più

Palamà

2018

Metiusco: dal grico "Io mi inebrio". Vino bianco insolito, caratteristico delle terre salentine: caldo, dal profumo intenso, tendente sul fruttato, con note minerali particolarmente pronunciate. Ricavato dalla vinificazione di uve Verdeca e Malvasia Bianca, con una leggera sovramaturazione sulle piante, per conferire ancora più corposità e concentrazione.

Mostra di più

Michele Calò

2023

Con un'accurata selezione delle uve e una complessa vinificazione "a lacrima" si ottiene questo straordinario rosato di massima tipicità, fiore all'occhiello della nostra tenuta, che si impone per la singolarità gustativa e per "l'avvincente mediterraneità".
ABBINAMENTO: Ottimo con cucina ittica saporita, pesce in umido, carni bianche come vitello tonnato, formaggi a pasta fresca, pecorini non stagionati.

Mostra di più

Palamà

2021

Metiusco: dal grico "Io mi inebrio", è il rosato antico, vinificato tramite il metodo del Salasso, che consente di utilizzare solo un 30% delle uve lavorate.
E' stato il vino della consacrazione, grazie ad esso l'azienda ha potuto completare il suo processo di crescita, fregiandosi di importanti riconoscimenti per molti dei suoi vini.

Mostra di più

Palamà

2021

Metiusco, dal grico "io mi inebrio", fu la prima bottiglia creata dall'azienda, la prima annata risale al 1996. Blend dei tre principi del Salento, Negroamaro Malvasia e Primitivo, è il vino che meglio rappresenta la nostra terra: un vino pieno, sincero e fresco come la nostra gente.

Mostra di più

Cosimo Taurino

2010

Uve da cui è prodotto, Negroamaro 80% e Malvasia Nera 20%
Invecchiamento, adatto a lungo invecchiamento

Mostra di più

Tormaresca

2019

Negroamaro 100% Selezioni proveniente dalla tenuta Maime in San Pietro Vernotico (BR)
L’annata 2015 ha avuto un andamento climatico molto “mediterraneo”, contraddistinto da una primavera regolare ed un’estate decisamente calda e siccitosa.
Nonostante questo, l’ottimale equilibrio vegeto consentito che la maturazione delle uve sia avvenuta in maniera abbastanza regolare, tant’è che la raccolta del negroamaro per calafuria è stata effettuta nella prima settimana di settembre (in linea con la media storica).

Mostra di più

Apollonio

2023

TERRITORIO 
Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO

Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vinificazione.
CONSIGLIATO CON: Polpette al sugo, zuppa di legumi, orecchiette al ragù, agnello alla brace.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-15 °C



Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2023

Moonlight - Vermentino IGP

Il colore giallo verdolino esprime profumi agrumati e di mela verde, ricco ed equilibrato. In bocca colpisce la sua sapidità e mineralità. Si abbina piacevolmente con piatti a base di pesce e frutti di mare. Temperatura di sevizio 10/12°C.

Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2023

Surprise - Rosato IGP

Vino ottenuto da una selezione di uve Negramaro e Malvasia vinificate secondo il Disciplinare di produzione. Colore rosa corallo tendente al rosso. Profumo intenso, ampio, floreale, fruttato. In bocca è sapido, morbido, equilibrato. Ottimo vino che accompagna antipasti, primi e secondi. Capacità di invecchiamento: da bere giovane. Servire a 10/12°C.


Mostra di più

Nuovo

Otri del Salento

2018

Vino ottenuto da uve ben mature di Negroamaro e Malvasia Nera provenienti da vigneti coltivati nella zona DOP Salice Salentino, maturato in piccole botti di rovere. Il Salice Salentino RISERVA presenta un colore granato e aromi di grande intensità con sentori di mora e note dolci di cacao e vaniglia.

Mostra di più

Nuovo

40 Are

2018

Abbinamento consigliato primi piatti della tradizione Manduriana, ed arrosto misto e di agnello.

Mostra di più

Visualizzazione di 121 - 132 di 231 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie