Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più
Cantele
2020
Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 10/12 °C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a oltre 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalita e le caratteristiche ottimali. Alla fine della fermentazione alcolica, svolta a 16 °C, il vino matura sur lies per circa 4 mesi. Da bere subito o conservare per 2-3 anni.
Mostra di più
Vini Coppi
2018
Vino Falanghina I.G.P. Puglia, è un vino di vivace giovinezza, scalpita nel calice, ammalia per la sua persistenza e freschezza, è piacevolmente acidulo, in armonia con la nitidezza del frutto. Abbinamento gastronomico: spaghetti con cozze, calamari e pesto di pistacchi, oppure carpaccio di pesce spada al pepe verde e rosa, tataki di tonno con centrifugato di cetrioli, polpette di melanzane
Mostra di più
Vini Coppi
2013
Vinaccero Aleatico I.G.P. Puglia da invitare a tavola nei momenti in cui vogliamo concederci un vino morbido, avvolgente e che porti la sua armonia in abbinamento con piatti che spaziano dal pesce, alle carni bianche ed alle zuppe, fino a dolci come strudel e crostate. Abbinamento gastronomico: è un aleatico da tutto pasto, da gustare con pappardelle al sugo di baccalà, zuppa di orzo e porcini, strudel alle mele
Mostra di più
Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore di colore rosso rubino, intenso. Al palato è fresco, fruttato, erbaceo, tannico.
Accostamenti Abbinamenti consigliati: primi piatti conditi con succulenti sughi di carne di bovino, maiale o
agnello; secondi di carne arrosto o alla brace
Parametri alcool: 13,5 % vol.
acidità totale: 5,50 gr/l
zuccheri: 3,60 gr/l
PH:3,65
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana
Mostra di più
Otri del Salento
2018
Colore rosso rubino molto intenso. Al naso sentori di frutta rossa, tabacco e cioccolato. Al palato corposo, consistente con tannini ben presenti ma che rilasciano morbidezza; finale lungo con richiami al cioccolato fondente. Si sposa con piatti a base di carne. Provatelo con una buona bistecca Fiorentina al sangue oppure con un primo piatto con sugo di Faggiano o cinghiale.
Mostra di più
Otri del Salento
2017
Discreto Primitivo. Dalla bella e intrigante denominazione me lo sarei aspettato più accattivante! Nel calice si presenta di un bel colore rosso granato. Frutta rossa matura e liquirizia al naso. Al palato è corposo però ha una nota alcolica alquanto predominante, il finale è mediamente lungo con richiami al cioccolato fondente.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: La sorpresa continua nell’assaggio forte per la straordinaria matrice tannica che esalta un vino potente e tracotante di sostanza e polpa. Una percentuale insolita che rispecchia un vino perfetto perché il giusto è sempre nel mezzo.
Mostra di più
Tenute Rubino
2020
Colore: rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Palato: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Caratteristiche: vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro e scampi, le lasagne alla marinara, i maltagliati con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici “arrosticini” di agnello.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 8 mesi in tonneaux di quercia francese, tostatura media; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Aromatico, vegetale, in bocca avvolge delicatamente, lasciando un retrogusto di frutto surmaturo, assolutamente piacevole. Il vino che forse tutti vorremmo bere per lasciarci emozionare ad ogni sorso.
Mostra di più
l'Archetipo
2016
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Lafermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decan-tazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Zuccheri residui non fermentescibili: 2,5 g/l, Brut Nature.
Caratteristiche organolettiche: giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità.
Abbinamenti: dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pa-sto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio: 4-6°C.
Mostra di più
Tormaresca
2019
Selezione proveniente dalla nostra Tenuta Maìme a San Pietro Vernotico (BR)
L’annata è stata per il Salento la più fredda e piovosa degli ultimi 10 anni. Il decorso anomalo si è maggiormente avvertito nel periodo tardo-primaverile ed estivo, determinando sul fiano un ritardo di circa 10 giorni sulle fasi fenologiche (dalla fioritura alla maturazione).
In questo contesto meteorologico difficile, sono state fondamentali le attenzioni che riserviamo ai nostri vigneti e la tempestività delle operazioni agronomiche. La vocazione del fiano per il nostro terroir, il buon equilibrio vegeto-produttivo e la minore produzione hanno consentito di raccogliere il 13 settembre uve particolarmente saporite, con acidità e fragranza più sostenute del solito.
Mostra di più