Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore rosso intenso dai riflessi violacei, prodotto utilizzando le
migliori uve di Primitivo raccolte a mano negli antichi vitigni nella zona
del Salento. Dal profumo avvolgente, con sentori di frutta rossa e gusto
pieno e morbido.
Accostamenti Molto versatile negli abbinamenti.
Parametri alcool: 14,5 % vol.
Mostra di più
Tenute Rubino
2016
Colore: rosso rubino brillante.
Olfatto: si presenta con note eteree ed avvolgenti di ciliegia sotto spirito, prugna, mora, ribes, impeccabilmente integrate con nitide sfumature di pepe nero, tabacco, liquirizia, timo, rosmarino, cuoio e ginepro.
Palato: caldo ed elegante, evidenzia pienezza e una ben dosata struttura alcolica, risultando vellutato ed armonioso, lungo e persistente, ricco di tannini gentili e levigati.
Caratteristiche: vino intenso e suadente, dal frutto integro e maturo, che riesce a fondere mirabilmente la sua struttura importante, viva e quasi carnosa, con una appropriata componente acida e dei tannini ben definiti.
Abbinamenti gastronomici: da provare con del gulasch di maiale, con le bisteccone di Chianina alla brace, con le saporite orecchiette al ragù di carne di cavallo, l’agnello con salsiccia e funghi, il coniglio alla contadina con olive nere. Perfetto il connubio con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.
Mostra di più
l'Archetipo
2015
Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto fermen-ta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Dopo 20-30 giorni, a fine fermentazione, si separano le vi-nacce mediante una leggera pressatura. Decantazione naturale sen-za chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.
Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.
Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.
Mostra di più
Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più
Cantele
2020
Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 10/12 °C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a oltre 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalita e le caratteristiche ottimali. Alla fine della fermentazione alcolica, svolta a 16 °C, il vino matura sur lies per circa 4 mesi. Da bere subito o conservare per 2-3 anni.
Mostra di più
Vini Coppi
2018
Vino Falanghina I.G.P. Puglia, è un vino di vivace giovinezza, scalpita nel calice, ammalia per la sua persistenza e freschezza, è piacevolmente acidulo, in armonia con la nitidezza del frutto. Abbinamento gastronomico: spaghetti con cozze, calamari e pesto di pistacchi, oppure carpaccio di pesce spada al pepe verde e rosa, tataki di tonno con centrifugato di cetrioli, polpette di melanzane
Mostra di più
Vini Coppi
2013
Vinaccero Aleatico I.G.P. Puglia da invitare a tavola nei momenti in cui vogliamo concederci un vino morbido, avvolgente e che porti la sua armonia in abbinamento con piatti che spaziano dal pesce, alle carni bianche ed alle zuppe, fino a dolci come strudel e crostate. Abbinamento gastronomico: è un aleatico da tutto pasto, da gustare con pappardelle al sugo di baccalà, zuppa di orzo e porcini, strudel alle mele
Mostra di più
Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore di colore rosso rubino, intenso. Al palato è fresco, fruttato, erbaceo, tannico.
Accostamenti Abbinamenti consigliati: primi piatti conditi con succulenti sughi di carne di bovino, maiale o
agnello; secondi di carne arrosto o alla brace
Parametri alcool: 13,5 % vol.
acidità totale: 5,50 gr/l
zuccheri: 3,60 gr/l
PH:3,65
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana
Mostra di più
Otri del Salento
2018
Colore rosso rubino molto intenso. Al naso sentori di frutta rossa, tabacco e cioccolato. Al palato corposo, consistente con tannini ben presenti ma che rilasciano morbidezza; finale lungo con richiami al cioccolato fondente. Si sposa con piatti a base di carne. Provatelo con una buona bistecca Fiorentina al sangue oppure con un primo piatto con sugo di Faggiano o cinghiale.
Mostra di più
Otri del Salento
2017
Discreto Primitivo. Dalla bella e intrigante denominazione me lo sarei aspettato più accattivante! Nel calice si presenta di un bel colore rosso granato. Frutta rossa matura e liquirizia al naso. Al palato è corposo però ha una nota alcolica alquanto predominante, il finale è mediamente lungo con richiami al cioccolato fondente.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: La sorpresa continua nell’assaggio forte per la straordinaria matrice tannica che esalta un vino potente e tracotante di sostanza e polpa. Una percentuale insolita che rispecchia un vino perfetto perché il giusto è sempre nel mezzo.
Mostra di più
Tenute Rubino
2020
Colore: rosa intenso limpido e brillante con riflessi violacei.
Olfatto: fragranti e fresche note di violetta, amarena, ciliegia si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola.
Palato: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Caratteristiche: vino fresco e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza.
Abbinamenti gastronomici: versatile e seducente, predilige i piatti saporiti come la parmigiana di melanzane, gli spaghetti con pomodoro e scampi, le lasagne alla marinara, i maltagliati con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra, i classici “arrosticini” di agnello.
Mostra di più