Paolo Leo
2017
Taccorosso è un Negroamaro in purezza ottenuto dai vigneti più vecchi della Cantina Paolo Leo. Gli antichi alberelli donano produzioni molto basse e di grandiosa qualità. La concentrazione del frutto, in fase di maturazione, esplode nei calici donando un vino di pregiata struttura e corpo.
Ideale con:
La potenza di questo Negroamaro si dona a pregiati piatti dalla succulente struttura. Proposto in compagnia di una tenera guancia di manzo cotta a bassa temperatura, curiosi primi piatti come tortelli di maiale pecorino e cime di rapa, e risotti al tartufo sono una egemonia dei sensi. Arrosti di tacchino e tenere tagliate sono un fascino intramontabile.
Mostra di più
Torrevento
2015
Dal colore rubino intenso impenetrabile con riflessi violacei. bouquet pieno e persistente di frutta a bacca nera con lievi sentori di speziato. al palato corposo e fitto con finale di grande pienezza e note fruttate, grazie ad un perfetto affinamento in grandi botti di rovere
Mostra di più
Apollonio
2020
Il bouquet dei profumi è intenso e avvolgente con note di mora, frutta rossa matura intrecciate con spezie. In bocca è molto corposo ma altrettanto morbido, tannino vellutato e aroma fresco dato dalla buona acidità. Lunghissimo il finale di gusto nel quale tornano le note fruttate già percepite al naso.
Abbinamenti: ottimo con ogni tipo di cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido, formaggi a pasta dura o piccanti.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: data la complessità, raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino cupo.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più
Cosimo Taurino
2011
Uve da cui è prodotto: Semillon e Riesling
Vino da dessert, dal bouquet complesso e molto intenso grazie alla raccolta tardiva delle uve che ne determina un'alta concentrazione di zucchero.
Mostra di più
Attanasio
2019
Rosso rubino intenso con riflessi purpurei, al naso esprime note di mora, ciliegia, prugna. In bocca è pieno e secco, i tannini morbidi e l’alcol costruiscono un buon equilibrio, impressionante l’eleganza. Finale lungo e persistente caratterizzato da note dolci di ciliegia sotto spirito. Dopo 12 mesi di affinamento in barriques di rovere francese raggiunge sul piano olfattivo una composizione tra le più complesse e raffinate mantenendo il patrimonio organolettico dell'uva autoctona.
Mostra di più
Attanasio
2019
Nella bocca si ritrova una giusta dolcezza non assolutamente stucchevole e si avverte una freschezza quasi inaspettata, tannini fini e buona corposità. Il prolungato appassimento delle uve sulla pianta, fino al 15 settembre, consente al vino di mantenere una dolcezza straordinaria.
Mostra di più
Vini Coppi
2017
Vino Primitivo D.O.C. Gioia del Colle Senatore Primitivo di Gioia del Colle D.O.C. è dedicato al Senatore Antonio Michele Coppi, lungimirante fondatore della Casa Vinicola Coppi nonchè enologo, che ama e conosce profondamente il territorio della Murgia barese dei trulli di cui questo vitigno è una delle più nobili espressioni. Abbinamento gastronomico: mousaka di melanzane e carne, pollo con salsa di soia, zuppa di cipolle, crostini di pane con il lardo, parmigiano reggiano
Mostra di più
Vespa Vignaioli
2020
Questo Primitivo di Manduria racconta la storia del viaggio della nostra famiglia attraverso l’affascinante mondo del vino. La ricchezza visiva annuncia un carattere forte e, allo stesso tempo, un impatto vellutato. Il profumo di spezie e frutti di bosco ne anticipa la grande, morbida bevibilità. Pur essendo ideale accanto a piatti elaborati di carne, RACCONTAMI può in realtà abbinarsi a gran parte della cucina italiana.
Mostra di più
La Scacchiera
2021
L'antica lingua greca usava quattro parole per riferirsi all'amore, "Filia" era una di esse. L'abbiamo scelta per il nostro Negroamaro Rosé Salento IGT. Sulla etichetta c'è il profilo del bambino per il quale tutto ciò ha avuto origine.
Nel bicchiere si possono percepire le caratteristiche del terreno rosso e poroso su cui crescono le uve.
Mostra di più