Castello Monaci
2020
Ottenuto per l’80% da uve Negroamaro e 20% Malvasia nera di Lecce, il vino matura per 12 mesi in barriques di 1° e 2° passaggio prima di essere messo in botte grande per altri 12 mesi. Riposa poi 6 mesi in bottiglia. Ben strutturato, fine ed elegante, ha colore rosso profondo, profumi complessi, ricco di corpo, gusto caldo e armonico, dal finale persistente.
Mostra di più
Apollonio
2021
Abbinamenti: un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, sformati, torte vegetali, piatti a base di pesce (alla griglia o fritture) e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di acacia e 6 mesi in bottiglia.
Colore: nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino carico, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.
Gradazione alcolica: 14,00 % circa.
Mostra di più
Antico Palmento
2013
Vino D.O.C. G. Primitivo di Manduria Dolce Naturale
La Dolce Vite è un vino dal colore rubino intenso con riflessi granati. Austero ed ampio nei sentori di frutta matura a bacca rossa, con lievi note mielate e speziate.
Avvolgente, vellutato, con una delicata percezione tannica ed una equilibrata acidità. L’espressione piena ed opulenta evoca ricordi di fichi secchi e frutta tostata.
Classico vino da meditazione.
Stempera e mitiga il salato dei formaggi di lunga stagionatura ed esalta le note piccanti di quelli erborinati.
Trova un armonioso connubio con la pasticceria secca e costruisce un forte legame con il cioccolato finissimo.
Mostra di più
Tenute Rubino
2015
Colore: granato intenso e luminoso.
Olfatto: naso di notevole impatto e complessità, nitido ed accattivante, con note fragranti ed integre che ricordano la ciliegia sotto spirito, la prugna, il cioccolato ed il pepe nero, ben intrecciate con aromi di cuoio, tabacco e chiodi di garofano.
Palato: succoso e vibrante, riesce ad esprimersi a livelli elevati conservando una impeccabile piacevolezza di beva, armonizzando al massimo acidità, morbidezza e componente tannica.
Caratteristiche: vino ricco e profondo, di carattere ed intensità superiori, espressione eccellente di una mediterraneità calda e seducente, non priva di eleganza e di ragguardevole personalità.
Abbinamenti gastronomici: da consigliare con pappardelle al ragù di selvaggina, gnocchi con tartufo nero e funghi porcini, orecchiette con sugo di salsiccia, stufato di capriolo, brasato di manzo, straccetti di carne di cavallo salsati. Fra i formaggi, da preferire quelli saporiti, anche stagionati.
Mostra di più
La Scacchiera
2021
L'antica lingua greca usava quattro parole per riferirsi all'amore, "Filia" era una di esse. L'abbiamo scelta per il nostro Negroamaro Rosé Salento IGT. Sulla etichetta c'è il profilo del bambino per il quale tutto ciò ha avuto origine.
Nel bicchiere si possono percepire le caratteristiche del terreno rosso e poroso su cui crescono le uve.
Mostra di più
Vespa Vignaioli
Un viaggio alla riscoperta della dialettica padre-figlio, uno spumante che racconta due realtà indissolubilmente legate da un amore straordinario.
L’inizio di un’avventura che si tramanderà di generazione in generazione. NOITRE è uno spumante rosé millesimato (trentasei mesi sui lieviti) frutto di uve Negroamaro in purezza.
Uniti in questa avventura enologica, Bruno Vespa e i suoi due figli, Federico ed Alessandro, sugellano il loro legame con un vino raffinato ed elegante grazie alla lunga permanenza sui lieviti, che accompagna con classe momenti diversi della tavola: dall’aperitivo a un intero pasto leggero.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2016
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 9 mesi in tonneaux di quercia francese, media tostatura; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Un sorso maturo dalle note affumicate sorprende il palato e imprime il tessuto fine e delicato di un vino dotato di un’incredibile persistenza, cui segue un tono sovrano scandito da tannini gentili e armoniosi con un finale equilibrato e intramontabile.
Mostra di più
Luca Attanasio
2018
Il colore appare rosa cerasuolo acceso. Il profumo è intenso, fragrante, ampio, di mora selvatica e ribes rosso. Al gusto il vino si presenta fresco, sapido e bilanciato da note fruttate. La vendemmia delle uve è iniziata nella prima settimana di settembre. Il procedimento di vinificazione si è compiuto nell’arco delle 10 ore dalla raccolta. La fermentazione si è svolta a basse temperature per circa 20 giorni.
Mostra di più
Cosimo Taurino
2011
Vino ottenuto con uve provenienti da vigneti tipici del Salento, siti in agro del comune di Guagnano, ed aventi età media di 15-20 anni.
Il Negroamaro è l'uva prevalente alla quale si associa il Cabernet Sauvignon nella proporzione massima del 15%.
Il sistema di allevamento è in prevalenza l'alberello pugliese con densità di impianto di circa 4000 ceppi per ettaro.
Mostra di più
Vini Leone De Castris
2017
MILLESIMATO
Spumante brillante dal colore rosa tenue “velo di cipolla”, perlage a grana fine e persistente. Il profumo è ricco e intenso con note di frutti di bosco e petali di rosa. Il gusto è particolarmente morbido ed elegante arricchito da una piacevole freschezza. Perfetto come aperitivo e con piatti a base di frutti di mare, ottimo anche con formaggi di media stagionatura. Metodo Classico: il vino base viene fatto rifermentare in bottiglia per circa 2 mesi, ai quali seguono 30 mesi di affinamento sui lieviti.
Mostra di più
Antico Palmento
2015
Vino D.O.C. Primitivo di Manduria
Chiodi di Garofano è un vino dal color rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Il profumo è fruttato, ampio e complesso. Si percepiscono sentori di frutti di bosco, prugna e fichi secchi ingentiliti da delicati accenni di spezie dolci e marzapane.
Al palato conquista con un buon tannino supportato da un’importante concentrazione alcolica. Vino robusto, di buona complessità, esprime i caratteri più autentici del vitigno.
La sua imponenza suggerisce abbinamenti con primi piatti strutturati, arrosti, brasati e formaggi di media-lunga stagionatura.
Mostra di più
Apollonio
2018
Vino dal colore rosso rubino, quasi impenetrabile, che anticipa un bouquet ricco di profumi. Equilibrato e corposo svela lentamente le fragranze vinose che lasciano posto a note di mora, amarena e ribes. Sul finale si avvertono sfumature di spezie. In bocca è morbido e rotondo, corposo e sostenuto da un buon tannino persistente.
Abbinamenti: ottimo con cacciagione, carni rosse alla griglia o in umido.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi quasi impenetrabili.
Gradazione alcolica: 14-15% circa.
Mostra di più