Apollonio
Riserva 2009
 Vino dal colore rosso rubino con profumi molto intensi che spaziano da note di confettura di prugne a sentori di ciliegie sotto spirito e sfumature di cacao, per lasciare spazio sul finale a note di liquirizia. In bocca è dolce e con un buon corpo, bilanciato di una piacevole nota acida e dal robusto tannino. Un finale persistente che esalta il ritorno del ricco bouquet aromatico già percepito al naso.
Abbinamenti: vino da dessert che si abbina perfettamente ai dolci (pasta di mandorle, dolci secchi) e ai formaggi erborinati, dal gorgonzola stagionato al Roquefort.
Temperatura di servizio: 20°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francesi e 12 mesi in bottiglia.
Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Gradazione alcolica: 15,5% circa.
 
 Mostra di più 
Tormaresca
2017
 L’andamento climatico, dell’autunno- inverno, è stato caratterizzato dalla presenza di piogge e basse temperature. I vigneti hanno potuto costituire delle buone riserve idriche. 
La primavera è stata piuttosto mite, le belle giornate e le alte temperature hanno favorito lo sviluppo di una buona vegetazione e una normale formazione di grappoli.
Da giugno le temperature sono cresciute per stabilizzarsi su valori alti. 
Nel prosieguo della stagione, l’annata è stata contraddistinta da una carenza di piogge estive, che ha favorito una corretta maturazione delle uve.
Il Primitivo è arrivato al giusto grado di maturazione fenolica e tecnologica a fine Agosto.
 
 Mostra di più 
Rivera
2013
 Il Falcone è uno dei più prestigiosi vini rossi pugliesi con il quale la Rivera ha voluto ricordare l'imperatore Federico II di Svevia, umanista e grande appassionato della nobile arte della falconeria, che fece costruire nei pressi di Andria il famoso e misterioso "Castel del Monte". Sette secoli dopo il castello ha dato il suo nome alla circostante zona DOC. Il Falcone è ottenuto da una rigorosa selezione di uve dai vigneti più vecchi delle varietà autoctone Nero di Troia, che conferisce al vino tutto il suo carattere e struttura, e Montepulciano che contribuisce alla sua armonicità. La maturazione per 14 mesi in legni pregiati e almeno per un ulteriore anno in bottiglia permettono a Il Falcone di affinare l’importante struttura e sviluppare il carattere e l’eleganza che lo hanno reso famoso.
 
 Mostra di più 
Schola Sarmenti
2016
 Primitivo da vigneti vecchi 65 anni 
Raccolta e vinificazione: Vendemmia tardiva, con leggero appassimento sulla pianta. Uve raccolte a mano  e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. 
Gusto: Una dolcezza sovrana avvolge il palato adulandolo con un tocco vellutato  ed estremamente elegante in un finale mandorlato. Un vino capace di esaltare  un dessert, ottimo abbinamento con formaggi stagionati, ma soprattutto un vino  da un’anima così ridondante da saziare cuori solitari avvolgendoli di emozioni. 
 
 Mostra di più 
Apollonio
2019
 In bocca rotondo, di buona struttura, un tannino presente ma equilibrato e il ritorno delle note fruttate sotto spirito già percepite all’olfatto.
Abbinamenti: Carni alla brace, selvaggina, salumi aromatici, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento: 6 mesi in barrique americane di Quercus Alba con doghe piegate al vapore, 6 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia da 3000/5500 litri e 6 mesi in bottiglia. 
Colore: rosso rubino intenso.
Gradazione alcolica: 15%.
 
 Mostra di più 
Castello Monaci
2021
 È uno degli ultimi nati nella famiglia di Castello Monaci. Un vino passito di straordinaria qualità. Nasce da un “single vineyard” di Moscatello Selvatico piantato nel 2005, di fronte all’ingresso principale della cantina vinicola. E’ senza dubbio il vigneto più rappresentativo dell’azienda, circondato da pini secolari e attraversato da un vialetto di erbe aromatiche che conduce direttamente al castello. Le piante sono state donate al Presidente Seracca Guerrieri dalla famiglia Colosso di Ugento, che le aveva prelevate da un vecchissimo vigneto di famiglia. Sono pertanto viti non riproducibili sul mercato e la loro bassa resa produttiva conferisce una pienezza contraddistinta da una spalla acida molto difficile da trovare nei vini dolci pugliesi.
 
 Mostra di più 
Otri del Salento
2023
 Localita “ Cagnazzi “Zona ad alta vocazione di vini di Qualità.
Terreni di buona profondità su base rocciosa calcareo tufacea,con strati di Argilla
 
 Mostra di più 
Cosimo Taurino
2010
 Vino ottenuto con uve provenienti da vigneti tipici del Salento.
Il Negroamaro è l'uva prevalente alla quale si associa la Malvasia Nera nella proporzione massima del 15%.
 
 Mostra di più 
La Scacchiera
2022
 Il nostro bianco punta all'eccellenza declinando il Fiano. La vinificazione avviene in vasche di cemento che consentono al vino di respirare senza cambiarne le caratteristiche.
L'aroma è complesso, mentre la sensazione in bocca è voluminosa e fresca.
 
 Mostra di più 
Apollonio
2019
 
Abbinamenti: un vino di struttura e va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce (pesci al cartoccio, alle griglia e in umido) e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere panciuto, di grandi dimensioni e a bordo convesso. L'ampia capacità consente di far respirare efficacemente il vino e di avvolgere il bicchiere tra le mani. In questo modo si innalza gradualmente la temperatura e si liberano più facilmente i profumi complessi dei vini di maggior struttura.
Affinamento:  12 mesi in botti di acacia e 6 mesi in bottiglia.
Colore: nel bicchiere si presenta di un colore salmone, brillante attraversato di leggere sfumature dorate.
Gradazione alcolica: 14% circa.
 
 Mostra di più 
Cantele
2015
 Colore: Dall’inespugnabile rosso rubino, che già preavvisa agli occhi la complessa struttura gusto-olfattiva.
Naso: La rosa e la violetta si sprigionano in una progressione lenta e duratura, cedendo il passo ai frutti di bosco, al fico secco, alle confetture e al vanigliato.
Palato: L’armonia olfattiva si ripropone in bocca, rilasciando delicate progressioni fruttate e speziate. Il gusto copioso ed equilibrato nelle sue componenti rende questo vino “indelebile”. L’estrema morbidezza chiude con un impatto retro-olfattivo, vasto e notevolmente duraturo.
Abbinamento: Formaggi ad alta stagionatura, salumi affumicati e speziati. Carni rosse con cotture saporite, da sperimentare con l’asino e il cavallo. Primi a base carne, notevolmente elaborati. Un vino che, strano a dirsi, non disdegna la compagnia di un buon sigaro.
Servire a: 18° C.
 
 Mostra di più 
Otri del Salento
Covee
 Questo gli ci ha permesso di ottenere un vino dal colore ambrato importante con dei profumi insolito per un
bianco.
 
 Mostra di più