Affinamento: in acciaio su fecce fini per 6 mesi, leggero passaggio di 2/3 mesi in grandi botti di legno e riposo in bottiglia per altri 3 mesi; durante l’affinamento avviene la fermentazione malolattica.Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.Caratteristiche organolettiche: rosso rubino brillante, sentori frut-tati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con untannino ben lavorato, fine ed elegante.Abbinamenti: perfetto a tutto pasto, è ideale con primi piatti a base di sughi strutturati. Da provare anche con i formaggi freschi, le ver-dure e zuppe di legumi.Temperatura di servizio: 15°C. Decantare prima di servire.
Mostra di più
Tormaresca
2019
180.000 btg, selezione di uve raccolte a mano proveniente dalla Tenuta Maìme di S. Pietro Vernotico
Vinificazione: macerazione prefermentativa a freddo (5° C) protratta per 5 giorni, tale da estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide; segue la svinatura e la fermentazione senza bucce a 18°C
Mostra di più
Vini Pandora
Caratteristiche Vino di colore di colore rosso rubino, intenso. Al palato è fresco, fruttato, erbaceo, tannico.
Accostamenti Abbinamenti consigliati: primi piatti conditi con succulenti sughi di carne di bovino, maiale o
agnello; secondi di carne arrosto o alla brace
Parametri alcool: 13,5 % vol.
acidità totale: 5,50 gr/l
zuccheri: 3,60 gr/l
PH:3,65
Temperatura di servizio ideale 16°-18° C
Bottiglia / Bottle Bottiglia cubana
Mostra di più
Cantele
2020
Le uve vengono pigiate delicatamente e raffreddate a 10/12 °C. Questo consente di portare i tempi di macerazione fino a oltre 24 ore, limitando l’estrazione di tannini. La svinatura avviene quando il mosto ha raggiunto la tonalita e le caratteristiche ottimali. Alla fine della fermentazione alcolica, svolta a 16 °C, il vino matura sur lies per circa 4 mesi. Da bere subito o conservare per 2-3 anni.
Mostra di più
Vinaccero Aleatico I.G.P. Puglia da invitare a tavola nei momenti in cui vogliamo concederci un vino morbido, avvolgente e che porti la sua armonia in abbinamento con piatti che spaziano dal pesce, alle carni bianche ed alle zuppe, fino a dolci come strudel e crostate.
Mostra di più
Vino Falanghina I.G.P. Puglia, è un vino di vivace giovinezza, scalpita nel calice, ammalia per la sua persistenza e freschezza, è piacevolmente acidulo, in armonia con la nitidezza del frutto.
Mostra di più
1° Premio "Asia Gold" Asia Wine Trophy 20171° Premio "Asia Gold" Asia Wine Trophy 2018In Puglia presumibilmente ci sono 300 giorni di sole l’anno, perciò l’uva sviluppa un grado zuccherino molto elevato e conseguentemente un altissimo grado alcolico. Probabilmente questo vino è l’esempio sostanziale di un interessante vino pugliese, tipico di questa regione. È un vino secco e divino, prodotte in piccole quantità, la vendemmia è tardiva ed emergono nel degustarlo le note di liquirizia, buccia d’arancia e albicocca.TrywineUn nuovo concept per degustare il vino. Try Wine è la prima bottiglia impilabile nata dall’esigenza di accontentare gusti diversi, allo stesso tavolo. Ideato per assaporare tre diverse etichette di qualità, senza sprechi. Mini bottiglie di vetro da 25 centilitri ciascuna che, messe ad incastro una sull’altra, formano un’unica bottiglia con tre tipologie di vino diverse. Armonja, Superbo e Oltre sono le etichette base, che assicurano un viaggio sensoriale alla...
Mostra di più
Medaglia d'Oro Berlino Wine Trophy 20195 Star Wines Vinitaly 2019Vinincato dopo un’attenta selezione dei grappoli migliori. Un vino granato, un bouquet complesso, ricco di profumi e sensazioni uniche. Fa sognare e allo stesso tempo affonda le radici nel Terroir. Invecchiato in bartiques di rovere. Da degustare in buona compagnia, in un’occasione speciale, dove sono ricercate le vibrazioni del cuore da dove tutto nasce e si evolve.TrywineUn nuovo concept per degustare il vino. Try Wine è la prima bottiglia impilabile nata dall’esigenza di accontentare gusti diversi, allo stesso tavolo. Ideato per assaporare tre diverse etichette di qualità, senza sprechi. Mini bottiglie di vetro da 25 centilitri ciascuna che, messe ad incastro una sull’altra, formano un’unica bottiglia con tre tipologie di vino diverse. Armonja, Superbo e Oltre sono le etichette base, che assicurano un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini salentini.
Mostra di più
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Mostra di più
Saturnino, Negroamaro Igt Salento Rosato, è un vino sapido, marino e minerale. Forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole la freschezza con una notevole piacevolezza di beva.
Mostra di più
Schola Sarmenti
2017
Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Maturazione e affinamento: 8 mesi in tonneaux di quercia francese, tostatura media; poi, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Gusto: Aromatico, vegetale, in bocca avvolge delicatamente, lasciando un retrogusto di frutto surmaturo, assolutamente piacevole. Il vino che forse tutti vorremmo bere per lasciarci emozionare ad ogni sorso.
Mostra di più
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indige-ni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Lafermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, il mo-sto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Seguono 6 mesi in autoclave con baton-nage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decan-tazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.Caratteristiche organolettiche: giallo verdolino caratterizzato da vivace effervescenza, piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori. Sorso fresco, sapido e di buona acidità.Abbinamenti:...
Mostra di più