Astrea - I.G.T. Salento - Primitivo RosatoVarietà uve PrimitivoClassificazione Salento I.G.T.Comuni di Produzione Brindisi e ProvinciaNatura del Terreno Profondi di medio impasto Sistema di allevamento Alberello Pugliese e Controspalliera a cordone speronatoDensità di impianto 4.500/5.000 piante per ettaroResa Per ettaro 100 q.li di uva Vinificazione raccolta manuale, macerazione e fermentazione termocontrollata
Mostra di più
Maia - I.G.T. Puglia - Sauvignon BlancI.G.T. Puglia - Sauvignon BlancVarietà 100% Sauvignon B.Classificazione Puglia I.G.T.Comuni di Produzione BAT e Provincia Natura del Terreno Profondi di medio impasto Sistema di allevamento Controspalliera Densità di impianto 4.500/5.000 piante per ettaro Resa Per ettaro 120 q.li di uvaRaccolta manuale, criomacerazione per 10/12 ore, pressatura soffice,Vinificazione fermentazione termocontrollata.Periodo di Affinamento Illimpidimento e conservazione in acciaio Capacità di invecchiamento max 2 anni
Mostra di più
Chronos - I.G.T. Primitivo del Salento Varietà PrimitivoClassificazione Primitivo del Salento I.G.T.Comuni di Produzione Brindisi e Provincia Natura del Terreno Profondi di medio impasto Sistema di allevamento Alberello Pugliese e Controspalliera Densità di impianto 5.000 piante per ettaro Resa Per ettaro 100 q.li di uva Raccolta manuale o meccanica, lunga macerazione accurata eVinificazione termocontrollata. Periodo di Affinamento in silos d'acciaio inox Capacità di invecchiamento 4 anni
Mostra di più
Negroamaro in purezza di un colore rosso brillante. Al naso giungono note speziate di chiodi di garofano e frutta rossa. In bocca si apprezza un gusto fresco e morbido e ricco di polpa. Si consiglia di abbinarlo ad antipasti, primi piatti, pesci saporiti e quant’altro esprima i tipici sapori della nostra terra.
Mostra di più
Antico vitigno a bacca nera autoctono pugliese, che in un lontano passato era molto coltivato, soprattutto in Valle d'Itria. Il nome fa riferimento alla sua altissima produttività, tanto da definirlo “carico come un somarello”. In precedenza utilizzato come uva secondaria nei vari blend con altri vitigni a bacca nera del territorio, è stato poi abbandonato per un lungo periodo, prima di essere riscoperto negli ultimi anni per la sua vinificazione in purezza.
Mostra di più
Fedeli ai vitigni autoctoni pugliesi, abbiamo scelto un Fiano: un vitigno la cui presenza in Puglia risale all’epoca romana e che era quasi del tutto scomparso nella prima parte del XX secolo.
Mostra di più
Tenuta di Serranova Tenuta Serranova Rosato Susumaniello Salento IGP Agricole Vallone racchiude tutta la forza e i profumi del Susumaniello che esplodono con la loro potenza al naso regalando sentori floreali e di frutti freschi mediterranei. Si sposa perfettamente con tutti i piatti saporiti a base di pesce della tradizione mediterranea o con frutti di mare crudi.
Mostra di più
Giallo paglierino con decisi riflessi verdolini, vivo e luminoso. Al naso esprime sentori fruttati e floreali intensi e coinvolgenti: note di pera, albicocca, sentori agrumati e balsamici aprono ad un assaggio armonico, strutturato ma al tempo stesso sostenuto da un'ottima freschezza aromatica. Una bella zampata di acidità lo accompagna poi verso una chiusura di buona persistenza.
Mostra di più
Salende Igt Salento Bianco è un vino complesso, di grande equilibrio ed intensità, con una vena sapida invitante e un sublime finale ammandorlato.
Mostra di più
Chaos - Salice Salentino DOPSalice Salentino DOPVarietà Negramaro 70% e Malvasia Nera 30%Classificazione Salice Salentino DOPComuni di Produzione Brindisi/Lecce e Provincia eNatura del Terreno di medio impasto Sistema di allevamento Alberello Pugliese e Controspalliera Densità di impianto 4.000 piante per ettaro Resa Per ettaro 100 q.li di uva
Mostra di più
UVAGGIOLa Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, dalle sfumature verdastre che ne suggeriscono il nome. Elegante, minerale e dalla grande vigoria.PERLAGE: Vivace, fine e persistente.COLORE: Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini.PROFUMO: Fruttato e floreale con sentori di mela verde, fiori bianchi e sambuco.SAPORE: Fruttato e agrumato con eleganti note romatiche, una spiccata mineralità e sapidità.CONSIGLIATO CON: Frutti di mare crudi, crostacei, frittura di pesce, formaggi freschi.TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
Mostra di più
Il nome del vino si ispira al carattere vivace dei Coribanti, danzatori che al ritmo del tamburello si scatenavano in balli frenetici e musiche pulsanti, in grado di trasmettere calore ed energia in un’armonia senza eguali.
Mostra di più