Elenco dei prodotti da parte del fornitore: Apollonio Casa Vinicola

per pagina

La Signora Ubicato fra Manduria e il mare, in zona di “terra rossa” su substrato di calcio drenate. Età media del vigneto 55 anni. Resa massima 35 ql per ettaro. Note di assaggio Uvaggio Primitivo 100% Colore Rosso rubino intenso

Mostra di più

Nuovo

1° Premio "Asia Gold" Asia Wine Trophy 20171° Premio "Asia Gold" Asia Wine Trophy 2018In Puglia presumibilmente ci sono 300 giorni di sole l’anno, perciò l’uva sviluppa un grado zuccherino molto elevato e conseguentemente un altissimo grado alcolico. Probabilmente questo vino è l’esempio sostanziale di un interessante vino pugliese, tipico di questa regione. È un vino secco e divino, prodotte in piccole quantità, la vendemmia è tardiva ed emergono nel degustarlo le note di liquirizia, buccia d’arancia e albicocca.“Otri del Salento”: Armonia e Oltre, vini pluripremiati a livello internazionale, linea d’élite della cantina brindisina Otri del Salento entrano nella guida di Ais Italia denominata “Vitae” 2025.Armonia prende un eccellente tre viti. Oltre, due viti. Si tratta di un risultato di elevato livello per l’azienda brindisina, sotto la guida dell’enologo Vito Oddo di Marsala, Tonino Manieri, Giuseppe Sanasi entrambi di San Pancrazio Salentino ed il lavoro di marketing svolto da...

Mostra di più

Lo Spano viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate ed è frutto della volontà di creare nella nostra stupenda terra un "Grande Rosso", di straordinaria forza e complessità, con notevole intensità e caratteristiche di tipicità inconfondibili.

Mostra di più

I suoi profumi di fiori e di frutta sono in bella evidenza: la menta, la prugna, le note sottilissime di frutti, la liquirizia, la vaniglia e le spezie. La morbidezza del suo sapore lungo chiude con una piacevole vena amarognola del vitigno da cui deriva: il Negroamaro.

Mostra di più

Selezione attenta dei grappoli di negroamaro di vecchia vigna allevata ad alberello. Le uve vengono portate prima a maturazione, poi lasciate appassire su graticci. Il nome del vino deriva proprio dalla Graticciaia, il fruttaio ove sono sistemate le leggere stuoie fatte con canne intrecciate e vimini.

Mostra di più

Primitivo da vigneti vecchi 80 anni Produzione limitata (bottiglie numerate) 80 anni di storia sgorgano nella linfa delle piante più vecchie dei vigneti Schola Sarmenti.Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.

Mostra di più

Nuovo

L’ultimo nato, HELENA, è un vino che rappresenta la massima espressione qualitativa della produzione aziendale. Nato per rappresentare una vera sfida enologica, HELENA è un Nero di Troia da vigne di oltre 50 anni, che sorprende incredibilmente per le sue eccellenti caratteristiche organolettiche.

Mostra di più

Espressione massima della passione di Tormaresca per l'aglianico.Aglianico 100% da agricoltura biologica

Mostra di più

Torre Testa, Susumaniello Igt Salento Rosso, è un vino intenso, di persistenza interminabile di grande classe ed armonia, con una spinta acida poderosa e tannini di una finezza senza pari.Poche quantità disponibili (si prega prima di procedere con l'acquisto di richiedere la disponibilità ) Grazie

Mostra di più

Uve da cui è prodotto: Negroamaro 90% e Malvasia Nera 10%Invecchiamento: adatto a lungo invecchiamento

Mostra di più

I profumi avvolgenti si sciolgono in note di frutta rossa matura, chiodi di garofano e confettura di prugne.  Un’accattivante nota balsamica accompagna la degustazione.  In bocca si presenta come un vino potente, dal buon corpo e dal tannino deciso. Sul finale ritornano le note già percepite all’olfatto, in maniera persistente, si unisce un elegante aroma di cioccolato, cuoio, alternato a note di tabacco, ecc. Abbinamenti: vino da meditazione.

Mostra di più

Nuovo

Terregiunte nasce dalla passione di Sandro Boscaini e Bruno Vespa per le rispettive terre, la loro cultura e i loro vini.Territori che esprimono grandi unicità e personalità ma sinergici quando aperti all’incontro. Climi, terreni e varietà di uve distinti che da sempre sono percepiti lontani per tradizioni e culture si uniscono ed esprimono le loro peculiarità nell’ambito di un ampio e ricco concetto territoriale italiano.

Mostra di più

Visualizzazione di 217 - 228 di 228 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie