VINIFICAZIONE: Tradizionale, con lunga macerazione sulle bucce, 10-12 giorni, a seconda dell'annata e svinatura con notevole intensità di colore e profumi. Terminate le operazioni di vendemmia, l'affinamento iniziale avviene per il 60% in acciaio inox e per la parte restante, il 40%, in piccoli carati di rovere pregiato per 12 mesi. Successivamente avviene l'assemblaggio. Dopo un periodo di riposo viene messo in bottiglia e posto in vendita dopo 6 mesi di affinamento.
Mostra di più
Selezione proveniente dalla nostra Tenuta Maìme a San Pietro Vernotico (BR) L’annata è stata per il Salento la più fredda e piovosa degli ultimi 10 anni. Il decorso anomalo si è maggiormente avvertito nel periodo tardo-primaverile ed estivo, determinando sul fiano un ritardo di circa 10 giorni sulle fasi fenologiche (dalla fioritura alla maturazione).
Mostra di più
Oltremé, Susumaniello Igt Salento Rosso è un vino dalla trama affascinante. Armonico ed avvolgente, incanta per la sua armonia, persistenza ed, eleganza ed equilibrio.
Mostra di più
Castel del Monte DOCG Rosso Riserva, vitigni utilizzati: Nero di Troia
Mostra di più
Abbinamento gastronomico: Da servire a 16-18°C su pasta al ragù di carne, carni cotte alla griglia o al fornello e formaggi mediamente stagionati.
Mostra di più
Ottenuto da uva di Troia in purezza, si presenta di grande struttura e personalità, terreni poco profondi e ricchi di pietra calcarea favoriscono l'ottenimento di ottimi livelli di maturazione dell'uva di Troia
Mostra di più
Cantonovo è l’espressione più autentica delle colline della Murgia barese, in bilico fra mare Adriatico e il mar Jonio. Dal rispetto della natura, che caratterizza un vino bio, fino ai profumi vinosi all’insegna di un rosso suadente. La freschezza dei frutti rossi conquista al primo sorso. Il nome celebra il ciclo della natura evocato dalle quattro stagioni che danno il nome agli altrettanti capitoli del Canto Novo Dannunziano.
Mostra di più
Abbinamento: Arrosto di carni, pollame e cacciagione, piatti forti in genere.Note di degustazioneColore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, profondo e vivo.Al naso intensamente fruttato con sentori speziati e balsamici.In bocca consistente, equilibrato, morbido, mediamente lungo.
Mostra di più
Proprio come la figura della sirena è composta da parte di donna e parte di essere marino, Charà è un vino che si compone di due “parti” elaborate con due distinti processi di fermentazione ed affinamento: una parte in uova di cemento per esaltare la mineralità, e un’altra in barrique per conferire un’avvolgente struttura.
Mostra di più
Don Antonio – Vino Primitivo I.G.P. Puglia è il risultato di una sperimentazione che l’enologo e Senatore Antonio Michele Coppi, fondatore della dinastia dei vini Coppi, ha voluto realizzare con le sue uve più pregiate. Il risultato stupisce immediatamente per la ricchezza dei suoi frutti che il vino porge nel calice, caldo eppure grandemente morbido e armonioso.
Mostra di più
Vinificazione (metodo ancestrale di spumantizzazione): dopo pi-gia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontanea-mente grazie all’aggiunta di pied de cuve, da moscati minori a bacca rossa raccolti 10 giorni prima, che assicura oltre ad un bel corredo di lieviti autoctoni anche una bella quantità di antociani che confer scono un colore ramato allo spumante. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14°C) per circa 40 giorni; il mosto in fermen-tazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12°C). Giunti ad un residuo zuccherino di circa 50 gl viene ab-bassata la temperatura sotto i 10°C per fermare la fermentazione. Seguono diversi mesi in queste condizioni, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile fino a giungere ad una stabilità natura-le del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento.Zuccheri residui...
Mostra di più
Con un'accurata selezione delle uve e una complessa vinificazione "a lacrima" si ottiene questo straordinario rosato di massima tipicità, fiore all'occhiello della nostra tenuta, che si impone per la singolarità gustativa e per "l'avvincente mediterraneità".
Mostra di più