Vino ottenuto da una selezione di uve Negramaro e Malvasia vinificate secondo il Disciplinare di produzione. Colore rosa corallo tendente al rosso. Profumo intenso, ampio, floreale, fruttato.TrywineUn nuovo concept per degustare il vino. Try Wine è la prima bottiglia impilabile nata dall’esigenza di accontentare gusti diversi, allo stesso tavolo. Ideato per assaporare tre diverse etichette di qualità, senza sprechi. Mini bottiglie di vetro da 25 centilitri ciascuna che, messe ad incastro una sull’altra, formano un’unica bottiglia con tre tipologie di vino diverse. Armonja, Superbo e Oltre sono le etichette base, che assicurano un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini salentini.
Mostra di più
Il colore giallo verdolino esprime profumi agrumati e di mela verde, ricco ed equilibrato. In bocca colpisce la sua sapidità e mineralità. Si abbina piacevolmente con piatti a base di pesce e frutti di mare. Temperatura di sevizio 10/12°C.TrywineUn nuovo concept per degustare il vino. Try Wine è la prima bottiglia impilabile nata dall’esigenza di accontentare gusti diversi, allo stesso tavolo. Ideato per assaporare tre diverse etichette di qualità, senza sprechi. Mini bottiglie di vetro da 25 centilitri ciascuna che, messe ad incastro una sull’altra, formano un’unica bottiglia con tre tipologie di vino diverse. Armonja, Superbo e Oltre sono le etichette base, che assicurano un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini salentini.
Mostra di più
Un vino caldo e rotondo, con una piacevole sensazione fresca che avanza durante la degustazione. Profumi vinosi e intensi, ricchi di note fruttate. In bocca la sensazione di freschezza è completata da un ritorno floreale. Gradevoli anche i sentori vegetali e la persistenza. Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti a base di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Mostra di più
Al naso si distingue per il profumo molto intenso e fragrante, con note di frutti di bosco e ciliegia matura. Secco e morbido in bocca, con un buon equilibrio, rotondo, ben accompagnato da una persistente freschezza conferito dalla spiccata acidità. Abbinamenti: un vino da aperitivo da antipasto (taglieri di salumi, prosciutto), pastasciutta a base di carne, ottimo per accompagnare piatti di pesce (insalata di mare, grigliata, zuppe di pesce e brodetti).
Mostra di più
Fresco, semplice, piacevole e di facile beva. Gli aromi sono puliti e delicati, con note di agrumi e sfumature erbacee. In bocca è secco, di buona acidità. Ottima la sapidità e la persistenza. Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di pesce (cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri a base di pesce).
Mostra di più
Al naso giungono intensi sentori di frutta gialla, erba e note agrumate. Elegante, equilibrato e mediamente strutturato. In bocca si rafforzano le sensazioni di frutta. Dotato di una piacevolissima acidità che lo rende facile da bere. Abbinamenti: un vino da aperitivo da antipasto, ma ottimo con piatti di pesce (cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri a base di pesce).
Mostra di più
Abbinamenti: accompagna molto bene l’aperitivo rinforzato, come anche i piatti a base di pesce, zuppe di pesci, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.
Mostra di più
Liante è l’unica DOC di Castello Monaci: Salice Salentino. È un riferimento al vento di Levante, gelido d’inverno e caldo d’estate che soffia con forza e costanza sui nostri vigneti fungendo anche da antimuffa naturale.
Mostra di più
Heos nasce dall’incontro di due vitigni aromatici della Puglia: Fiano e Moscatello Selvatico. E’ un vino che sprigiona profumi floreali e fruttati di fiori d’arancio, pesca bianca e rosa.
Mostra di più
PALATO: In bocca il buon grado alcolico è assecondato e mitigato dalla morbidezza nonché dalla leggera e vivace freschezza. Il gusto è intenso con elegante persistenza.
Mostra di più
Forte espressione del terroirio e del vitigno, il vino rosato è particolarmente noto in Puglia, regione in cui la combinazione di clima e suolo è in grado di produrre vini rinomati. I rosati di Negroamaro, vitigno principe dell’enologia salentina, donano un’esperienza piacevole, grazie alla loro freschezza, aromi fruttati e carattere inconfondibile.
Mostra di più
Dionisio - Nero di Troia I.G.T. Vitigni: Nero di TroiaComuni di Produzione: Provincia BatVinificazione: raccolta manuale o meccanica, lunga macerazione accurata e termocontrollata.Periodo di Affinamento: in silos d’acciaio inox / in stainless steel silosTemperatura di servizio ideale: 16°-18° CAlcool: 14% vol.
Mostra di più