Pilùna ovvero “vaso di tufo” in griko, è il nome scelto per il Primitivo, prodotto con uve dell’omonimo vitigno autoctono di origine antichissima, noto in tutto il mondo con il nome di Zinfandel.
Mostra di più
PALATO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.
Mostra di più
Da Eos, figura della mitologia greca, dea dell’aurora. Sorella di Elio (il sole) e di Selene (la luna). Ogni mattina la dea piangeva inconsolabilmente la morte del proprio figlio, ucciso da Achille durante l’assedio di Troia, e le sue lacrime formarono la rugiada. Omero la chiamò la dea dalle dita rosate per l’effetto che si vede nel cielo all’alba.
Mostra di più
Petraluce nasce nel 2012. L’idea viene dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare i vitigni bianchi del territorio. Il vitigno è originario della Valle D’Itria, dove veniva imbottigliato in bottiglie di stile renano. Si trattava in passato di un vitigno abbastanza neutro, che veniva utilizzato soprattutto per fare il Vermouth. La lavorazione in riduzione dall’ossidazione delle uve provenienti da questo vitigno permette invece di fare emergere note molto delicate ed eleganti.
Mostra di più
PALATO: I tannini non aggressivi, la buona acidità, in parallelo alla morbidezza e all’alcolicità tipica, suffragano la bontà del primitivo: vino vigoroso un tempo, ma elegante e signorile oggi.
Mostra di più
Sciù è un vino elegante e strutturato, dai tannini tonanti ma fresco al tempo stesso. Il nome indica il giogo dell’aratro nel dialetto leccese e richiama la faticosa lavorazione del terreno così come il nome delle sue uve (Susumaniello) ricorda l’instancabile lavoratore delle campagne, il “somarello”.
Mostra di più
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio Eloquenzia di Garofano Vigneti e Cantine è perfetto per accompagnare selvaggina, formaggi stagionati, pasta al sugo di carne, carne rossa in umido e grigliata. La temperatura di servizio consigliata è 16°-18°C.
Mostra di più
Il Fiano è tra i vitigni a bacca bianca più prestigiosi del Sud Italia. Le sue radici sono antiche e gloriose. La particolarità si evince in un corpo deciso e nella croccantezza singolare.
Mostra di più
Dalle uve di Negroamaro vinificato in bianco, poi spumantizzato con il Metodo Martinotti, nasce il ROSAROSE BLANC, uno spumante dalla vibrante freschezza che racconta l’idea di uve a bacca rossa salentine spumantizzate in bianco
Mostra di più
Prometeo - Brindisi Rosso D.O.P.Vino ottenuto da grappoli di uva Negroamaro e Malvasia da vigneti storici allevati adalberello di colore rosso rubino, dal profumo delicato, ampio e intenso, piacevolmentesecco e corposo.Vitigni: Negramaro 70% e Malvasia Nera 30%Alcool: 14% vol.Zona di produzione: Brindisi e provinciaProduzione media per ettaro: kg 6.000 – 7.000
Mostra di più
In fine il neonato Rosato 40 are Primitivo IGP produzione di 900 btg anno dal colore rosa intenso e luminoso,
Mostra di più
Al naso è franco ed elegante, riconoscimenti di amarena, pepe nero e fiori secchi. L’incontro gustativo evidenzia un corpo leggero e discretamente equilibrato con una decisa nota tannica nel finale. Spicca una sensazione di freschezza acida ben bilanciata da una piacevole morbidezza. Armonico ed intenso dai caldi toni minerali. Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).
Mostra di più