Elenco dei prodotti da parte del fornitore: Apollonio Casa Vinicola

per pagina

Pilùna ovvero “vaso di tufo” in griko, è il nome scelto per il Primitivo, prodotto con uve dell’omonimo vitigno autoctono di origine antichissima, noto in tutto il mondo con il nome di Zinfandel.

Mostra di più

PALATO: Il gusto è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità, contrapposto alla mineralità e alla freschezza. Elaborata la persistenza gustativa, inizialmente morbida, con delicato retrogusto incisivo, tipico del vitigno.

Mostra di più

Castello Monaci

2022

Ottenuto dal 100% di uve Negroamaro, raccolte nelle primissime ore del mattino e subito portate in cantina dove vengono sottoposte a pigiatura soffice. Da un brevissimo contatto tra le bucce ed il mosto, ne nasce un vino dal colore rosa brillante, con profumi floreali e fruttati ed un sapore pieno ed elegante, con un leggero fondo fruttato che si sofferma in bocca.

Mostra di più

Nuovo

Petraluce nasce nel 2012. L’idea viene dalla volontà e dall’esigenza di valorizzare i vitigni bianchi del territorio. Il vitigno è originario della Valle D’Itria, dove veniva imbottigliato in bottiglie di stile renano. Si trattava in passato di un vitigno abbastanza neutro, che veniva utilizzato soprattutto per fare il Vermouth. La lavorazione in riduzione dall’ossidazione delle uve provenienti da questo vitigno permette invece di fare emergere note molto delicate ed eleganti.

Mostra di più

Cantele

2022

Colore: Rosso rubino con delicata unghia granata.

Naso: I profumi minerali creano una delicata intersezione con la marasca, l’amarena e la prugna; i fiori e le spezie chiudono in un finale dotato di un’ottima insistenza olfattiva.

Palato: I tannini non aggressivi, la buona acidità, in parallelo alla morbidezza e all’alcolicità tipica, suffragano la bontà del primitivo: vino vigoroso un tempo, ma elegante e signorile oggi.

Abbinamento: Pasta con sughi di carne saporiti, ottimo con carni rosse, da sperimentare con l’agnello. Partner ideale di formaggi a media ed alta stagionatura.

Servire a: 18° C.

Mostra di più

Nuovo

Sciù è un vino elegante e strutturato, dai tannini tonanti ma fresco al tempo stesso. Il nome indica il giogo dell’aratro nel dialetto leccese e richiama la faticosa lavorazione del terreno così come il nome delle sue uve (Susumaniello) ricorda l’instancabile lavoratore delle campagne, il “somarello”.

Mostra di più

Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio Eloquenzia di Garofano Vigneti e Cantine è perfetto per accompagnare selvaggina, formaggi stagionati, pasta al sugo di carne, carne rossa in umido e grigliata. La temperatura di servizio consigliata è 16°-18°C.

Mostra di più

Il Fiano è tra i vitigni a bacca bianca più prestigiosi del Sud Italia. Le sue radici sono antiche e gloriose. La particolarità si evince in un corpo deciso e nella croccantezza singolare.

Mostra di più

Dalle uve di Negroamaro vinificato in bianco, poi spumantizzato con il Metodo Martinotti, nasce il ROSAROSE BLANC, uno spumante dalla vibrante freschezza che racconta l’idea di uve a bacca rossa salentine spumantizzate in bianco

Mostra di più

Nuovo

Vini Pandora

Vinificazione: raccolta manuale

Periodo di Affinamento: in silos d’acciaio inox

Temperatura di servizio ideale: 18-20 °C

Abbinamenti: accompagna primi piatti robusti carni rosse cacciagione formaggi stagionati piatti piccanti.

Mostra di più

Nuovo

40 Are

2023

In fine il neonato Rosato 40 are Primitivo IGP produzione di 900 btg anno dal colore rosa intenso e luminoso  dal profumo di ciliegia e lampone fa di se un ottimo vino da antipasti aperitivi ed si sposa molto bene con primi piatti di pesce.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 10-15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.

Colore: rosso rubino con riflessi violacei.

Gradazione alcolica: 13 - 14% circa.

Mostra di più

Visualizzazione di 37 - 48 di 228 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie