Prezzo ridotto

per pagina
Nuovo

Vini Pandora

Vinificazione: raccolta manuale

Periodo di Affinamento: in silos d’acciaio inox

Temperatura di servizio ideale: 18-20 °C

Abbinamenti: accompagna primi piatti robusti carni rosse cacciagione formaggi stagionati piatti piccanti.

Mostra di più

Nuovo

40 Are

2023

In fine il neonato Rosato 40 are Primitivo IGP produzione di 900 btg anno dal colore rosa intenso e luminoso  dal profumo di ciliegia e lampone fa di se un ottimo vino da antipasti aperitivi ed si sposa molto bene con primi piatti di pesce.

Mostra di più

Polvanera

2018

Abbinamenti gastronomici: Da servire a 10-12°C su antipasti freddi e caldi, latticini, salumi, primi e secondi piatti di media struttura della cucina di terra e di mare. Invitante come aperitivo, può accompagnare briosamente un intero pasto.
Note di degustazione: Colore rosa cerasuolo intenso, di bella luminosità. Fini profumi fruttati (fragolina di bosco, lampone e ciliegia) e floreali (rosa, oleandro), impreziositi da ricordi di erbe aromatiche. Gusto snello, equilibrato, con giusta rotondità bilanciata da piacevole freschezza e netto guizzo sapido. inale di buona persistenza, delicatamente balsamico.

Mostra di più

Apollonio

2021

Abbinamenti: un vino da aperitivo e da antipasto, ottimo anche per accompagnare piatti di carne di ogni tipo (coniglio, vitello, agnello, ecc).

Temperatura di servizio: 10-15°C

Metodo di servizio: raccomandiamo un bicchiere di media grandezza, con una forma di tulipano svasato, ma con corolla allargata all'esterno. Con questo bicchiere il vino scivola sui bordi laterali della lingua dove si percepisce meglio il sapore dei vini giovani piacevolmente aciduli e sapidi.

Vinificazione: fermentazione tradizionale a temperatura controllata.

Colore: rosso rubino con riflessi violacei.

Gradazione alcolica: 13 - 14% circa.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2019

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il sorso fresco con accenti di note minerali  che sfumano in un finale sapido con una buona persistenza e un finale dal gusto nobile, armonico ed equilibrato.






Mostra di più

Schola Sarmenti

2021

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio a temperatura controllata.
Gusto: Sorso disinvolto, piacevolmente fresco, espande quella fruttuosità scandendo i passi  di una lenta passeggiata nei ricordi  che accarezzano il palato rinfrescato da respiri intrisi di un’aria sapida, quintessenza di una terra gelosamente abbracciata da due mari. Un vino giovane e sincero che non impegna l’anima, ma la disseta.







Mostra di più

Schola Sarmenti

2020

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano.
Maturazione e affinamento: In acciaio.
Gusto: Il sorso intraprendente inebria il palato  con una morbidezza e una struttura vellutata smorzata da un fine tannino che lascia una scia gradevolmente amarognola.








Mostra di più

Schola Sarmenti

2020

Primitivo da vigne giovani
Raccolta e vinificazione:
Uve raccolte a mano.
Gusto: Un assaggio carnoso di grande tipicità,  con un forte richiamo alla polpa matura, ammaliato da una piacevole freschezza sprigiona tannini vivaci avvolti da una dolce morbidezza in un lungo finale inebriante.




Mostra di più

Nuovo

Castello Monaci

2021

Questo Primitivo si ispira alle divinità venerate dai Messapi, la popolazione che fondò la città di Manduria nella penisola salentina a sud est di Taranto

Mostra di più

l'Archetipo

2017

Vinificazione: dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in pre-senza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all’aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di inter-pretare al meglio il nostro terroir. Dopo 4-5 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione conti-nua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14°C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.
Affinamento: in acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino, con riflessi dorati, note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele. In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno.
Abbinamenti: si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una gran-de varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.

Temperatura di servizio: 8-10°C.

Mostra di più

Schola Sarmenti

2019

Raccolta e vinificazione: Uve raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità. In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita.
Gusto: Il naso continua orgoglioso nell’assaggio, secco, pieno e vellutato che si spegne  in un finale avvolgente ed emozionante.  Un vino di grande carattere e di lunga persistenza.




Mostra di più

Vini Leone De Castris

2019

Fiano in purezza dal colore giallo paglierino
Al naso profumi di pesca e ananas, accompagnato da intense note floreali.
In bocca si presenta morbido e piacevolmente fresco, ricco di struttura.
Ottimo con primi piatti succulenti di mare, grigliate di pesce e carni magre.

Mostra di più

Visualizzazione di 49 - 60 di 227 articoli

Chiamaci:

 

 (+39)3290525283

Newsletter

Iscriviti per offerte, aggiornamenti e notizie